Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa
9 Mondo
10 Eutanasia: conto alla rovescia anche per l’Italia AA. VV. Abstract
13 Hitler e il programma AktionT4 Gianfranco Amato
15 I media la vogliono dolce Raffaella Frullone
18 Il senso di colpa dell'Occidente Lorenza Formicola
21 Bibbiano e Forteto, quando il lupo si traveste da agnello AA. VV. Abstract
21 Lo scandalo Bibbiano Luigi Piras
23 Forteto, 40 anni di orrore Giulio Meotti
25 Genitori aprite gli occhi Giampaolo Crepaldi
26 Kattoliko - Come Napoli divenne...italiana Rino Camilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Cara Vanda ti scrivo Raffaella Frullone
44 Sindone, il flop della datazione Emanuela Marinelli
46 Il senso della sofferenza Maurizio Schoepflin
48 Da carabiniere a suora: «Resto una combattente» David Murgia Abstract
50 A scuola da Benedetto Luisella Scrosati
52 La «magia» dei supereroi Mario Iannaccone Abstract
54 Parole proibite Andrea Zambrano
55 Filosofando - Io cittadino e lo stato ingiusto Giacomo Samek Lodovici
58 Miracoli - Una mitragliata e una mandibila che ricresce Saverio Gaeta
60 La riscoperta del sacro Luisella Scrosati
61 Sto alla porta e busso Luisella Brichetti Messori
62 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
63 Schermi Raffaele Chiarulli
64 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
65 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
Che cos'è la liturgia delle ore? Come e quando si recita? I 4 volumi del testo ufficiale per me, che non sono esperto, sono difficili da utilizzare! Come faccio a orientarmi nel Salterio? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste? Nella pubblicazione "Con acqua viva" si trovano le risposte a tutte queste domande: è tutto semplice, "lineare" e a portata di mano. Per ogni giorno del mese vengono riportate le lodi, l'ora sesta e i vespri. Nelle domeniche, solennità e feste c'è anche l'ufficio delle letture e in fondo al libro si trova la compieta per ogni giorno della settimana. Ciò che rende questo testo molto chiaro e facile da utilizzare è che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Ciò è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario "costringe" a continui, e talvolta complicati, cambi di pagina. Ogni mese "Con acqua viva" mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa.
Con le letture della messa e la compieta - ottobre 2019
Mensile - anno II - n. 10 - ottobre 2019
Quaderno
4059-4060
RICONCILIAZIONE E RELAZIONE, UN BINOMIO FECONDO
GLI ESERCIZI SPIRITUALI DI SANT’IGNAZIO: UNA PROPOSTA ANCORA VALIDA?
AFFRONTARE UN SISTEMA INGIUSTO
La vedova del secondo Libro dei Re
ISMAEL QUILES E L’«IN-SISTENZA»
LUCIANO DI ANTIOCHIA E LA TEOLOGIA
Hanno scritto in questo numero:
M. Agostinelli / S. Allievi / A. Anzani / F. Avicolli / E. Barucco / G. Benzoni
F.R. Bertani / P. Bettiolo / C.A. Bolpin / P. Caena / V. Colmegna
R. Gatti / G. Goisis / A. Margarino / E. Maspoli / L. Massini / E. Pace
M. Palmorani / G. Piana / C. Sala / S. Scaglione / B. Tasso / A. Urbani
Hanno scritto in questo numero:
A. Anzani / L. Canidio / P. Carelli / V. Dornetti / E. Edallo
E. Fantoni / P.L. Ferrari / E. Peyretti / G. Riva / G. Trabucco / M. Vailati
Editoriale
Tirare avanti o spingersi oltre? (pag. 2)
Michele Rossella
Studi
Perché adulti senza cresima? (pag. 4)
Giorgio M. Bezze
Il Secondo Annuncio e il Sacramento Secondo (pag. 9)
Ivo Seghedoni
La fede è ancora possibile per un adulto! (pag. 14)
Armando Matteo
Cresima, mobilità e appartenenza (pag. 19)
Mario Gioia
La cresima degli adulti: una esperienza svizzera (pag. 24)
Katia Cazzaro Thiévent
La cresima degli adulti: una esperienza italiana (pag. 29)
Michele Roselli
Celebrare la cresima degli adulti
Considerazioni e spunti celebrativi (pag. 35)
Marco Gallo
Sussidi e testi
Un ritiro spirituale con cresimandi adulti (pag. 41)
Michele Roselli
Celebrare la penitenza con cresimandi adulti (pag. 46)
Antonio Costabile
Formazione
La Messa e il Messale
4. Il gesto spirituale (pag. 55)
Marco Gallo, Silvano Sirboni
«È veramente cosa buona e giusta»
4. «Eccomi, sono la serva del Signore» (pag. 60)
Gabriele Tornambè
Dibattiti
Usi e abusi in liturgia (pag. 66)
Matias Augé, Andrea Grillo
SOMMARIO
L’odio e le sue leggi (pag. 4)
Roberta Ronchiato
«Se tu avessi odiato qualcosa, o Dio, non l’avresti creata» (Sap 11,21-26) (pag. 11)
Luca Mazzinghi
«Ho amato Giacobbe e odiato Esaù» (pag. 16)
Piero Stefani
Quando al discepolo è chiesto di odiare (pag. 22)
Maurizio Marcheselli
Il sentimento dell’odio nella letteratura giovannea (pag. 27)
Davide Arcangeli
Carboni ardenti sulla testa del nemico: è politicamente corretto? (pag. 32)
Donatella Scaiola
Odiare, ovvero “s-figurare” l’umano. Appunti per un discorso teologico (pag. 37)
Francesco Scanziani
Evangelizzare con gesti eloquenti di perdono (pag. 41)
Valentino Bulgarelli
Origine e dinamiche dell’odio (pag. 45)
Monica Cornali
Rubriche
Per saperne di più
Agostino e Donato: amore e odio? (pag. 50)
Marcello Panzanini
Men at work
L’odio, sentimento possente e primordiale (pag. 52)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
Domenica della Parola e disabilità (pag. 54)
Veronica Donatello
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 55)
Arte
L’odio e la tomba. La Deposizione nel sepolcro di Lorenzo Lotto (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile La Bibbia a scuola
La Bibbia come paradigma culturale/13
Marco Tibaldi
Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais. In allegato due reprint: Giorgio Prodi e Antonio Tabucchi.