Ha ancora senso realizzare una guida dei ristoranti nell'era del web 2.0? Di primo acchito la risposta sembrerebbe negativa, vista l'enorme quantità di recensioni fruibili gratuitamente su PC, smartphone e tablet. A un'analisi meno superficiale, però, la risposta non è così scontata, soprattutto se ci si pongono altre domande. Chi genera questi contenuti? Che preparazione ha? Nello scrivere tutela gli interessi di qualcuno? È equilibrato o ha solo volontà di vendetta, o al contrario parla bene del ristorante di un amico? Esistono società che vendono recensioni positive distorcendo la classifica? Questa guida, ormai da 13 anni, vi propone il punto di vista di un gruppo di esperti affiatati fra loro, in grado di cogliere ogni aspetto dell'offerta di un ristorante, raccontandola con dovizia di particolari, senza condizionamento alcuno. Le visite sono effettuate in reale anonimato vivendo esperienze non viziate, così come non sono mai stati stretti accordi commerciali (pubblicità, eventi, ecc.) con i soggetti valutati criticamente. Un approccio che, visto l'andamento del Paese, ci fa essere, nostro malgrado, una Pecora Nera.
È una guida informativa dei negozi enogastronomici della Capitale giunta alla decima edizione, realizzata in modo molto rigoroso visitando tutti gli indirizzi e valutando di volta in volta l'ampiezza dell'offerta e le sue peculiarità. Le recensioni sono organizzate in schede che contengono informazioni utili quali telefono, indirizzo, giorno di chiusura, sito internet ed email, oltre ovviamente alla vera e propria recensione del negozio. È stata prestata una particolare cura nel cercare di individuare oltre ai nomi noti del settore, anche dei piccoli, ma meritevoli commercianti spesso sconosciuti ai più.
L'Andalusia è la regione più meridionale: della Spagna ed è la parte della penisola iberica che meglio rappresenta l'essenza dello spirito spagnolo. Le immagini più popolari del paese - terra di corride, flamenco, sherry e antichi castelli - nascono proprio da questi paesaggi di spettacolare bellezza. Il dominio arabo ha poi lasciato in eredità all'Andalusia palazzi e fortezze che impreziosiscono i suoi centri più importanti. Le ridotte dimensioni di questo lembo di Europa cosi vicino all'Africa rendono l'Andalusia facile da visitare anche se si ha poco tempo a disposizione, senza dover tralasciare nessuno dei suoi elementi caratteristici: le cittadine dell'entroterra, la costa e le zone montane delle sierras.
Il Vietnam custodisce una tale varietà di meraviglie da lasciare senza fiato chi immagina questo paese del Sudest asiatico solo come un'ininterrotta distesa di foreste. Dal delta del Mekong a sud fino alle province montane al confine con la Cina a nord, il Vietnam offre al viaggiatore rovine di perdute e dimenticate civiltà, spiagge incontaminate, pianure disegnate nei secoli dai campi coltivati a riso e parchi naturali dove si nascondono specie ancora da scoprire. Trascorrete parte del vostro tempo nelle citta di Ho Chi Minh (un tempo conosciuta come Saigon), Hué, l'antica città imperiale adagiata sulle rive del Fiume dei Profumi, e Hanoi, la capitale, dove nel suo mausoleo riposa il padre della Repubblica socialista del Vietnam: Ho Chi Minh.
Si può affermare che non ci sia un'altra nazione come il Giappone. Tra tutti i paesi dell'Estremo Oriente è quello che negli ultimi secoli ha più affascinato l'Occidente, con le suggestioni del suo intrigante passato e del suo ultratecnologico presente. Sushi e sake, anime e manga, ikebana, shintoismo, ninja, kimoni, ronin e imperatori: la cultura giapponese parla in modo diverso a ciascuno di noi da quasi diecimila chilometri di distanza. Scoprire percorrendo le sue strade e viaggiando sui suoi treni quale sia il Giappone autentico - quello di Kyoto? quello delle Alpi giapponesi o delle isole di Okinawa? - è forse però l'unico modo per mettere in discussione tutti i nostri stereotipi sul paese del Sol levante. Non resta che partire.
Sono oltre 2.700 i locali segnalati e giudicati da questa trentottesima edizione della guida "I ristoranti d'Italia" dell'Espresso: ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, selezionati con cura e rigore dal centinaio di gastronomi che ogni anno girano l'Italia e visitano, senza presentarsi, inattesi e paganti, migliaia di "luoghi del mangiare". Quasi 400 sono le "novità", cioè i locali che entrano per la prima volta in Guida, altrettanti ne escono per vari motivi (dalla chiusura alla flessione della qualità). Sono evidenziate le migliori enotavole, dove il vino comanda sulla cucina, i locali che propongono cucine etniche, quelli che dispongono di alloggio, quelli dove è possibili mangiare spendendo meno di 30 euro. E per la prima volta inserto della Guida è dedicato alle migliori pizzerie d'Italia. "I ristoranti d'Italia" dell'Espresso: dalla parte del lettore, tutta la verità, con severità.
1540 indirizzi per mangiare comprare e dormire; 157 novità, premi speciali: i migliori interpreti della tradizione; la novità dell'anno; il bistrot dell'anno; il miglior servizio di sala; il miglior servizio di sala in albergo; le botteghe del gusto.
Tra i migliaia di turisti che visitano Città del Vaticano ogni giorno, il turista arabo è il meno informato sulla storia, il significato, l'evoluzione e la funzione del Vaticano. Questa guida, scritta interamente in lingua araba, è stata pensata come un tentativo di buona accoglienza del turista arabo: si apre con una breve evocazione storica del luogo e presenta un panorama della Chiesa universale come mistero di salvezza per tutti i popoli. Al suo interno sono descritti i suoi uffici, i dicasteri, i servizi, gli organismi, le varie congregazioni, i Pontifici Consigli, i Tribunali, i musei, i giardini, i centri di cultura; e ancora le basiliche, le catacombe, la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Basilica di San Pietro e tutti gli avvenimenti storici del Mondo cattolico in San Pietro (il Concilio Vaticano I e II).
Quanti sono gli obelischi di Roma? Dove morì Michelangelo Buonarroti nel 1564? Dove si trova il centro esatto di Roma? In quale teatro i Beatles si sono esibiti nel loro primo concerto a Roma il 27 giugno 1965? Chi era il grande scrittore russo che tra il 1838 e il 1842 abitò nel palazzo in via Sistina 125 e vi scrisse il suo capolavoro? Che origine ha il nome di via del Pellegrino? Dove sono sepolti i grandi poeti romaneschi Belli, Pascarella e Trilussa? Quanti sono gli animali raffigurati nella basilica di San Pietro? Roma è la città eterna, una delle città più antiche del mondo e più ricche di storie e di misteri. Riprendendo lo schema di "Conosci Parigi?", l'"invenzione" dello scrittore francese Raymond Queneau, la giornalista del Corriere della Sera Lauretta Colonnelli ci accompagna in una passeggiata nel passato e nel presente di Roma.