L AUTRICE, UDITRICE AL SINODO DEI VESCOVI SULLA VITA CONSACRATA DEL 1994, CI PERMETTE DI COGLIERE I FONDAMENTI BIBLICI, STORICI, LITURGICI E CANONICI DELL ORDINE DELLE VERGINI CONSACRATE. La chiesa si onora gia dal ii secolo di avere accolto e riconosciuto come autentico cammino verso la santita la verginita consacrata. Nei secoli seguenti, le vergini consacrate furono presenti in tutte le chiese particolari della cristianita. Con la promulgazione del nuovo rituale della consacrazione delle vergini, nel 1970, donne che vivono nel mondo" sono state riammesse a questa conla ricerca di significato e per tutta una gioventu`che attende dalle generazioni maggiorenni dei punti di riferimento sicuri per progredire solidamente nella costruzione della propria vita, alcune donne, donne come tutte le altre, accettano per loro stesse e per il mondo questo dono di dio, che e`la verginita consacrata, e testimoniano l'amore infinito di c risto. L'autrice, udi trice al sinodo dei vescovi sulla vita consacrata del 1994, con competenza e rigore di analisi riconosciuti, proponendoci di rileggere alcune pagine della bibbia e vari scritti dei padri della chiesa, ci permette di cogliere i fondamenti biblici, storici, liturgici e canonici dell ordine delle vergini consacrate. "
UNA RACCOLTA DEI TESTI SULL INSEGNAMENTO DELLA CHIESA CONCERNENTE I PROBLEMI SOCIALI E POLITICI, PROPOSTO E PRESENTATO DA FRANCOIS XAVIER NGUYEN VAN THUAN, PRESIDENTE DEL PONT. CONS. GIUSTIZIA E PACE. Una raccolta dei testi dell'i nsegnamento sociale della chiesa cattolica proposto sottoforma di agenda tematica. Sono, infatti, indicati in maniera discorsiva, chiara e sintetica i principali riferimenti ai documenti sociali della chiesa indicando in undici articoli" i temi principali. In appendice un ricco indice analitico e i riferimenti bibliografici. Articolo 1 -la natura del l'insegnamento cattolico soci ale articolo 2 -la pers ona umana articolo 3 -l a famiglia articolo 4 - l'ordine sociale artic olo 5 -il ruolo dello stato articolo 6 -l'economia articolo 7 -lavoro e sal ario articolo 8 -povert a e carita articolo 9 - l'ambiente articolo 10 -la comunita internazionale articolo 11 -la sfida de ll'insegnamento sociale catto "
IN QUESTO LIBRO VENGONO PRESENTATI I PRINCIPALI ISTITUTI PONTIFICI DI STUDIO ED INSEGNAMETO A LIVELLO UNIVERSITARIO DI ROMA, OSSIA SEI UNIVERSITA PONTIFICIE E TRE ATENEI. In questo libro vengono presentati i principali istituti pontifici di studio ed insegnameto a livello universitario di roma, ossia sei universita pontificie (gregoriana,lateranense, urbaniana, san tommaso, salesiana, santa croce) e tre atenei (sant'anselmo, anonianum, regina apostolorum. I testi sono dei singoli rettori, le fotografie di grzegorz
NELLE COMUNICAZIONI SOCIALI IL PROBLEMA ETICO E`PARTICOLARMENTE SPINOSO: I MEZZI DI COMUNICAZIONE SOCIALE VENGONO USATI PER IL BENE O PER IL MALE? IL DOCUMENTO ESCE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, GIUBILEO DEI GIORNALISTI SVOLTOSI IL
IL MESSAGGIO DEL 9 LUGLIO PER IL GIUBILEO DELLE CARCERI. NEL CONTESTO DELL'ANNO SANTO DEL 2000 NON POTEVA MANCARE LA GIORNATA DEL GIUBILEO NELLE CARCERI. LE PORTE DEGLI ISTITUTI DI DETENZIONE NON POSSONO INFATTI ESCLUDERE DAI BENEFICI DI QUESTO EVENTO COLORO CHE SI TROVANO A DOVER TRASCORRERE PARTE DELLA VITA AL LORO INTERNO
SUSSIDIO PER AIUTARE LA MEDITAZIONE E LA RIFLESSIONE DI PREPARAZIONE AL GIUBILEO DEI CATECHISTI, CHE SI CELEBRERA A ROMA NEI GIORNI 9 E 10 DICEMBRE 2000. Propone alcune tematiche, ritenute di una certa importanza e di pregnante attualita, tratte da tre documenti ecclesiali: evangelii nuntiandi", "catechesi tradendae" e "direttorio generale per la catechesi". Le tematiche proposte sono: la missione evangelizzatrice della chiesa; catechesi ed evangelizzazione; natura, finalita e compiti della catechesi; cristo, centro vivo della catechesi; gli agenti della catechesi; la formazione dei catechisti; luoghi e vie della catechesi; maria, stella della evangelizzazione. Il testo integrale riportato consente: una rilettura dei testi dei documenti; una riflessione-aggiornamento; una proposta di formazione permanente. Alcune preghiere concludo "
L AUTORE, IN UN OTTICA TEOLOGICO-PASTORALE, GUIDA NELLA LETTURA DEI DOCUMENTI PONTIFICI - DA GIOVANNI XXIII A PAOLO VI E A GIOVANNI PAOLO II - RELATIVI ALL ESPERIENZA CARISMATICA DI SAN VINCENZO E DI SANTA LUISA DE MARILLAC. L'opera mostra come la chiesa , in quanto traditio" si attui efficacemente in quello che possiamo chiamare il "martirio della carita". La lettura del presente volume fa gustare quell'"accordo" tra lo spirito e pietro che da 2000 anni informa la vita della "catholica". L'autor e studia il magistero di tre testimoni e maestri della fede cattolica di questi ultimi quarant'anni, i quali hanno rifl ettuto sui grandi temi ecclesiali del momento, adattandoli all'interlocutore: i membri de lla famiglia vincenziana. Un magistero a tre voci per esprimere un'unica melodia, quella "