La guerra con la Prussia è da poco finita e la famiglia Adler ha deciso di trascorrere un'intera settimana nel vecchio appartamento di Parigi, per provare ad assaporare la vita di prima. Con grande gioia di Irene, Sherlock e Lupin la raggiungono, e i tre amici si trovano ben presto a indagare sulla sparizione del cugino di Arsène, nobile e sognatore. Per seguirne le tracce e ritrovarlo dovranno calarsi nei torbidi bassifondi della città e destreggiarsi in un pericoloso scontro tra bande criminali. E questa volta toccherà proprio a Irene impedire che un'altra guerra cominci... Età di lettura: da 10 anni.
Pollyanna è curiosissima, non sta ferma un minuto e non perde occasione per trovare qualcosa di divertente da fare. Quando arriva nella casa della severa zia Polly, porta una ventata di aria fresca: con il suo sorriso e la sua energia Pollyanna insegnerà a guardare il mondo con occhi nuovi, perché la vita... è meravigliosa! Un classico della letteratura liberamente adattato da Geronimo Stilton. Età di lettura: da 7 anni.
"Ciao, sono Valentina! Secondo voi, cosa vuol dire fare una proposta di legge? Io e i miei amici l'abbiamo scoperto grazie alla prof Linda che ci ha fatto partecipare a un concorso indetto dal Ministero dell'Istruzione. Il vincitore potrà andare a Roma e far discutere la propria proposta in Parlamento! Io e i miei compagni abbiamo pensato a una legge sulla sicurezza nelle scuole... Incrociamo le dita!" Con la prefazione di Don Luigi Ciotti. Età di lettura: da 10 anni.
C'è un girasole musone. Non gioca con i suoi fratelli, Detesta vederli ridere. C'è un sole allegro e splendente. Porta gioia e colore. E quando vede il girasole musone... Età di lettura: da 5 anni.
I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
I Classicini sono libri leggeri, coloratissimi, scanzonati, che vogliono rendere giustizia a storie emozionanti e bellissime, storie che si possono e si devono poter raccontare come delle fiabe, che si possono voler leggere e rileggere tante volte. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, rivolgendosi ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l'occhio agli adulti. Età di lettura: da 7 anni.
Grande paura al quartiere Ortica: una banda di rapinatori ha assaltato l'ufficio postale e ha preso in ostaggio Tommi, Spillo ed Egle. Per tenere a bada i malviventi e consegnarli alla Polizia serviranno tanto coraggio e un pizzico di faccia tosta. Per fortuna, i tre amici potranno contare sull'aiuto delle Cipolline... e Ciponews avrà presto un'edizione straordinaria! Età di lettura: da 8 anni.
Anna ha i capelli rosa, il volto coperto dai piercing e un dolore grande che solo l'amore potrà cancellare. Anna ha diciassette anni e, di fronte all'apatia e alla depressione in cui sono sprofondati i suoi genitori alla morte della sorella maggiore, reagisce solo con la rabbia. Verso di sé, verso i suoi, verso la sorella morta: ne sente la mancanza, vorrebbe non dimenticarla mai, nutrire il ricordo di lei con il suo dolore e nello stesso tempo vorrebbe ricominciare a vivere. Riuscirà a farlo tra i palazzi antichi di Belmonte, cittadina della Pianura Padana, dove deve ricominciare tutto da capo. Qui conosce l'amore: quello tra Ete e Paolo, quello gratuito di Silvia, quello di Marco e riscopre quello dei suoi genitori. Qui impara che il passato non si cambia e che non è una colpa lasciare che il dolore si plachi per tentare di essere felici. Età di lettura: da 13 anni.