Por primera vez en español, la totalidad de los escritos fenomenólógicos de Edith Stein. Solamente su tesis doctoral, sobre el problema de la empatía, había sido publicada antes en castellano. De novedad absoluta son: Causalidad, psíquica, Individuo y comunidad, Una investigación sobre el Estado, e Introducción a la filosofía.
Edith Stein (1891 - 1942): una delle menti più burlanti e multiformi del panorama filosofico del primo Novecento, una vicenda personale affascinante e complessa.
La donna condensa in otto saggi l'originale punto di vista della nota fenomenologia sulla condizione femminile e sulla missione della donna nella società: tesi rivoluzionarie per l'epoca in cui erano enunciate, che mostrano una profonda conoscenza del ruolo della donna nel mondo e fanno emergere una figura a tutto tondo di filosofa, psicologa, educatrice.
Este volumen contiene los escritos espirituales de Edtih Stein sobre: Espiritualidad y mística; Escritos histórico-doctrinales; Meditaciones... Y entre ellos, obras claves como: la Ciencia de la Cruz o la oración de la Iglesia.
El tema central de estos escritos es la persona humana y, en particular, la mujer. Todo acompañado de sus correspondientes introducciones, así como abundantes notas e índices.
Il nome di Edith Stein è oggi a tutti noto: ebrea convertita al cattolicesimo, fattasi monaca carmelitana, non volle per questo sottrarsi al destino del suo popolo e, portando con uguale dignità la stella di Davide e la croce di Cristo, morì ad Auschwitz nel 1942; Giovanni Paolo II l’ha canonizzata l’11.10.1998.
Il punto di vista di questo saggio non è quello dello studioso di storia della mistica, ma piuttosto del filosofo. La giovane Edith, allieva e assistente di Edmund Husserl, fu l’anima luminosa della fenomenologia e più e meglio del maestro seppe in alcune pagine incarnarne lo spirito. «Come ha potuto, questa principessa dell’aurora filosofica, divenire una regina della notte oscura? Come si può arrivare da una filosofia dell’evidenza e del vedere a quella “contemplazione oscura” (S. Giovanni della Croce) o a quella “oscurità della fede” (E. Stein) che è la nota dominante del cammino spirituale dei suoi grandi ispiratori sulla via del Carmelo, Teresa d’Avila e Giovanni della Croce? Come deve essere fatta una persona capace di arrivare alla perfezione in entrambe le direzioni, in apparenza opposte, della vita interiore? […] Sono conciliate, conciliabili queste due vie? È in qualche modo rimasta fenomenologa, come paradossalmente in qualche modo sembra, la monaca carmelitana commentatrice di Giovanni e di Teresa?». Certa che nella vita di Edith Stein il giorno della luce filosofica resti intatto e splendente fino all’ultimo, l’autrice affronta alcune pagine dei testi teologici e di riflessione sulla mistica steiniani, senza perdere di vista questo paradosso.
Note sull'autrice
Roberta De Monticelli ha studiato alla Normale di Pisa, a Bonn, Zurigo e Oxford. Dal 1989 è ordinario di filosofia moderna e contemporanea all’Università di Ginevra e dal 2002 professore invitato presso la nuova Facoltà di filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele. Fra le sue pubblicazioni Dottrine dell’intelligenza, De Donato, Bari 1982; Leibniz, Kant e la logica modale, Universitarie, Milano 1984; Il richiamo della persuasione. Lettere a Carlo Michelstaedter, Marietti, Genova 1988; Le preghiere di Ariele, Garzanti, Milano 1992; L'ascesi filosofica, Feltrinelli, Milano 1995; La conoscenza personale, Guerini, Milano 1998; La persona, apparenza e realtà. Testi fenomenologici 1911-1933, Cortina, Milano 2000; Dal vivo, Rizzoli Economica, Milano 2001; L’Ordine del cuore. Per una teoria del sentire, Garzanti, Milano 2003.
In questo libro la riflessione sulla filosofia tomistica diventa occasione di dialogo e confronto critico con il maestro Husserl e con la biologa ed epistemologa Hedwig Conrad Martius e Martin Heidegger.
Raccolta delle piu belle preghiere di Edith Stein. Ebrea, filosofa, insegnante, carmelitana, martire del nazismo, e una delle grandi donne" del nostro tempo: la sua vastissima cultura la rende importante e conosciutissima anche dai non credenti, ma non le impedisce di farsi conoscere con grande efficacia anche alle persone piu semplici. Questa raccolta delle sue piu belle Preghiere permette di accostarsi a Cristo con i suoi occhi, gli occhi di una donna che in Lui trovando Cristo trovo la vera ragione per vivere e per morire"
Raccolta di pagine spirituali di Edith Stein e il Castello interiore" dell'anima. Pagine profonde che rivelano il sentire e la fede di questa santa. "
Il tema della verita assume in questo testo di Edith Stein una collocazione tutta particolare nella ricerca spirituale cristiana.
Figura tra le più emblematiche del nostro secolo: ebrea convertitasi al cristianesimo, è sintesi di un ebraismo e un cristianesimo vissuti in pienezza. Qui sono raccolti i suoi scritti più intensi.
La meditazione teologica sul mistero del Natale appartiene all'attivita di conferenziera di Edith Stein. Testo inedito per l'Italia. Una frammento di spiritualita del nostro secolo