Le virtu in Cristo e le virtu nei fedeli (Libro III, distinzioni 23-40). H la prima traduzione in italiano del commento di san tommaso alle sentenze di pietro lombardo. L'ultima edizione di qu est'opera, solo in latino, ri sale al 1858. La presente edizione comprende il testo latino e la traduzione italiana sia delle sentenze di pietro lombardo che del commento di s. Tommaso. Il commento alle sentenze e`la prima somma teologica" composta dall'aquinat e. In quest'opera e`gia prese nte il genio che indaga in tutte le direzioni ponendosi un' infinita di domande. E`un s. Tommaso che interroga se stesso. E a tutti i quesiti risponde con la consueta, inimitabile lucidita. E un'opera di straordinario valore teoretico, indispensabile ai cultori"
Il II volume della Filocalia raccoglie vari scritti di Massimo il Confessore, che occupano quasi due terzi del volume; quindi una serie di brevi o anche brevissimi scritti di parecchi autori: Talassio, Giovanni Damasceno, Filemone, Teognosto, Filoteo Sinaita, Elia Presbitero e Teofane Monaco. Il volume appare dunque dominato dagli scritti di Massimo. Fatto, questo, rilevante non solo quantitativamente, ma determinato dal posto che questo padre occupa nella tradizione mistica, particolarmente orientale.
Perciò in questa introduzione ci soffermeremo quasi esclusivamente su Massimo, limitandoci a qualche parola soltanto per gli altri autori: ciò anche in considerazione delle difficoltà molto maggiori che i testi massimiani presentano rispetto a tutti gli altri.
Insegnamenti dei Padri sul biasimo, la maldicenza e la calunnia
Il libro propone la storia del santo, fondatore dell'Ordine religioso dei Padri Redentoristi e personalità eclettica. Una biografia ricca di notizie, aneddoti, particolarità inedite, frutto di una serie di appuntamenti radiofonici a Radio Maria.