Perché si dice che il Gange è un fiume sacro? Come si chiamano i nomadi che vivono lungo le rive del Niger? Qual è il popolo che usa il boomerang come arma da caccia?
Viaggiare lungo i fiumi dei cinque continenti significa scoprire gli abitanti del mondo, ma anche attraversare habitat tanto diversi tra loro quanto lo sono gli animali che li popolano: il coccodrillo della palude, il leone della savana, il cobra del deserto, il panda della foresta o la lontra che nuota nelle acque di un fiume in piena città.
Tanto tempo fa, quando il mondo era ancora giovane, un uomo e un bambino si incontrarono e decisero di viaggiare insieme. Mentre l'uomo cercava Toro da mettere nella sua valigia, il bambino riempiva il suo zaino di cose segrete. Le cose che l'uomo, quasi senza accorgersi, gli stava insegnando. Una storia tenera e commovente dedicata a tutti i papà e i bambini del mondo. Età di lettura: da 5 anni.
Parole e immagini piene di amore e gioia per tutte le mamme ed i papà!.
Due albi da regalare in occasioni speciali o semplicemente per dire TI VOGLIO BENE!
Il piccolo corvo Gigi è caduto dall'albero dove vive, proprio vicino alla volpe che sta dormendo lì sotto. La mamma di Gigi tenta di avvisare il piccolo del pericolo, ma ottiene solo di svegliare la volpe. Allora, per salvare il proprio pulcino, mamma corvo tira fuori la sua arma segreta: un piccolo formaggio con il quale attirare l'attenzione della volpe. Il trucco funziona: la volpe preferisce il formaggio al pulcino e se ne va. Intanto il piccolo Gigi, ignaro di quanto sta accadendo, scopre un vermetto. Invece di mangiarlo, fa amicizia con lui e si addormentano insieme. Ispirato dalla favola di Esopo «Il corvo e la volpe», è un libro che farà innamorare i piccoli lettori per la simpatia di tutti i personaggi raccontati. Età di lettura: da 3 anni.
Toto è un piccolo verme che vuole ostinatamente una mela in cima all'albero, mentre lui è a terra, in basso. Come può fare a raggiungerla? Toto si inventa allora tutta una serie di stratagemmi per raggiungere la mela, ma ogni volta sbaglia il punto di arrivo: è o troppo in alto o troppo in basso o è dalla parte sbagliata. Quando infine l'ha raggiunta, vengono entrambi mangiati da una bambina e finalmente Toto è felice perché è con la sua mela. Una storia piena di ritmo e ironia che, attraverso le continue peripezie di Toto per raggiungere la mela, permette ai bambini anche di familiarizzare divertendosi con i concetti di orientamento nello spazio come alto e basso, sopra e sotto, dentro e fuori e altri ancora. Età di lettura: da 3 anni.
"La mia Prima Enciclopedia di Lego Star Wars" è pensata per soddisfare le curiosità dei bambini più piccoli con notizie e aneddoti sui personaggi più amati della saga. Un libro di grande formato con grandi illustrazioni e flaps adatto alle mani dei piccoli fan di Star Wars. Età di lettura: da 6 anni.
Tra marzo del 1968 e aprile del 1969 Dino Buzzati interviene sul "Corriere dei Piccoli" con una rubrica intitolata "I 'Perché' di Dino Buzzati", in cui risponde alle lettere dei suoi giovani lettori. Questi testi - ventidue in totale - sono raccolti per la prima volta in un libro destinato ai ragazzi di oggi, che troveranno nelle domande dei loro coetanei di allora e nelle risposte di Buzzati molti spunti tutt'ora di grande attualità. Età di lettura: da 10 anni.
Un uccellino parte alla scoperta del mondo. E vive meravigliose avventure, fa amicizie, compie scoperte... il suo volo è il filo conduttore di una favola per bambini e per adulti che trasmette un senso di curiosità, e una voglia inarrestabile di scoprire il mondo, oltre ogni confine.
Vale, il protagonista della storia, lega il suo volo di fantasia alla vita, invece vera, di Valentina Gallo, di Firenze, una delle sette giovani italiane morte nel marzo del 2016 in un incidente stradale in Spagna dove si trovavano per partecipare a un progetto Erasmus dell’Università. Il libro è un modo per continuare il suo volo, il suo viaggio di scoperta.
Nel volo di Vale ci sono tutte le traiettorie della vita, compre- se quelle più imperscrutabili, quelle più misteriose: ma c’è soprattutto un senso di meraviglia per la bellezza e il valore di ogni viaggio.
Il libro, che nasce da un cammino corale voluto da insegnanti, amici, nel ricordo di Valentina è accompagnato dalle introduzioni di Enrico Rossi (presidente della Regione Toscana) e di Luigi Dei (Rettore dell’Università di Firenze).
Siete pronti a scoprire alcuni tra i più incredibili aerei di tutti i tempi? Grazie alle illustrazioni del celebre disegnatore Stephen Biesty incontrerete i pionieri del volo e conoscerete i velivoli che hanno fatto la storia dell'aviazione, viaggerete a velocità supersonica, vi godrete un pasto stellato a bordo di un confortevole idrovolante di lusso e ammirerete un elicottero in grado di sollevare carichi extra pesanti. Senza dimenticare la navetta più evoluta e tecnologica mai costruita dall'uomo che ha compiuto innumerevoli missioni nello spazio. I motori sono accesi, allacciate le cinture che stiamo per decollare! Età di lettura: da 5 anni.
Un libro cartonato, piccolo, robusto e ben impugnabile dai bambini, che unisce la lettura al gioco. Ogni doppia pagina è dedicata a due amici dai buffi nomi, come i leoni Dormo Loprometto e Dormo Loprometti e gli elefanti Dimmibacio e Dammibaci, tutti coinvolti in azioni e gesti che accompagnano i bambini a riconoscere le fasi della fine della giornata che portano al sonno: dai giochi sfrenati, fino alla cena, poi al lavarsi per prepararsi a dormire e a fare ''sogni d'oro''.
Una storia della buonanotte in cui una bambina si prepara ad andare a letto e, per addormentarsi, chiede aiuto alla sua immaginazione. Il momento serale è uno dei più delicati della giornata per i bambini in età prescolare; è quello in cui i genitori si trovano più in difficoltà. Il sonno non arriva, i bambini non vogliono stare soli nel lettino. Sono problemi molto comuni in famiglia ma questo libro può essere un simpatico e valido aiuto.
Quando Talpino si sveglia... addio calma! Perché Talpino è un terremoto, corre su e giù toccando ogni cosa, dimentica tutto, perde tutto, rompe tutto. Non sta fermo un secondo. Gli dicono che è: irrequieto, iperattivo, nervoso, pesante, impulsivo... I genitori sono preoccupati, gli insegnanti disperati. E per di più ora deve presentare un progetto per la scuola.