Raccolta di omelie, discorsi e testimonianze del Cardinale Aurelio Sabattini (1912-2003).
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene, per l'anno 2005, i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
A due anni di distanza dalla edizione del volume:Sede Apostolica Vacante. Storia legislazioni riti luoghi e cose", l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice pubblica una rinnovata edizione dell'opera, ricca di documentazione. " Rinnovata edizione del volume già pubblicato due anni fa:Sede Apostolica Vacante. Il volume mantiene lo stesso titolo ma il nuovo sottotitolo indica il motivo fondamentale alla bas della rinnovata pubblicazione: arricchire il testo precedente con la descrizione e la documentazione relativa agli eventi e alle celebrazioni concernenti la sede apostolica vacante, svoltisi a Roma nell'aprile 2005.
Vol. II, tomo 1 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI.
Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (Roma, gennaio 2004).
Documento sul Limbo della Commissione Teologica Internazionale.
Vol. II, tomo 2 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI.
Il presente volume raccoglie i contributi offerti da noti esperti sui temi della famiglia e della vita, riguardanti alcuni aspetti del Documento Famiglia e procreazione umana". " Dopo la pubblicazione del Documento Famiglia e procreazione umana", il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha ritenuto opportuno approfondire alcuni argomenti in esso trattati, che fanno riferimento ad uno degli specifici compiti del Dicastero, secondo la Costituzione Apostolica Pastor Bonus (1988). Tutto cio' allo scopo di fornire spunti di riflessione e di assimilazione sul tema in oggetto. Alla fine del volume e' stato riportato il testo dello stesso Documento, per facilitarne la consultazione. "
Un importante documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica sul ruolo della missione educativa. Una sfida ed una missione che coinvolge sia le persone consacrate che i fedeli laici. La complessita sociale, culturale e religiosa che caratterizza l'attualità del contesto in cui crescono in concreto le giovani generazioni è il luogo dove diventa particolarmente urgente offrire ai giovani un percorso di formazione scolasti che non si riduca a mera fruizione individuale, ma divenga formazione completa. Per la scuola cattolica questo ruolo è reso ancora più necessario ed urgente.
La seconda Enciclica di Benedetto XVI sul tema della Speranza cristiana che prende spunto dalla Lettera di San Paolo ai Romani (8,24). La seconda, attesa, Lettera Enciclica di Benedetto XVI tratterà il tema della Speranza Cristiana. Lo spunto della riflessione dell'Enciclica è la Lettera di San Paolo ai Romani, cap. 28 versetto 24 Poiché nella speranza noi siamo stati salvati". "