Ai genitori, e agli adulti in genere, spetta il compito di promuovere nei bambini una crescita sana, felice ed equilibrata. Questo libro si propone di aiutare i genitori nel loro compito tramite la narrazione. Ciascuno dei 10 capitoli - dedicato ciascuno a un tema specifico - in cui è suddiviso il volume comprende una breve parte introduttiva, seguita da due racconti (con protagonisti gli animali del bosco) esemplificativi del problema o della situazione che si vuole affrontare, e una scheda finale contenente indicazioni e suggerimenti pratici per i genitori.
Destinatari
Genitori, nonni, insegnanti, educatori.
Autori
Begoña Ibarrola, laureata in Psicologia all’Università Complutense di Madrid nel 1977, all’indomani della laurea si dedica, come educatrice e terapeuta infantile, ai bimbi e agli adolescenti con problemi comportamentali e di ritardo mentale. Dal 1994 tiene conferenze e corsi di formazione per insegnanti, in particolare di Educazione Emozionale, per conto dei Ministeri dell’Istruzione di varie Comunità Autonome. Dal 2004 è coordinatrice dell’équipe di forma- tori della consulta SYCOM per lo sviluppo dei Programmi di Intelligenza Emozionale dei centri educativi dei Paesi Baschi. Dal 2000 insegna Musicoterapia presso l’Università di Madrid. Jesús Gabán è nato nel 1957 nei pressi di Madrid. Nel 1981 ha iniziato la sua attività come illustratore per l’infanzia, grazie alla quale ha vinto numerosi premi. I suoi interessi spazia- no dal teatro alla fotografia. Ha partecipato in diverse occasioni alle mostre dell’illustrazione per ragazzi della Fiera di Bologna e a esposizioni individuali e collettive in Europa, USA e Giappone. I suoi libri sono pubblicati in tutto il mondo.
Mardì è il gatto di Madame Benzakèn, abita a Parigi ed è molto intelligente, tanto che aiuta la sua padrona a risolvere casi misteriosi! Come la volta in cui qualcuno scriveva parolacce sul portone del loro palazzo: neanche i gendarmi riuscivano a smascherare il colpevole. Loro invece... Età di lettura: da 6 anni.
Bubal, una bambina preistorica che non conosce ancora i numeri, si trova a gestire un gregge di pecore mentre suo padre e suo fratello sono andati a caccia. Per timore di perderne qualcuna, escogita un modo per riassumere con pochi segni la quantità delle sue pecore. Sono proprio questi segni, tracciati sulla parete di una caverna, i primi numeri della storia. Perché un numero altro non è se non un modo per riassumere una quantità. È quello che spiega la maestra alla sua scolaresca, andata a visitare i graffiti della caverna. I piccoli allievi che hanno partecipato con interesse al racconto, tutti presi dalle difficoltà incontrate da Bubal in un mondo senza numeri, provano a mettersi nei suoi panni. Ecco l'importanza dei numeri ed ecco il percorso logico che ha portato alla loro invenzione, forse la più importante dell'intelletto umano. Età di lettura: da 6 anni.
In questa raccolta di storie provenienti da tutto il mondo, dalle fiabe classiche più note a quelle meno conosciute, si raccontano le imprese di ragazze e ragazzi coraggiosi, di viaggiatori di buon cuore e di creature dai poteri sovrannaturali. E per gli appassionati di magia, non mancano streghe e stregoni, animali e oggetti fatati capaci di esaudire qualsiasi desiderio, ma anche di dispensare punizioni a chi si dimostri troppo avido o incontentabile. Sei sezioni a tema, interamente illustrate, in cui per ogni storia è indicato il tempo di lettura. Età di lettura: da 4 anni.
Tutto inizia con un messaggio lasciato dentro un libro da una ragazza. Un compagno di scuola lo trova e i due cominciano a scriversi senza incontrarsi mai. Non si firmano neppure con i loro veri nomi, ma come Una e Dan, i protagonisti del libro. Anche se non si riconoscono, forse si vedono tutti i giorni. È Una la rossa che sorride come se si fosse appena ricordata qualcosa di buffo? È Dan il biondino con gli occhi verdi da gatto che vedono dentro le persone? I due ragazzi cercano di scoprirsi attraverso quello che si scrivono, si punzecchiano, flirtano, e si rivelano uno all'altra come forse non sarebbero mai riusciti a fare di persona. A poco a poco, però, dalle loro parole emerge una realtà sempre pili strana e inquietante. Dove si trovano davvero Dan e Una? Che posto è l'Istituto che frequentano insieme a migliaia di altri ragazzi? Si tratta di un collegio? Di una scuola speciale? Di un riformatorio? E perché tutti i giorni devono prendere una medicina che cancella i loro ricordi? Dan e Una continuano a scriversi e a registrare tutto, finché la realtà, più cruda e feroce di qualsiasi storia nei libri, irrompe nelle loro vite e li costringe a uscire allo scoperto. Età di lettura: da 12 anni.
Mamma uccello ha un uccellino da accudire e si rende conto che da sola non può farcela. Allora decide di dare in adozione il suo piccolo.
«Mamma Uccello guardò Gufo. Non le piaceva quello che aveva appena detto. Non voleva dire addio al suo piccolo. Tuttavia, lo ascoltò con calma quando lui cominciò a raccontare una storia.
Sin dall’inizio del mondo disse Gufo, è successo tante volte che una mamma avesse un piccolo che amava, ma per quanto si sforzasse non riusciva a dargli ciò di cui aveva bisogno. Quando questo accadeva, qualche volta la mamma cercava qualcuno che l’aiutasse a trovare un’altra famiglia che amasse il suo piccolo e si prendesse cura di lui».
Prefazione di Rosa Rosnati e Ondina Greco, psicologhe, che collaborano con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano.
Destinatari
Per tutti i bambini adottati perché possano leggerla in compagnia dei loro genitori.
Autore
Anne Braff Brodzinsky esercita la professione di psicologa a South Orange, nel New Jersey (USA). Il suo interesse per il tema dell’adozione ha molte motivazioni. È madre adottiva, ha partecipato al gruppo di ricerca della Rutgers University, e allo studio da esso prodotto, su ciò che i bambini pensano e comprendono dell’adozione, a vari livelli di età e di sviluppo cognitivo. I risultati della sua ricerca di dottorato vertono su come le madri naturali affronta- no il dolore dell’adozione.
Cuore, il capolavoro di Edmondo De Amicis, il romanzo che ha segnato l’immaginario di intere generazioni di italiani, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Le vicende di Garrone, Franti, Derossi, il maestro Perboni... narrate attraverso la voce di Enrico continuano ad affascinare grandi e piccini.
Destinatari
Ragazzi
Autore
Edmondo De Amicis nacque nel 1846 e morì nel 1908. Autore di libri per ragazzi, giornalista, pubblicò Cuore per la prima volta nel 1886, dando così l’avvio ad un successo editoriale straordinario, tradotto in tutto il mondo e ancora oggi presente nel catalogo di tutti gli editori.
Piccole donne, il capolavoro di Louisa May Alcott , il romanzo che ha segnato l’immaginario di intere generazioni di bambine e ragazze, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Le vicende delle quattro sorelle March: Margaret, Josephine, Elizabeth e Amy continuano ad affascinare le ragazze di oggi.
Destinatari
Ragazzi
Autore
Louisa May alcott (Germantown, 29 novembre 1832 – Boston, 6 marzo 1888) è stata una scrittrice statunitense. Divenne famosa per aver scritto la quadrilogia di libri per ragazzi Piccole donne.
Il giro del mondo in 80 giorni, uno dei più grandi romanzi di avventura di tutti i tempi, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Le rocambolesche avventure del coraggioso Phileas Fogg e del fido Passepartout continuano, a distanza di più di un secolo, ad affascinare i lettori di tutto il mondo.
Destinatari
Ragazzi
Autore
Jules Verne (Nantes, 8 febbraio 1828 – Amiens, 24 marzo 1905), è considerato tra i più importanti autori di storie per ragazzi e, con i suoi romanzi scientifici, uno dei padri della moderna fantascienza. Tra i suoi romanzi più famosi vi sono Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, L’isola misteriosa, Ventimila leghe sotto i mari e Il giro del mondo in 80 giorni.
Zanna Bianca è probabilmente il capolavoro di Jack London e uno dei più grandi romanzi di amicizia e avventura di tutti i tempi. Il romanzo, qui riproposto in una veste classica ed elegante, è certamente tra i più amati non solo dai giovani lettori, ma anche da tantissimi adulti.
Destinatari
Ragazzi.
Autore
Jack London, è lo pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza avventurosa e priva di studi regolari, si dedica alla letteratura, divenendo uno degli scrittori più prolifici e di maggiore successo dei suoi tempi. Tra i suoi romanzi più famosi ricordiamo Il richiamo delle foresta, Zanna Bianca e l’autobiografico Martin Eden.
La storia delle quattro sorelle March negli Stati Uniti della Guerra di Secessione: le loro esperienze difficili, i piccoli conflitti, ma anche le grandi amicizie e l'ambiente pieno di calore che le circonda. "Piccole donne" è il più famoso di quei romanzi che un tempo venivano detti "per signorine". E lo è dichiaratamente. Ma, inserendosi nel canale di una tradizione che ha segnato i gusti letterari di un'epoca, Louisa May Alcott riesce a creare una storia eterna e sempre attuale, che ancora oggi viene letta dai giovanissimi di tutto il mondo. Età di lettura: da 9 anni.
Nelle creazioni di Tomi Ungerer si sviluppa un mondo surreale capace di raccontare la fiaba come la vita, il pregiudizio e la straordinarietà dell'ordinario, l'inquietudine e la felicità, come nella spensierata storia di Crictor, il serpente buono. L'anziana Madame Bodot troverà all'interno di un misterioso pacco proveniente dal Brasile uno strabiliante regalo di compleanno: un cucciolo di boa. Dopo il terrore iniziale, Madame Bodot adotterà a tutti gli effetti il giovane serpente e sceglierà per lui il nome Crictor. Il legame tra i due diventerà ogni giorno più speciale e coinvolgerà a poco a poco tutta la città. Età di lettura: da 4 anni.