Primo di 35 volumi (qq. 1-13): Esistenza e natura di Dio. Edizione bilingue.
In questo 2? Volume vengono presentati i libri 5-8 della Metafisica di Aristotele. Libro Quinto: - Il significato dei nomi di cui tutte le scienze fanno uso. Libro Sesto: - Il modo di trattare dell'ente che compete alla filosofia prima. I modi di trattare dell'ente che non appartengono a questa scienza. Libro Settimo: - L'essenza delle sostanze sensibili secondo nozioni logiche e comuni. Libro Ottavo: - I principi delle sostanze sensibili, cioe la materia e la forma, e la loro unione.
In questo volume (che comprende i Libri dal nono al dodicesimo, gli ultimi di Aristotele) la riflessione filosofica si svolge attorno a temi relativi ai concetti di potenza e atto, contrarieta, uno e molteplice e, infine, Dio, oggetto ultimo della metafisica. Questo volume si conclude con la teorizzazione di Dio da parte di Aristotele, e rappresenta il culmine e l'acquisizione finale della ricerca filosofica. S. Tommaso conserva una grande fiducia nell'uso della ragione, la quale, se usata correttamente, puo giungere a conclusioni che non contrastano con la Rivelazione cristiana; anzi, ne possono costituire il presupposto. Tommaso vede indubbiamente in Aristotele l'apice del pensiero, dalle cui conclusioni la fede puo ricevere un grande arricchimento concettuale.
Questo volume comprende i libri Settimo e Ottavo, gli ultimi due dell'opera aristotelica, nei quali Aristotele deduce, dall'eternita del tempo e del movimento, l'eternita del mondo, e quindi l'esistenza di un motore immobile. Indice analitico e glossario. L'esistenza di un motore immobile trascendente: ecco lo sbocco spiccatamente metafisico" della Fisica aristotelica; che non va vista come una trattazione scientifica in senso moderno, ma come un'opera che parte dal mondo fisico per arrivare a una incontestabile verita filosofica. S. Tommaso e convinto che ragione e fede restino radicalmente distinte, quindi Aristotele rimane per lui un semplice filosofo. Questo porta l'Aquinate a non cercare mai di cristianizzare o di contrastare il filosofo greco, bensi a giustificare l'uso corretto della ragione, particolarmente esaltato in Aristotele. "
La ricerca della santita puo agevolare il cammino di maturazione di una persona? Quanto conta la sua condizione psicologica? Ecco le domande alla base di questo studio sulla figura di Santa Caterina de' Ricci. La vita di Santa Caterina de' Ricci, una suora Domenicana vissuta nel Cinquecento, e caratterizzata, per lunghi anni, da sofferenze fisiche e psicologiche e da fenomeni mistici; la Santa trascorre questo tempo alla ricerca appassionata di Dio per unirsi sempre piu totalmente a Lui. Questo testo di P. Paolo Lungo e una approfondita analisi di questo percorso verso la santita, che portera Caterina dai dubbi e dalla incertezze della giovinezza al ritrovamento e ristabilimento di se", conducendola al traguardo della santita come vertice di un percorso di maturazione psicologica ed esistenziale. "
Testo latino/italiano del Commento di San Tommaso d'Aquino alla Lettera ai Romani. Si scopre che S. Tommaso non e solo il piu grande teologo della storia, ma anche il piu grande commentatore medievale della Sacra Scrittura. Si tratta di un'opera mirabile per la chiara, lucida e penetrante analisi che il genio di San Tommaso mette a frutto su ogni frammento del testo paolino, parola per parola, versetto per versetto. Il Commento dell'Aquinate e organico e sistematico; sorprende per la profondita e la ricchezza dottrinale, soprattutto nel campo della cristologia (incarnazione, predicazione, passione, morte, risurrezione di Cristo) e dell'antropologia soprannaturale (il peccato, la grazia, l'elezione, la predestinazione, la vita eterna).
Questo 2? Volume del Corpus Paulinum presenta il Commento di S. Tommaso alla Prima Lettera ai Corinzi. In versione bilingue. Di questa Lettera, come di tutte le altre facenti parte del Corpus Paulinum, S. Tommaso svolge un'esegesi accurata e minuziosa, usando un linguaggio di grande efficacia e chiarezza. Il lettore puo ammirare la capacita dell'Aquinate di sviscerare" il testo, di "scandagliarlo" in profondita, sfruttando anche tutte le risorse della ragione nelle sue varie forme, in particolare della metafisica, che gli consentono di mettere a fuoco, in maniera assai appropriata, tematiche rilevanti quali quelle relative ai sacramenti del Battesimo, del Matrimonio e dell'Eucaristia, della grazia (in se stessa e nelle sue molteplici manifestazioni) e della Risurrezione. "
L'autore mostra come e perche San Tommaso abbia fondato tutto l'agire umano sulla beatitudine. Una analisi approfondita e documentata che ha per oggetto la beatitudine come inizio, fine e ordinamento di tutta la vita cristiana. Trattando del rapporto tra beatitudine e vita cristiana nella dottrina di S. Tommaso d'Aquino, l'Autore considera nei suoi vari aspetti e sotto diverse prospettive questo importante argomento della teologia tomista.
Il problema dei bambini morti senza battesimo e sempre stato al centro di complesse questioni religiose ma anche umane e ha impegnato molti dei maggiori teologi della Chiesa. In questo testo viene esposta in forma chiara e sintetica la posizione teologica di S.Agostino su questo. Il problema dei bambini morti senza battesimo e sempre stato fonte di dibattiti nella Chiesa cattolica. Questi bambini sono colpevoli del solo peccato originale, cioe peccatori di Adamo". Sant'Agostino e stato il Padre della Chiesa che si occupo esplicitamente della questione; il vescovo di Ippona fu spinto a cio anche dalla teoria di Pelagio che si opponeva alla condanna dei bambini morti senza battesimo. P. Attilio Carpin presenta in questo studio il sorgere e lo sviluppo di questa dibattuta questione esponendo la tesi pelagiana e quella molto piu rigorosa di Sant'Agostino. Nell'ultimo capitolo vengono esposte le dottrine di alcuni teologi, come Fulgenzio di Ruspe e Isidoro di Siviglia. "
L'insegnamento di Teresa di Gesu e in grado di dare risposte all'uomo d'oggi in cerca d'amore. L'esperienza della misericordia di Dio e senza dubbio un tema fondamentale dell'opera teresiana qui analizzato. Tra i numerosi studi su Teresa d'Avila, nessuno finora aveva studiato in tutta la sua ampiezza l'esperienza straordinaria della divina misericordia che ha plasmato questa donna di genio. Teresa ci conduce alla contemplazione del Dio vivente e ci introduce nel cuore stesso della Rivelazione biblica: Dio e Misericordia.
Questo libro rivela soprattutto un Giovanni innamorato di Gesu, desideroso di seguirlo in tutto cio che aspira all'unione con Dio. Un testo studiato soprattutto per chi e interessato a conoscere bene e ad approfondire la figura di San Giovanni della Croce, uomo profondamente innamorato di Gesu, proposto come ponte" tra Lui e noi. "