Saporiti sughi e ricchi ragù per condire la pasta, salse vellutate calde e fredde per accompagnare carni e pesci o per dare un tocco in più a uova e verdure: tante ricette gustose e genuine che vi permetteranno di esaltare qualsiasi preparazione. Salsa di mele cotogne, besciamella verde, sugo con salsiccia e zafferano, ragù di capesante, sugo con miele e noci e tanti altri deliziosi intingoli da gustare in famiglia o con gli amici. Ricette realizzate con ingredienti semplici per riscoprire la soddisfazione di preparare in casa i migliori condimenti e le salse più squisite.
Ristampa aggiornata al 2016.
“Questo è un libro che aggiungo con particolare orgoglio alla mia biblioteca essenziale dei testi di cucina, e che raccomando a tutti. Dico e intendo tutti: è un libro da regalare ai bambini che vogliono imparare a cucinare, agli adolescenti che si divertono ai fornelli e ai giovani che vivono da soli per la prima volta, per non parlare delle famiglie con bimbi piccini, che hanno il dovere di introdurre i loro piccoli a un dieta sana basata sulla prevenzione delle malattie conosciute, perché le ricette oltre a essere semplici da seguire e ottime, sono poco costose in quanto usano i comuni ingredienti di tutte le famiglie.”
Dalla prefazione di Simonetta Agnello Hornby
Che il cibo abbia effetti sulla nostra salute è un fatto di cui siamo tutti istintivamente consapevoli: sappiamo cosa ci fa stare male e cosa bene… Mangiare significa anche contribuire a preservare la propria salute o al contrario a danneggiarla. L’alimentazione può insomma essere un fattore di rischio o di prevenzione. È davvero importante, tenetelo bene in mente.
Marco Bianchi
Parte dei ricavi di questo volume sarà destinata alla Fondazione IEO (Istituto Europeo di Oncologia) per finanziare progetti di ricerca scientifica.
Un libro ricco di consigli pratici per i piccoli e i grandi produttori, che prende spunto dalle migliori esperienze concrete per fornire esempi utili da seguire e applicare alla propria realtà. Il testo è uno strumento ideale anche per le tante altre figure che oggi cercano di completare la propria preparazione nel settore: dagli agenti e rappresentanti agli enologi e agronomi, fino agli studenti dei corsi di marketing del vino e wine business.
Slow Food da trent'anni difende la cucina di tradizione e il cibo buono, pulito e giusto. Le Osterie d'Italia sono un approdo sicuro per assaggiare i piatti di territorio più autentici. La guida vi racconta 1.700 locali, tra conferme e novità: il meglio della cultura gastronomica italiana.
Un libro illustrato, con una sezione dedicata ai pani del mondo, ricco di dettagli esaurienti riguardo alle forme, al gusto, alla struttura e alla loro evoluzione. Oltre 100 ricette tradizionali sul pane dalle cucine di tutto il mondo: pani classici come la ciabatta italiana, la baguette francese, il pane alla soda irlandese, il pane a lievitazione naturale di San Francesco, il pane di grano portoghese, la rosetta e il pane alla cipolla siriano. Una dettagliata sezione di teniche spiega ogni passaggio della preparazione del pane dall'impasto alla cottura. Scoprite inoltre quanto è facile usare una macchina automatica per fare il pane.
Una guida con 2.268 indirizzi dove mangiare e bere: ristoranti, trattorie, pizzerie, etnici, wine bar, birrerie, bistrot, vegetariani, griglierie. Ristoranti, trattorie, wine bar, birrerie e locali etnici sono contraddistinti rispettivamente dai simboli della forchetta, del gambero, della bottiglia, del boccali e del mappamondo, che possono essere assegnati da un minimo di uno a un massimo di tre, a seconda del grado d'eccellenza. I ristoranti sono contraddistinti inoltre da un punteggio espresso in centesimi. I voti prendono in esame cucina, cantina e servizio. I punti a disposizione sono così ripartiti:sessanta per la cucina, venti per la cantina, venti per il servizio. In alcuni casi si aggiunge un bonus, una sorta di indice di piacevolezza il cui valore arriva fino a tre punti.
Addetti ai lavori e semplici appassionati troveranno in questo volume tutte le informazioni necessarie per creare impasti lievitati a regola d'arte. Caratteristiche delle farine, dell'acqua, del sale e dei lieviti; materie grasse, zucchero, uova e miglioratori; lieviti e batteri lattici; lievito madre e sue varianti; biga, poolish e pasta di riporto; autolisi, impasto a caldo e lievitazione controllata; manipolazione dell'impasto; precottura, cottura e conservazione: questi e molti altri sono gli argomenti affrontati in modo chiaro e approfondito. 50 ricette di lievitati salati e dolci illustrate da scatti e arricchite da step fotografici.
Libro fotografico
Ha ancora senso realizzare una guida dei ristoranti nell'era del web 2.0? Di primo acchito la risposta sembrerebbe negativa, vista l'enorme quantità di recensioni fruibili gratuitamente su PC, smartphone e tablet. A un'analisi meno superficiale, però, la risposta non è così scontata, soprattutto se ci si pongono altre domande. Chi genera questi contenuti? Che preparazione ha? Nello scrivere tutela gli interessi di qualcuno? È equilibrato o ha solo volontà di vendetta, o al contrario parla bene del ristorante di un amico? Esistono società che vendono recensioni positive distorcendo la classifica? Questa guida, ormai da 13 anni, vi propone il punto di vista di un gruppo di esperti affiatati fra loro, in grado di cogliere ogni aspetto dell'offerta di un ristorante, raccontandola con dovizia di particolari, senza condizionamento alcuno. Le visite sono effettuate in reale anonimato vivendo esperienze non viziate, così come non sono mai stati stretti accordi commerciali (pubblicità, eventi, ecc.) con i soggetti valutati criticamente. Un approccio che, visto l'andamento del Paese, ci fa essere, nostro malgrado, una Pecora Nera.
È una guida informativa dei negozi enogastronomici della Capitale giunta alla decima edizione, realizzata in modo molto rigoroso visitando tutti gli indirizzi e valutando di volta in volta l'ampiezza dell'offerta e le sue peculiarità. Le recensioni sono organizzate in schede che contengono informazioni utili quali telefono, indirizzo, giorno di chiusura, sito internet ed email, oltre ovviamente alla vera e propria recensione del negozio. È stata prestata una particolare cura nel cercare di individuare oltre ai nomi noti del settore, anche dei piccoli, ma meritevoli commercianti spesso sconosciuti ai più.
Andare al supermercato e acquistare il pane precotto o congelato non dà lo stesso piacere, né consente di godere il profumo del buon pane artigianale, che spesso in Toscana viene cotto nel forno a legna.
Il sapore del cacio, la fragranza del pane, ci riportano al profumo della fanciullezza. La loro fusione con altri ingredienti fa di un pasto… Poesia.