La trilogia - teologia biblica, ermeneutica, esegesi profetica - è la sostanza delle pagine che troverete in questa raccolta ove si presentano itinerari di ricerca nell'orizzonte della letteratura profetica, con particolare attenzione ai risvolti teologici ed ermeneutici. Oltre alla teologia e all'ermeneutica biblica, il capitolo più significativo della sua vita accademica e della sua indagine, resta quello dell'esegesi profetica. Non per nulla i saggi a lui dedicati che compongono questa miscellanea sono all'insegna di un titolo illuminante: "La profezia tra l'uno e l'altro Testamento". Le diverse voci dei suoi alunni, a loro volta divenuti docenti apprezzati, danno sostanza in modo incisivo a questo genere storico-critico e teologico che intreccia Antico e Nuovo Testamento. Rimane viva nelle pagine di Bovati la stessa tensione che reggeva il suo maestro Alonso Schökel: quella di considerare la Parola di Dio non come fredda pietra preziosa ma come seme fecondo, pronto a incarnarsi e quindi a confrontarsi con terreni più diversi. P. Bovati è uno degli hyperétai tou lógou, un intelligente e vigoroso rematore nel mare della Parola di Dio.
All'interno della fortunata collana "100 Pensieri", dopo il Battesimo, il Matrimonio, la Prima Comunione, la Cresima e il Natale, si colloca questo piccolo ma pregevole testo, in cui il Curatore desidera contribuire alla riflessione sul sacramento della Riconciliazione, con una raccolta di citazioni prese dalla Scrittura, enunciate dai Padri della Chiesa, dai papi e da teologi.
Il discorso di papa Francesco al Rinnovamento nello Spirito, dettato in occasione della XXXVIII Convocazione Nazionale 2015, è qui riportato con un "commento" che attualizza ed esplicita le espressioni più significative. Ampio e articolato, guarda alla chiesa, al rinnovamento carismatico cattolico nel suo complesso, al rinnovamento nello Spirito che è in Italia, al mondo. Un discorso da accogliere con gratitudine e gioia, posto ancor più a fondamento di quella "conversione pastorale in chiave missionaria" (Evangelii gaudium, 25) che il Rinnovamento nello Spirito ha inteso abbracciare senza lesinare sforzi e cambiamenti. Diamo alle stampe il presente libretto perché il discorso del Santo Padre abbia la migliore comprensione e la sua giusta contestualizzazione, in riferimento alla storia e al Magistero che ha sostenuto il Rinnovamento nello Spirito, "cammino di Chiesa" (papa Francesco) che sta per approdare al suo Giubileo d'Oro (2017).
Per gli sposi, un utile libretto da personalizzare e regalare a tutti i propri cari come ricordo di un giorno speciale. Un utile sussidio liturgico che aiuta a seguire e comprendere la liturgia del matrimonio.