L'arte italiana del Rinascimento ha un debito di riconoscenza nei confronti di Giorgio Vasari. Del Rinascimento Vasari è stato un esponente di primo piano, impegnato, sul finire di quella grande stagione, in imprese architettoniche e pittoriche di grande rilievo, come i dipinti del Palazzo della Cancelleria a Roma, o la ristrutturazione di Palazzo Vecchio con la costruzione degli Uffizi a Firenze. Ma Vasari ha fatto di più: ha dato un contributo decisivo all'invenzione di quel «mondo» che da lì in avanti si è definito, appunto, come il mondo del Rinascimento. È stato, se non l'unico, di certo il più coerente tra gli scrittori coevi nel perseguire il geniale disegno di raccontare la biografia degli artisti attraverso l'evoluzione del loro stile. Si è trattato di un vero e proprio salto di qualità nella storia dell'arte e nella critica d'arte. La novità di Vasari sta nella ricerca di un nesso tra la vicenda biografica e l'esito artistico: incardinare le opere alla vicenda biografica dei loro realizzatori, situandole nel cuore stesso delle loro interazioni con gli amici, gli avversari, gli allievi, i committenti.
Alla fine dell'Ottocento una profonda crisi culturale e sociale porta a mettere in discussione il Positivismo e la concezione razionale e unitaria dell'io. Molti pensatori denunciano un radicale spaesamento di fronte all'orrore della guerra e alla negazione dei principi di libertà e di uguaglianza messa in atto dai regimi totalitari. Martina Subacchi, in questo suo saggio molto originale, mostra come i filosofi dell'esistenzialismo - Kierkegaard, Heidegger, Jaspers, Marcel, Arendt e Lévinas - pur essendo interessati agli stessi temi, si muovano entro orizzonti conoscitivi ed esperienziali differenti. Alcuni sono aperti al Dio della tradizione cristiana. Altri cercano un Principio primo senza fare appello a una fede. Altri ancora circoscrivono la loro ricerca all'immanenza, spesso nichilistica. Il saggio presenta anche l'esistenzialismo letterario di Dostoevskij, Kafka, Sartre e Camus.
Fenomeno tutto italiano ma diventato presto mondiale, l'opera di Elena Ferrante - autrice "invisibile" eppure sempre più presente nel dibattito culturale e letterario - rivela un universo complesso che mescola tradizione ed ipermodernità, realismo e immaginazione. Lavorando sulle relazioni e sulle sfumature, sul dicibile e l'indicibile delle vite dei suoi personaggi - soprattutto quelli femminili - sulla lingua e le architetture concrete e simboliche dei suoi romanzi, Ferrante ha trascinato la produzione letteraria italiana a firma femminile fuori da un cono d'ombra mettendola al centro della scena. Questa monografia - un lavoro critico utile per studiosi e appassionati, ma anche per semplici lettori e lettrici - segue i temi, le trame e il linguaggio dei romanzi, dall'Amore molesto alla quadrilogia dell'"Amica geniale" - anche in versione serial TV - e ancora fino al recentissimo "La vita bugiarda degli adulti". Basato su un ricchissimo apparato bibliografico italiano e internazionale, e senza trascurare anche interviste e testi non narrativi di Ferrante, il volume ha il respiro e lo spessore sia di una accurata messa a punto del dibattito critico su un'autrice e i suoi testi, sia delle ragioni di un successo senza precedenti.
Il dolore provoca e interroga da sempre l'essere umano. Interessa dimensioni intime, le relazioni, il corpo, l'anima, la psiche, la medicina, nei suoi diversi aspetti, l'etica, la politica, l'economia, la legislazione, la spiritualità. Il ?ne è di ridurre il più possibile il dolore, di favorire la serenità nelle persone perché la vita sia la più umana possibile. Due medici e un prete propongono una ri?essione sui diversi aspetti, attingendo alle loro esperienze e competenze. In calce al libro, un approfondimento in presa diretta durante e dopo l'esperienza del lockdown dovuto all'emergenza del Coronavirus, offre uno spaccato quanto mai attuale del tema.
Se un anno ti sembra lungo, con questa agenda ti sembrerà più corto. Perché oltre alle date e allo spazio per scrivere gli appuntamenti e le note, troverai le intramontabili strisce dei Peanuts, che ti regaleranno un sorriso giorno dopo giorno.
Metti alla prova il tuo intuito e la tua mente rispondendo a questi 300 indovinelli scelti apposta per te! Gli enigmi più difficili e divertenti aspettano solo di essere risolti... Sei pronto ad accettare la sfida? Età di lettura: da 8 anni.
Alla fine degli anni venti, qualche mese prima del Grande crollo di Wall Street, Edward L. Bernays, nipote di Freud, emigrato da un paio di decenni in America, scrive un manuale su come orientare l'opinione pubblica: Propaganda. Un testo crudo nella sua sincerità, che tocca non solo il modo di vendere prodotti che il mercato non è ancora pronto ad accettare, ma che considera la politica al pari di una merce qualsiasi, mostrando il modo di influenzare i risultati elettorali e quindi i meccanismi decisionali che stanno alla base della democrazia. A partire da questo saggio illuminante, Bernays farà una carriera di "spin doctor" straordinaria. Diventerà il dottore dell'età del consumo e lo stratega finissimo nel lanciare le mode. Sarà consulente ascoltatissimo delle strategie industriali della American Tobacco Company, della Dodge, della General Motors, dei grandi trust dell'energia. Ma anche dell'Associazione degli industriali americani che combatterono il New Deal di Roosevelt. E nel dopoguerra, in piena Guerra fredda, divenne il suggeritore del colpo di stato antisocialista in Guatemala, pur di difendere i minacciati interessi della United Fruit, attraverso una influente operazione di lobbying al Congresso americano. Inutile dire che il suo insegnamento e le sue riflessioni teoriche sono ancora di grande attualità, in una fase quale quella odierna segnata dalle nuove macchine di propaganda "sovraniste". Un libro che non vende "prodotti" ma idee per farlo.
Sommario
Editoriale
La mano divina dietro la mite epidemia
di Roberto de Mattei
Attualità, politica e società
Un successo, anche online
di Mauro Faverzani
Riscoprire la bioetica – Intervista a Giorgia Brambilla
di Chiara Chiessi
Notizie
Letteratura: Un’inedita foga censoria
di Corrispondenza Romana
Vita: Il registro dei bimbi “mai nati”
di Corrispondenza Romana
USA: Cattolici sotto attacco
di Corrispondenza Romana
Francia: Ancora chiese profanate
di Corrispondenza Romana
Aborto: Gesuita dominicano lo sostiene
di Corrispondenza Romana
Aprire al sacerdozio femminile
di Corrispondenza Romana
Educazione cattolica, virtù e coscienza
di card. Raymond Leo Burke
Dossier
La Croce dell’Ammiraglio
di Emanuele Rossi
Usa, le radici cattoliche
di Rino Zabiaffi
Quei 33 gradini…
di Luigi Bertoldi
Suor Maria di Gesù
di Rino Zabiaffi
San Junipero Serra
di Chiara Chiessi
Usa, Cristianità sotto assedio
di Maurizio Ragazzi
Arte e Cultura
Lezione di ricamo
di Francesca Bonadonna
Francesco Bonsignori
di Sara Magister
Santa Marcella
di Benedetta de Vito
Santa Casilda di Toledo. Dall’islam al Cristianesimo
di Ascanio Massimo
Fede, Morale e Teologia
Lapiù piccola fra tutti
di Francesca Pannuti
Lo sguardo fisso a Dio
di Francesca Pannuti
Tesori d'Italia
La Certosa di Serra San Bruno
di Lorenzo Benedetti
Contemplazione e silenzio
di Cristina Siccardi
Serra San Bruno all’ombra della Certosa
di Lorenzo Benedetti
Essere anime serie
di Cristina Siccardi
Recensioni
Gloria e disperazione dei Tudor
di Gianandrea de Antonellis
Il problema politico dei cattolici tra Italia e Germania
di Gianandrea de Antonellis
Cina Covid-19. La chimera che ha cambiato il mondo
di Gianandrea de Antonellis
Il Campo dei Santi
di Gianandrea de Antonellis
Lettere
Fede e coscienza
Agenda
Fiera di Santa Caterina
Sagra del marrone segnino
Fiera di contrada Castello
Un obispo greco-católico clandestino en la persecución comunista de Rumanía
Poco después del final de la Segunda Guerra Mundial, el régimen rumano decidió prohibir la Iglesia greco-católica local, unida a Roma: sus obispos, sacerdotes y fieles se vieron forzados a incorporarse a la Iglesia ortodoxa. Muchos de ellos se negaron y fueron arrestados. El obispo greco-católico Ioan Ploscaru fue detenido en 1949 bajo la acusación de espionaje y traición a la patria. Estuvo quince años en prisión y después fue permanentemente vigilado por los servicios de la «Securitate» hasta 1989. En este libro describe en primera persona la ferocidad de los verdugos, las humillaciones aberrantes a que sometían a los pri -
sioneros y, sobre todo, el testimonio de la muerte de algunos de sus compañeros. En todo ello da muestras de una extraordinaria resistencia espiritual, de una fe capaz de discernir la luz en la oscuridad y de perdonar a sus perseguidores: «Humanamente, he sufrido mucho, con angustia pero también con esperanza, siempre en la fe. He considerado a nuestros torturadores como “instrumentos” y a ninguno le acuso; al contrario, deseo para ellos una verdadera conversión a Dios».
Ioan Ploscaru (1911-1998) se formó en el Seminario Pedagógico Universitario de Cluj (Rumanía), ampliando estudios teológicos en Estrasburgo (Francia). Fue ordenado sacerdote greco-católico en 1933 y obispo en 1948. Ha escrito numerosas obras de carácter didáctico, autobiográfico y espiritual.
In edizione tascabile, propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione. Abbonandosi all'edizione web sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno. Periodico religioso mensile: anno 13, n. 10/2020. Tempo Ordinario. Tempo di Avvento.