Il conduttore di Voyager con questo nuovo libro indaga uno degli enigmi più affascinanti, inevitabilmente coinvolgenti di sempre: la vita dopo la morte. Dopo "2012. La fine del mondo?" e "Templari. Dov'è il tesoro?", anche questo libro infatti, si sviluppa come un giallo, come una ricerca assidua, facendo del dubbio il proprio fedele compagno di viaggio, non dando mai nessuna certezza per scontata. Giacobbo inizia raccontando l'idea di aldilà che hanno avuto le grandi civiltà, dagli egizi ai maya, riportando alla luce storie di incredibile fascino e segreti ancora tutti da svelare. Per arrivare poi ai nostri giorni, e fare i conti con le tante testimonianze, gli indizi, le apparenti evidenze che una vita dopo la vita esista veramente. Comprese delle inedite rivelazioni scientifiche capaci di far sobbalzare la ragione. Fino a poter affermare con certezza che: "Chi nega l'esistenza dell'aldilà ha le stesse prove di chi la afferma".
La meravigliosa testimonianza di Catalina Rivas sulla Santa Messa.
Un libretto tascabile, da portare ovunque, per comprendere e far conoscere a tutti (bambini, ragazzi, adulti di ogni età, credenti e non credenti) il valore e il significato del più grande dei miracoli: la Santa Messa.
Angela è una signora sulla sessantina, professoressa di matematica, donna concreta e aliena da ogni fantasticheria. Sposa e madre di due figli, dopo un percorso personale di anni approda all'agnosticismo. Poi un incidente le porta via il figlio minore, ancora adolescente. Alla fase di nera disperazione segue un'improvvisa ispirazione, nata dal semplice e puro amore materno, al di là di ogni riflessione. Una mattina si rivolge al figlio: «Se ci sei, se da qualche parte ancora vivi, fatti sentire». «La risposta fu immediata» racconta Angela. «Sono più vivo che mai, cercami nella preghiera». Una risposta percepita dal profondo del cuore, un cuore di madre capace di riconoscere immediatamente la voce del figlio, senza ombra di dubbio. Sono tante le storie come questa che - fondate su documenti accreditati e ricerche di alto profilo scientifico - mostrano come ci sia un fluso continuo di comunicazione tra il mondo terreno e l'aldilà. Sono testimonianze traboccanti di speranza, di gioia e di commozione, in cui il dolore e le lcrime si mutano nella lieta certezza di non aver perso per sempre i cari che ci hanno lasciato ma anzi di poter continuare ad avere con loro un rapporto ancora più forte di prima. Sono storie nelle quali emergono verità destinate a cambiare la vita di ognuno di noi: la vera essenza dell'uomo è spirituale e la morte non è la fine, ma solo una porta su una vita nuova, eterna, nella quale potremo ritrovare quanti ci hanno preceduto.
Beatrice aveva ventitré anni quando Dio l’ha chiamata a sé, secondo il suo progetto, e il suo lavoro più importante e gioioso, ella l’ha ricevuto in dono dal Signore, che in virtù della sua grazia, le concede di renderci sempre più tangibile il mondo in cui vive e di guidarci alla scoperta dell’amore immenso e misericordioso di Dio. Le parole di questo libro dovute materialmente alla penna di una mamma, ma fatte riecheggiare nel suo cuore da una “Voce”, la voce della figlia accolta nel gaudio del Paradiso. “Sono qua per te e per la consolazione di tutti – le dice –; sono qua per raccogliere amore da donare agli altri”, così da risvegliare “questo bene d’amore e questa fede nel cuore di tutti”.
È un libro, questo che leggete, diverso da tanti altri libri. Perché la sua stesura è legata a un fenomeno anomalo che è accaduto proprio quando studiavamo i testi di Merton ed eravamo intenti ad enucleare le sue teorie. L’episodio, che potrete scoprire nel dettaglio fra qualche pagina, ha dell’inverosimile. Non vogliamo azzardare ipotesi fantascientifiche, ma certamente siamo in dovere di documentare quanto avvenuto all’autrice di questo tascabile.
Un libro per atei e credenti che, avvalendosi di numerosi esempi e soffermandosi sugli aspetti storici e folcloristici, analizza e mette a confronto i concetti teologici, i linguaggi, le immagini e i rituali legati alla morte nelle religioni e credenze popolari più diffuse al mondo. Hans-Peter Hasenfratz, rinomato teologo tedesco (mai tradotto in Italia), descrive scrupolosamente e con uno stile semplice e chiaro i modi in cui le religioni di tutto il mondo hanno trattato la questione fon-damentale della vita dopo la morte. Il volume è completato da una esauriente bibliografia di riferimento.
L'autore
Hans-Peter Hasenfratz è stato Professore di Teologia e Storia delle religioni alla Ruhr-Universität di Bochum dal 1985 al 2003.
Questo libro ha lo scopo di portare alla luce del sole la figura di Anna Milesi. Una donna che, attraverso vicissitudini illuminanti e difficili della propria vita, tra gli sgomenti di quel preciso istante in cui ricevette il "DONO", è stata investita da una missione più grande di qualunque comprensione razionale.
“Per unire gli uomini a DIO” Dio volle venire sulla Terra mediante lo Spirito Santo, nel seno di Anna. Egli preparò la Sua Arca dell’alleanza che chiamò “MARIA”. Tanto bella quanto pura, DIO Le consegnò Suo FIGLIO, il Suo Tesoro, che incastonò nella Sua Arca, come un anello nuziale che unisce DIO a MARIA. Così, mediante Suo FIGLIO e lo Spirito, MARIA fu unita al Padre. Perciò, con questo anello benedetto, MARIA ci dice: “Io sono la DIVINA Immacolata Concezione”. J.N.S.R.
"Avevo appena ricevuto l'Ostia, che sentii nella mia bocca il gusto del sangue. Ritornata al mio posto, mi girai verso Pak Lubino e, aprendo la bocca, gli mostrai l'Ostia che era sulla mia lingua. Egli vide il sangue uscire sui bordi. Ne mise subito al corrente padre Jerry, il quale venne immediatamente da me; l'altro sacerdote venne poco dopo. Si avvicinarono pure tutti i fedeli presenti e poterono vedere il sangue che usciva dall'Ostia. L'Ostia continuò a trasformarsi in sangue, che colava sui bordi della lingua al tal punto che la mia bocca ne fu ben presto piena. In quel momento ebbi una visione: vidi la Vergine che piangeva".
(Con Imprimatur) Il Signore sarà Re di tutta la terra e ci sarà il Signore soltanto e soltanto il suo nome (Zac 14,9). Egli viene a giudicare la terra. Giudicherà il mondo con giustizia e i popoli con rettitudine (Sal. 98,9).
I messaggi di John Leary sono in armonia con le profezia della Bibbia (Apocalisse, Vangeli...) e con le rivelazioni private più note: San Malachia, Nostradamus (da noi interpretato secondo gli schemi dei messaggi mariani in apposito volume), Monaca di Dresda, Don Bosco, Parigi rue du Bac, La Salette, Fatima, Garabandal, Kibeho, Amsterdam, Dozulé, Escorial, Medjugorje, Naju e i messaggi dei carismatici meno noti che la rivista di Udine, Il Segno del soprannaturale, pubblica da quasi dieci anni, in uno spazio specializzato. I messaggi di John Leary, due al giorno dal 1993, sono uno dei contributi più importanti per capire l’Apocalisse e dove stiamo andando. Egli fu sempre in diretto contatto con la mistica del Venezuela... De Bianchini, morta nel 2004, veggente delle apparizioni di Betania, diocesi di Los Tocques in Venezuela, ufficialmente riconosciuta dal vescovo locale, un gesuita esperto di questi temi escatologici, da cui la sua approvazione in tempi stretti ed il bene enorme che ne deriva in tutta l’America Latina
Questo libro contiene alcune della poesie che Hille Kok ha ricevuto nel corso di questi anni. Dico volutamente “ricevuto”, per la semplice ragione che ella non è una scrittrice e che questi pensieri le sono stati ispirati, così come le visioni ed i profumi celestiali che la guidano. Le poesie sono facili da comprendere e contengono degli errori, che abbiamo lasciato di proposito. Dio si serve di persone semplici per dare i suoi messaggi al mondo. La forza di Dio si scopre attraverso la debolezza dell’uomo. Dio ci invita a ritornare al suo amore e ci mette in guardia delle conseguenze che derivano dal permanere sulla via del peccato. Si tratta di un messaggio che farà ritrovare la gioia di essere in Dio. Un messaggio da prendersi a cuore con molta serietà. P.J. Klos S.S.S.