Primo di quattro "quaderni-laboratorio", strumenti che raccolgono tutti gli elementi utili per il cammino catechistico sulla base dei catechismi Cei. Ogni incontro di catechesi è strutturato attorno a cinque momenti: riferimento all'esperienza dei fanciulli; lettura e spiegazione della Parola di Dio; riflessione e approfondimento della Parola; spunti di preghiera; idee e indicazioni per il coinvolgimento dei genitori.
Descrizione dell'opera
L’affettività e la sessualità hanno conosciuto una rivoluzione profonda nell’epoca attuale e questo fenomeno tocca anche la vita religiosa. Il testo affronta la non facile questione di come l’affettività debba essere vissuta in tale contesto.
Grazie alla sua vasta esperienza di accompagnamento di persone e comunità, di formazione e di educazione in ambienti complessi, l’autrice offre una visione realistica del vissuto su questo tema, di cosa si pensi e di come sia possibile per religiose e religiosi convivere con l’affettività al giorno d’oggi.
Il suo percorso parte dall’osservazione della realtà e si avvale di utili schemi di riflessione e dialogo per il lavoro di gruppo, miranti ad aiutare le persone ad assumere in modo responsabile il cammino di maturazione verso l’amore.
Sommario
1. Sull’affettività. 2. Familiarizziamo con l’affettività. 3. La dimensione psicologica dell’affettività. 4. La dimensione psico-sociale dell’affettività/sessualità. 5. La dimensione esistenziale/religiosa dell’affettività. Bibliografia.
Note sull'autrice
Lola Arrieta è religiosa carmelitana. Docente di psicologia alla Pontificia Università di Salamanca, insegna anche all’Istituto teologico di vita religiosa di Vitoria (Spagna). Ha dedicato tutta la vita all’accompagnamento delle persone in prospettiva vocazionale e alla formazione dei formatori. Numerose sono le sue pubblicazioni di psicologia della vita religiosa.
Descrizione dell'opera
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente ad uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quinto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Progetto di catechesi familiare nell’iniziazione cristiana dei ragazzi. Premessa. Il Progetto. Sussidiazione degli incontri del quinto anno. Consegne durante il tempo di Quaresima. Incontri con i genitori. Incontro di avvio: «Dove possiamo comprare il pane?» (Gv 6,5). 1. «Venite a me, voi tutti» (Mt 11,28). 2. «Procuratevi un cibo che non perisce» (Gv 6,27). 3. «Io sono il pane vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51). 4. «Questo è il mio corpo... Questo è il mio sangue» (Lc 22,19-20). 5. «Beati gli invitati alla cena dell’agnello» (Ap 19,9). 6. «Glorificate Dio con la vostra vita».
Descrizione dell'opera
Il progetto parte dalla convinzione che per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori e che l’impegno fondamentale della comunità cristiana divenga quindi promuovere nei genitori una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso proposto, assai ardito, prevede che la catechesi si svolga prevalentemente a casa, in famiglia. In parrocchia sono infatti previsti soltanto un incontro di avvio e sei di formazione per i genitori (circa uno al mese, in cui vengono anche consegnati gli strumenti per il lavoro da fare a casa coi figli) e altrettanti incontri con i fanciulli, come introduzione alle varie tappe. In famiglia avrà invece luogo tutto il percorso di catechesi che sviluppa e approfondisce il tema avviato nell’incontro in parrocchia. Spetterà ai genitori gestire la trasmissione dei contenuti in modo tale da concludere la tappa prima dell’incontro parrocchiale successivo.
Lo strumento prosegue l’impostazione più agile assunta a partire dal III anno, favorendo l’utilizzo da parte delle comunità e famiglie divenute ormai “esperte” nel percorso. Il sussidio è infatti strutturato come un vademecum, contenente le indicazioni per compiere le varie tappe utilizzando i materiali reperibili nei tre volumi di Lo racconterete ai vostri figli. V anno: Portare frutto.
Sommario
Premessa. Cammino con i ragazzi. L’iniziazione cristiana dei fanciulli in famiglia. Descrizione del progetto. Consegne durante il tempo di Quaresima. Sussidiazione del percorso. Incontro di avvio: «Dove possiamo comprare il pane» (Gv 6,5). 1. «Venite a me, voi tutti» (Mt 11,28). 2. «Procuratevi un cibo che non perisce» (Gv 6,27). 3. «Io sono il pane vivo disceso dal cielo» (Gv 6,51). 4. «Questo è il mio corpo... Questo è il mio sangue» (cf. Lc 22,19-20). 5. «Beati gli invitati alla cena dell’agnello» (Ap 19,9). 6. «Glorificate Dio con la vostra vita».
Descrizione dell'opera
Il sussidio propone un itinerario biblico e catechistico in cinque tappe sul tema della speranza. Ripercorrendo l’annunciazione e il successivo incontro di Maria ed Elisabetta, narrati dal Vangelo di Luca, vengono declinati cinque momenti paradigmatici del cammino dello sperare:
Un attimo di speranza o la speranza nell’attimo? distingue tra la speranza confinata in brevi momenti della vita e la possibilità di caricare di fiducia ogni attimo della giornata;
Domani è bello fa riflettere sulla difficoltà dell’uomo contemporaneo nel costruire progetti stabili e sottolinea l’imprevedibile bellezza del futuro che solo Dio sa aprire;
La gioia della speranza invita a passare da frammenti di speranza a una speranza profonda che sa integrare anche l’esperienza del dono totale e del sacrificio;
La leggerezza della speranza ripercorre con Maria un cammino di leggerezza in chiave evangelica, come umiltà che tutto sa donare;
La speranza attorno a me chiama a guardare con occhi nuovi la realtà che ci circonda cogliendovi i semi di bene che il Signore sparge dentro la storia umana.
Ognuno dei cinque capitoli si apre con un momento di riflessione sul brano evangelico, cui fanno seguito due proposte di incontri: uno per momenti di catechesi intergenerazionale (genitori, bambini delle elementari e ragazzi delle medie, questi ultimi con proposte ad hoc), uno per riunioni di catechesi con adolescenti (14-18 anni). Al termine di ogni incontro viene presentato uno schema riassuntivo utile per uno sguardo d’insieme su obiettivi, tempi, attività e materiali necessari all’incontro.
Il percorso, già iniziato con il fascicolo Una fede ritrovata (2005), proseguirà con un testo dedicato alla carità, completando così il ciclo delle virtù teologali.
Sommario
Presentazione. Primo incontro. Una attimo di speranza o la speranza nell’attimo? Secondo incontro. Domani è bello. Terzo incontro. La gioia della speranza. Quarto incontro. La leggerezza della speranza. Quinto incontro. La speranza attorno a me.
Descrizione dell'opera
In linea con gli attuali orientamenti dell’Ufficio catechistico nazionale della CEI, l’itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini.
Il primo anno, Mi racconti di Gesù?, è dedicato alla scoperta della figura di Gesù e alla trasmissione della fede, con particolare riferimento all’ambito famigliare.
Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un’attività in famiglia, un incontro di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa.
Le coloratissime Schede completano la Guida offrendo racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.
I sussidi fanno riferimento al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me.
Il percorso è previsto in cinque anni.
Sommario
Prefazione. L’iniziazione cristiana: Un cambiamento possibile (E. Biemmi). Il «Metodo a quattro tempi». Introduzione. Itinerario del primo anno. 1. La mia famiglia è un dono. 2. Le nostre famiglie incontro a Gesù che viene. 3. Gesù ci ha già incontrati nel segno dell’acqua. 4. Gesù, un amico da conoscere. 5. Gesù ci ha amati fino alla fine. 6. Un incontro di festa che continua: la domenica. 7. Una festa... per non finire.
Note sul curatore
Don Antonio Scattolini è direttore dell’Ufficio catechistico diocesano di Verona, nel cui ambito è nato e si è sviluppato il percorso proposto.
Descrizione dell'opera
In linea con gli attuali orientamenti dell’Ufficio catechistico nazionale della CEI, l’itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini.
Il secondo anno, Un regalo per te, invita i bambini a scoprire il grande dono che il Signore ha fatto loro con il sacramento del battesimo, chiesto per loro dai genitori.
Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un’attività in famiglia, un incontro (o due, dal secondo anno in poi) di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa.
La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l’organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di coloratissime Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.
I sussidi fanno riferimento al catechismo CEI Io sono con voi.
Il percorso è previsto in cinque anni.
Sommario
Prefazione. Il «metodo a quattro tempi». Introduzione. Itinerario del II anno. Gli strumenti dell’itinerario. Unità 1. Verso il Natale. 1. Chiamati per nome. 2. Un Dio che parla con noi. Unità 2. Da Natale a Pasqua. 3. Una Parola che fa crescere. 4. Amati e r-assicurati. 5. Rinati dall’acqua e dallo Spirito. Unità 3. Da Pasqua a Pentecoste. 6. Cristiani, gente di Spirito! 7. Ma non finisce qui!
Note sul curatore
Don Antonio Scattolini è direttore dell’Ufficio catechistico diocesano di Verona, nel cui ambito è nato e si è sviluppato il percorso proposto.
Descrizione dell'opera
Il percorso delle proposte Ti racconto di Gesù (2004), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005) e Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006) prosegue con un nuovo volume, al fine di aiutare giovani e adulti a scoprire quanto è bello poter narrare la storia di Gesù riferendosi alle pagine consegnateci dagli evangelisti e legandole alla propria vita.
Il titolo allude alle persone che, durante la loro vita, hanno conosciuto e incontrato Gesù: sono dieci brani che ‘raccontano di Gesù’ e che devono essere narrati. Il racconto può svilupparsi tutto di seguito, collocando il tempo dell’interiorizzazione dopo l’ascolto, oppure in diversi momenti intervallati da approfondimenti; la narrazione può realizzarsi anche a più voci con un minimo di drammatizzazione. Seguirà il momento dedicato al lavoro di gruppo, orientato a riflettere sulla storia per coglierne tutta la ricchezza e attualità, a condividere gli approfondimenti maturati e infine a recuperare la centralità della Parola sulla quale si è riflettuto. L’itinerario è rivolto a giovani e adulti, e presenta percorsi operativi specifici per l’uno e l’altro gruppo di lavoro.
Sommario
Prefazione: racconta la salvezza incontrata. Introduzione: il racconto, un valore. 1. Elisabetta: un incontro speciale. 2. Giovanni Battista: un incontro che squarcia il cielo. 3. Nicodemo: l’incontro di notte. 4. La Cananea: l’incontro che apre al dialogo. 5. L’uomo dalla mano inaridita: un incontro che ti rimette al centro. 6. Il giovane ricco: un incontro e uno sguardo d’amore. 7. Salome e le altre: un incontro che dona i colori della vita. 8. Pilato ed Erode: un incontro che inquieta. 9. Tommaso: il desiderio di toccarlo. 10. Maria e il Risorto: un incontro che mette in movimento.
Note sugli autori
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con S. Antonetti, Dialoghi tra donne (2007).
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, è catecheta e responsabile della rivista Evangelizzare. Insegna catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Il catechista incontra la Bibbia (31996), Formare alla fede adulta (EDB, Bologna 1996) e Formare i formatori dei catechisti (EDB, Bologna 2002).
Insieme, per le EDB, i due autori hanno pubblicato: «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2007), la serie Ti racconto di Gesù (2004), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005), Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006) e, con S. Antonetti, la serie Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
Descrizione dell'opera
«Guarda in cielo e conta le stelle...»: sono alcune parole di quanto Abramo, nostro progenitore nella catena umana e spirituale, ascoltò da quella Voce che sconvolse, un bel giorno, la sua vita, chiamata a sollevare lo sguardo verso Dio e a fidarsi delle sue promesse. (...) Anche i figli possono essere piccole “stelle di Dio” per i loro genitori» (dalla Prefazione).
Il libro è pensato per tutte le famiglie con bambini fino ai 6 anni di età. Vuole essere uno strumento per aiutare, in primo luogo, i genitori a rileggere o a scoprire quei valori umani e cristiani che possono dare sapore e serenità al loro cammino personale e di coppia; offre inoltre vari spunti e materiali perché i genitori aiutino a propria volta i figli in un cammino di crescita umana e spirituale.
La prima e la seconda parte, contenenti testi, brani biblici e domande, sono orientate alla formazione dei genitori nel loro essere cristiani e, appunto, genitori; la terza e la quarta parte propongono favole, giochi e attività destinati alla formazione e al coinvolgimento diretto dei bambini; l’ultima invita alla preghiera, proponendo testi originali e preghiere tradizionali.
I riferimenti al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me, i contenuti e la struttura del sussidio ne consentono l’uso anche da parte di parroci ed educatori, per proporre incontri formativi mensili a gruppi di famiglie desiderose di condividere un cammino cristiano ed ecclesiale.
Sommario
Prefazione. Lettera mai spedita a un figlio del nostro tempo. Presentazione. I. Incontro tra amici. La vita è incontro e condivisione. II. C’erano una volta i figli.. e ci sono ancora. La vita è dono e progetto. III. Racconta ai tuoi figli. La vita è eredità e testimonianza. IV. Sogna, sorridi, gioca. La vita è fantasia e creatività. V. Prenditi cura di me! La vita è ascolto, affidamento, preghiera.
Note sull'autrice
Anna Maria Gellini (Forlì 1950), religiosa delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù sotto la protezione di S. Giuseppe, è impegnata nell’educazione dei bambini e dei giovani. Presso le EDB ha pubblicato, insieme a Mara Scarpa, Alla scoperta di un segreto. La Via Crucis dei bambini (2007).
Descrizione dell'opera
«È possibile mettersi in dialogo oggi con persone vissute tanto tempo fa? Mettersi in dialogo con donne dell’Antico Testamento è come tornare dopo diversi anni nella casa in montagna, avvicinarsi alla finestra orientata sulla vallata, spalancarla e affacciarsi. Dialogare con donne dell’Antico Testamento è come iniziare a prendere di nuovo confidenza con quel paesaggio magnifico che da tanto tempo non osservavi e cominciare a riconoscere luoghi e costruzioni che sono fissi nella memoria del cuore» (dall’Introduzione).
Partendo da 15 figure bibliche di donne e lasciandosi guidare dall’immagine della donna perfetta come emerge dai Salmi, le autrici offrono originali spunti di riflessione sulle radici della femminilità. La proposta, particolarmente attuale e delicata, è quella di meglio comprendere l’identità femminile alla luce della sapienza della Bibbia. Ogni dialogo aiuta a contestualizzare e meditare un episodio biblico specifico; prevede testi per la riflessione personale e comunitaria, una lettera per entrare meglio nello spirito del personaggio trattato, una preghiera iniziale e una finale, un salmo o una preghiera tratta dalla tradizione della Chiesa, una orazione conclusiva.
Il testo si presta sia all’utilizzo nella catechesi, sia alla lettura e alla formazione individuale.
Sommario
Introduzione. 1. La donna perfetta. 2. Agar l’egiziana. 3. Tamar, ribelle all’ingiustizia. 4. La moglie di Potifar, seducente e menzognera. 5. Sifra e Pua, le impavide levatrici degli ebrei. 6. Raab, la prostituta portatrice di salvezza. 7. Debora, la profetessa seduta sotto la palma. 8. La figlia di Iefte piange la sua verginità. 9. La saggia moglie di Manoach. 10. Rut, l’amica fedele (il coraggio dell’amore). 11. L’intraprendente regina di Saba. 12. Anna, la sfiduciata moglie di Tobi. 13. Giuditta, un miracolo di bellezza. 14. Il fascino irresistibile di Ester. 15. La madre maccabea, degna d’essere ricordata. 16. La fede ragionata di Maria. Itinerario di approfondimento di alcune virtù. Traccia per la realizzazione di un incontro. Traccia per la realizzazione di una giornata di preghiera.
Note sulle autrici
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con R. Paganelli, «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2007) e i volumi di catechesi narrativa della serie Ti racconto.
Silvia Antonetti, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, dal 1998 opera nella pastorale parrocchiale e diocesana a Brescia. Collabora con il Seiotto dell’ACR; ha collaborato con il Centro studi pedagogici sulle tematiche familiari all’Università Cattolica di Brescia per una ricerca sulla famiglia.
Insieme a R. Paganelli, le due autrici hanno pubblicato l’itinerario catechistico Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).