L'itinerario umano e spirituale di Ignazio e dei suoi primi compagni nella Roma del XVI secolo. Coed. Elledici- Velar.
Barabba rappresenta l'uomo della nostra epoca, cinico e peccatore, che riceve lo sguardo illuminante da Cristo, ma necessita di tempo per capire, per comprendere il valore della grazia ricevuta e cambiare. Proprio come accade a Pietro Sarubbi, scelto da Mel Gibson per il ruolo di Barabba nel film La Passione di Cristo.
Idee per aiutare i catechisti a rendere più vivi e originali i loro incontri con i ragazzi.
Un testo in cui filosofia e teologia si confrontano: due visioni dell'uomo "senza Dio" in Camus e in Bonhoeffer. I dubbi del filosofo e gli interrogativi del teologo convergono, anche se la trattazione delle domande e l'elaborazione delle risposte risulta differente.
Un testo di attualità a carattere filosofico sul tema della gratuità del dono. L'autore propone una via per rifiutare la costrizione a competere, scegliendo uno stile di vita fondato sulla cooperazione e sulla condivisione.
Una novena per dialogare con Dio, chiedendo l’intercessione del beato Giovanni Paolo II, ispirati dalle sue parole e dal suo sguardo. Ogni giorno della novena si apre con una foto del papa a colori. Nel modulo centrale una suggestiva riproduzione di Giovanni Paolo II 20 x 30 cm.
Autore
ALBERTO VELA ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e l’École biblique di Gerusalemme conseguendo la licenza in Sacra Scrittura. Ha inoltre studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e ha conseguito il master in counseling educativo presso la Scuola superiore internazionale di scienze della formazione di Venezia-Mestre. Lavora nella redazione delle Edizioni Messaggero Padova seguendo in particolare i settori biblico e liturgico. Per la stessa casa editrice ha curato e pubblicato diversi testi tra cui Le feste dei cristiani (2008), vari volumi nella collana «Salmi e preghiere», Teresa di Lisieux, l'amore e l'abbandono (2009) e, con Giuliana Barzon, Scopri il Natale (2007), Scopri la Pasqua (2009).
Descrizione:
Questo piccolo manuale è dedicato al ruolo importante dell'accoglienza in parrocchia, sia nei momenti sacramentali (Messa domenicale e feriale, e celebrazioni particolari) che nella pastorale ordinaria (incontri di preparazione al matrimonio o al battesimo dei bambini, vicinanza discreta a chi è nel lutto, attenzione ai nuovi arrivati sul territorio...). È una piccola miniera di suggerimenti pratici per aiutare sacerdoti e laici a migliorare, con piccoli gesti, l'accoglienza verso tutti coloro che per svariati motivi, si rivolgono alla parrocchia.
Una guida pratica e spirituale, per tutti coloro che desiderano coniugare preghiera e vita attiva.
Descrizione:
Studiosi ed esperti di problemi demografici hanno formulato prospettive poco incoraggianti: nei prossimi vent'anni, senza immigrazione la popolazione europea perderebbe oltre 30 milioni di abitanti, mentre il mondo giovanile (di età compresa dai 20 ai 40 anni) diminuirebbe di oltre 50 milioni. Il titolo di questo volume definisce subito, con la persistenza e l'ampiezza del fenomeno, anche il limite e la precarietà di questi "contrappunti". Il cammino di ricerca sviluppato dal volume è svolto attraverso il racconto di piccoli episodi, brevi ritratti di persone e personaggi: frammenti vaganti nel gran mare dell'emigrazione, misurati con il metro valutativo evangelico, che definisce grande e meraviglioso ciò che è piccolo e ordinario.
Il volto e la figura bonaria di San Vincenzo de' Paoli è ormai icona universale per tante associazioni di carità portate avanti da innumerevoli gruppi di laici, come le ben note Conferenze di San Vincenzo". Coed. Elledici- Velar. "
Descrizione:
Scopo di questo libro è avvicinare il credente al mistero della preghiera cristiana, consentendogli di approfondire i valori teologali e teologici in essa racchiusi. Non è, quindi, un manuale che presenta le differenti teorie ben ordinate, o lo sviluppo storico delle forme di preghiera nel corso della spiritualità cristiana, ma un'agile riflessione che aiuta il credente a meditare su quell'elemento vitale della giornata che è la preghiera. La riflessione dell'autore sull'argomento si rifà ovviamente all'esperienza di Gesù quale si può ricavare dal Vangelo, e alle grandi sintesi teologiche del passato.
Descrizione:
Testo di preghiera per l'adorazione eucaristica, o per brevi visite al Santissimo Sacramento, sia personale che comunitaria. La struttura del libro prevede la divisione delle meditazioni secondo venti "misteri eucaristici", in analogia con i venti misteri del Rosario. Per ogni mistero, un brano evangelico, una serie di riflessioni, intenzioni per la preghiera comunitaria.