Il settimo di dieci volumi della collana dedicata al Discorso della montagna. Ogni volume è diviso in due sezioni: introduzione e catechesi.
Di fronte ad una società disgregata, afflitta da calamità e da sventure e con l'incubo di essere travolta dai barbari, quale era quella del VI secolo in cui viveva, Gregorio Magno sentiva che la missione della Chiesa doveva essere quella di recare aiuto e porre riparo ai mali che devastavano le strutture e la vita dei singoli. È questa la condizione spirituale da cui nasce la Regola pastorale. In essa l'Autore delinea la figura ideale del sacerdote offrendo un quadro ampio e ricco dei compiti connessi con la cura animarum; dando consigli preziosi e illuminanti riguardo ai criteri di comportamento; indicando le virtù indispensabili da vivere. Definita dagli studiosi sia un codice di santità sacerdotale sia un trattato di teologia pastorale, l'opera ha conosciuto nel Medioevo grandissima diffusione e continua a costituire un testo di riferimento imprescindibile per i sacerdoti di oggi.
Il volume approfondisce il significato del numero sette. Leggendo questo volume di numerologia, il lettore si stupirà di quante informazioni possono dare i numeri. Essi sono una chiave di lettura di alcuni eventi e circostanze che caratterizzano la vita di ogni individuo. Il libro presenta il carattere tipico del numero, l'amore e l'amicizia, la compatibilità con altri numeri e il futuro che il numero prospetta.
Tenera, impertinente, preoccupata delle sorti del mondo, incompresa dagli adulti. Ma irresistibile e amata dai lettori di tutte le età, dai fan vecchi e nuovi.
Il volume presenta, tra gli altri, i contributi di: Marco Cini, Gianni Tamino, Luigi Chiriatti, Donato Antoniello, Aldo Giobbio, Annamaria Rivera, Gianfranco Laccone, Emilio Molinari, Piergiorgio Siena, Leonardo Conti, Ennio Abate.