Alcuni fra i migliori specialisti di Diritto canonico affrontano nella presente pubblicazione, il tema della liberta del consenso matrimoniale. Con questo volume, che raccoglie le conferenze dell'Arcisodalizio della Curia Romana, si affronta uno dei temi da semprefra i piu delicati della legislazione della Chiesa, quello della liberta del consenso matrimoniale, in particolare della liberta da costrizioni che provengono dall'esterno.
Il volume pone particolare attenzione al processo matrimoniale canonico, esaminato in se stesso ed a confronto con l'ordinamento italiano, anche per le note problematiche concordatarie, e quelle delle Corti di giustizia europee. Il volume puo essere idealmente suddiviso in tre parti: la prima, di carattere generale, contiene due saggi che prendono in considerazione i fondamenti del diritto di difesa e la storia dell'istituto, con particolare attenzione al decreto di Graziano; una seconda parte riguarda la disciplina della tutela del diritto di difesa nell'ordinamento canonico; la terza parte si occupa dei problemi concordatari e comparatistici.
L'Autore del presente volume analizza, con dovizia di documenti, la potesta del Romano Pontefice, quindi della Santa Sede, su tutti i beni ecclesiastici, secondo il canone 1273 del Codice di Diritto Canonico. Il testo e in lingua portoghese Il volume tratta della vigilanza della Sede Apostolica nella amministrazione dei beni temporali della Chiesa. Il testo e in lingua portoghese.
Le questioni penalistiche sottese alla disciplina dell'immigrazione hanno assunto un crescente rilievo nel panorama giurisprudenziale, al quale si è accompagnata una più chiara consapevolezza della loro complessità: da qui l'esigenza di una trattazione organica della materia. La prima parte del volume offre un quadro generale dallo statuto costituzionale dello straniero e una rassegna della normativa sull'espulsione amministrativa e sulle relative misure esecutive. La seconda parte affronta analiticamente io studio delle figure di reato previste dal testo unico sull'immigrazione: una particolare attenzione è dedicata alla ricognizione del diversi orientamenti giurisprudenziali che si sono confrontati soprattutto a proposito del delitti di favoreggiamento delle migrazioni illegali e dei reati collegati all'espulsione. La terza parte del volume si occupa dei vari tipi di espulsione disposta dal giudice (a titolo di misura di sicurezza, di sanzione sostitutiva e di sanzione alternativa alla detenzione), mentre la quarta analizza i profili processualpenalistici della normativa contenuta nel testo unico sull'immigrazione (nulla osta all'espulsione, autorizzazione al rientro, sentenza di non luogo a procedere per avvenuta espulsione, arresto, giudizio direttissimo) e la disciplina codicistica in tema di assistenza linguistica all'imputato straniero.
Nel libro si vogliono indicare alcuni percorsi di riflessione che riguardano essenzialmente l'interpretazione costituzionale dei c.d. Nuovi diritti", le questioni etico-sociali e la laicita dello Stato. " Con il titolo dell'opera - La nuova generazione dei problemi costituzionali" - si vogliono indicare alcuni percorsi di riflessione che riguardano essenzialmente l'interpretazione costituzionale dei c.d. "nuovi diritti", le questioni etico-sociali e la laicita dello Stato. L'interesse per la nuova generazione dei problemi costituzionali si ricollega al naturale sviluppo dell'impegno scientifico tradizionale che si sposta dalle tematiche precedenti, ricche di letteratura, alle nuove, ancora incerte e suscettibili di delineare scenari non adeguatamente noti ed approfonditi. "