Una storia tra le più amate di tutta la letteratura per ragazzi, presentate in un'edizione regalo di grande formato. Li impreziosiscono stupende sovraccoperte con effetti olografici, nastri segnalibro e splendide illustrazioni. Libri da collezionare! Età di lettura: da 10 anni.
Dopo essersi girato e rigirato nel suo letto senza sosta, il nostro piccolo eroe intraprende una ricerca notturna per trovare un posto accogliente in cui riposare. Va a trovare tutti i suoi amici animali: pipistrelli, balene, yak, allodole, talpe, cavalli, foche e rane. Ma mentre tutti gli animali che incontra riescono ad appisolarsi serenamente, lui rimane completamente sveglio. E allora forse conviene tornare a casa, nel proprio lettino... Età di lettura: da 4 anni.
I più piccoli rimarranno incantati dalla magia del Natale scoprendo la bellissima sorpresa alla fine del libro. A libro aperto, le lucine rimangono accese per cinque minuti. Per riattivarle, chiudi il libro e poi riaprilo. Età di lettura: da 1 anno.
Il tenero e commovente viaggio di un piccolo fiocco di neve attraversa le pagine di questo delizioso libro, pensato appositamente perché i genitori possano leggerlo insieme ai loro bambini. Per ciascuna tavola, finestrelle da sollevare e sorprese da scoprire arricchiscono le splendide ed emozionanti illustrazioni che aiuteranno i più piccoli a seguire la storia e a coglierne le suggestioni, le atmosfere e i significati più profondi, che vanno oltre le parole. Una commovente e poetica avventura, che saprà toccare il cuore di grandi e piccini. Età di lettura: da 3 anni.
È la notte di Natale e come ogni anno al piccolo Amid compare in sogno Natale Bianco. Amid viene da lontano e adesso ha una famiglia nuova, ma il suo passato è difficile. Nel sogno la natura, la pace e il silenzio, con personaggi immaginari e reali, lo aiutano a ricomporre i pezzi della sua piccola grande storia. E a immaginare il suo regalo di Natale più bello. Un libro poetico per piccoli e grandi lettori. Età di lettura: da 4 anni.
Babbo Natale si sveglia infreddolito. Prende i vestiti e si accorge che sono tutti bianchi. Mamma Renna è pronta: bisogna partire! «Conciato così?» chiede. Sembra un pupazzo di neve! «E il rosso?». Ha sognato di lasciarlo ad un bimbo che piangeva intirizzito. «Gli hai dato il rosso!» dice lei. Serve il colorante: la Renna pensa alle sisinne, i rossissimi frutti. Partono. Babbo Natale pre- cipita in una vasca di sisinne, poi consegna i doni e va dalla si- gnora che scrive le storie. «Ti piace il mio vestito?». «Ma è bianco!». «Accidenti! Come farò?». La signora lo abbraccia forte e il vestito diventa rossissimo. Perché il rosso è il colore del calore, del volersi bene, dell'amore.
La Befana sta per partire quando: «Ahi! Il colpo della strega!». Invoca le amiche streghe buone: «Tulipandra guariscimi! Devo partire!». Ma può farlo solo chi l'ha colpita: Tulipandra chiama la brutta e grigia Dondomelia. «Perché l'hai colpita?». «Ha sbagliato!». Ma come? Doni ai buoni, carbone ai cattivi. «Hai sempre sbagliato! Non ci sono bimbi cattivi, solo vivaci!». «E il carbone?». «Se i bimbi crescono tra i rimpro- veri diventeranno cattivi. Il car- bone va agli adulti: fanno le guerre, avvelenano l'aria». Dondomelia, che quindi ha molto a cuore i bimbi, viene trasformata da Tulipandra in una bellissima dama bianca. La Befana guarisce e in- forca la scopa per portare doni ai bimbi e carbone agli adulti cattivi.
Esplora le meraviglie selvagge del mondo magico in questo compendio di creature fantastiche, compilato dal celebre Magizoologo Newt Scamander.
Hai mai sognato di diventare un agente segreto o un giardiniere, una calciatrice o una cantante, un astronauta o un pirata? Questo ricco panorama su tanti appassionanti mestieri è una finestra su quel che sogni di fare da grande! Età di lettura: da 4 anni.
I libri Montessori-Clementoni propongono alcune attività ispirate al metodo educativo sviluppato da Maria Montessori, scienziata italiana nota in tutto il mondo per il suo contributo in campo pedagogico. I bambini per appassionarsi alla lettura devono poter condividere esperienze di conoscenza interessanti e costruttive con gli adulti di riferimento. In questo libro le parole nominano oggetti o parti del corpo legati a diversi momenti della vita quotidiana in una "Casa dei bambini", la scuola Montessori per i piccoli dai tre ai sei anni, così chiamata perché educa in un ambiente a misura di bambino con attività liberamente scelte corrispondenti ai bisogni evolutivi dell'infanzia. Le parole qui sono uno spunto per arricchire il linguaggio dei bambini e un'occasione per avvicinarli al raffinato lavoro della mano nella scrittura corsiva: ai lettori la possibilità di condividere tutto ciò che le immagini evocano. Età di lettura: da 3 anni.
Arriva l'inverno, gli animali della foresta fanno provviste prima che il ghiaccio e la neve ricoprano tutto.
Scoiattoli, topolini, talpe sono molto indaffarati: non c'è tempo da perdere.
Ma quest'anno c'è una grande novità per la famiglia dei Ricci: niente letargo!
Mamma e Papà Riccio hanno infatti deciso di festeggiare il Natale. Sembra una festa così speciale, tutti ne parlano come qualcosa di magico.
Così la sera della vigilia, il Topo bussa alla porta della famiglia dei Ricci pieno di entusiasmo: sveglia, è Natale!
I piccoli si svegliano in un lampo, invece Mamma e Papà Riccio non vogliono proprio saperne di aprire gli occhi.
I preparativi non possono aspettare. Ghirlande, una tavola imbandita con con ogni prelibatezza, tanti regali e un fuoco che scoppietta e scalda i commensali. Forse il profumo della torta al cioccolato sarà in grado di risvegliare i due dormiglioni?
IL RACCONTO DI UNA NOTTE SPECIALE IN CUI TUTTO SEMBRA POSSIBILE. ANCHE SVEGLIARSI DAL LETARGO
Una storia per immergersi nell'atmosfera allegra delle feste, tra fiocchi di neve, luci colorate e pacchetti da scartare. Età di lettura: da 5 anni.