Wilhelm Muhs, collaboratore di Radio Vaticana dal 1959 e giornalista presso il "Centrum Informationis Catholicum", presenta questa nuova raccolta di aforismi e pensieri.
Medio Oriente ai tempi della Bibbia: i popoli, gli usi, i costumi, la storia e la vita di tutti i giorni, le case, i templi, l'abbigliamento e il cibo dei ragazzi degli antichi popoli che abitarono le terre bibliche. Un volume illustrato che racconta ai ragazzi di oggi come si volgeva la vita in Palestina, fino ai tempi di Gesù. Attraverso accurate didascalie e tavole a colori, cartine, mappe e ricostruzioni il giovane lettore potrà visualizzare rapidamente tutte le situazioni, tra geografia e storia, tra archeologia e storia sacra. In più, ripiegato sulla terza di copertina, viene allegato un vero e proprio "gioco da tavolo" che conduce I ragazzi all'avventurosa ricerca delle scritture da portare in salvo nel museo. Ragazzi dai 7 ai 10 anni. Utilissimo per un uso parascolastico, grazie al taglio interdisciplinare e come regalo
Perché l'entusiasmo degenera e i nobili ideali si trasformano in violenza? Tale fenomeno, che va sotto il nome di "fanatismo", non contagia solo singoli individui, ma anche intere società. G. Hole, con estrema chiarezza e rigore, analizza la natura e l'intima dinamica del fanatismo - vale a dire di quella energia psichica che vuole imporre a ogni costo le proprie idee e le proprie affermazioni fondamentalistiche -, così come le caratteristiche essenziali degli uomini fanatici, il contesto sociale e culturale in cui vivono, cercando anche di caratterizzarli secondo le loro diverse tipologie e psicodinamiche. Ma Hole non si limita ad illustrare il fenomeno; forte della sua esperienza, suggerisce anche i possibili rimedi. Un saggio pregevole per lo studio e l'analisi del comportamento. Günter Hole, nato nel 1928, ha studiato teologia evangelica e medicina. È medico specialista in psichiatria e neurologia; psicoterapeuta, ha diretto fino al 1993 la clinica psichiatrica regionale di Weissenau ed è stato professore ordinario all'Università di Ulm
Nel mondo operoso e vivace della Giudea di Erode Antipa, una giovinetta di nome Maria si apre con trepidazione alla vita, in tutto cogliendo "il segno di una Volontà che si manifesta all'uomo per guidarlo, confermandolo nelle sue scelte o correggendolo nei suoi errori". La realtà assume spesso, per lei, la dimensione mistica dell'incantamento, in cui risuona limpida la voce del cuore, la voce di Dio: le suggerisce intuizioni, pensieri inesprimibili, che la predispongono ad accogliere con fiduciosa serenità il mistero del domani. In posizione privilegiata accanto a Maria, c'è Anna, la madre; e ancora l'anziano padre, Gioacchino, testimone fedele dell'Altissimo; c'è Giuseppe, il promesso sposo, uomo fiero, tenace, giusto, che saprà "accettare le verità di Maria anche quando saranno troppo grandi, incomprensibili"; ci sono Elisabetta e Zaccaria, i primi a riconoscere nella fanciulla la Vergine annunciata dai profeti, e gli abitanti di Nazaret: anch'essi raccolti nell'attesa del Messia, che tutto nasconde nella luce del suo amore. Risalta, in questo romanzo che sa calare magistralmente il racconto biblico nella realtà del quotidiano, il carattere specifico di Maria, "infinitamente grande - come diceva Péguy - perché è anche infinitamente piccola, infinitamente giovane perché è anche infinitamente madre".
Fino all'adolescenza il protagonista ha avuto dal padre, oltre a un affetto smisurato, tutto ciò che può rendere felice un bambino: l'amicizia complice, favole fantasiose, sogni condivisi. Un giorno d'aprile del 1945, poco prima della fine della guerra, l'uomo scompare. Il figlio, disperato, lo piange per morto finché scopre una realtà meno tragica ma più devastante sul piano personale: il padre è fuggito in America con l'amante. Da quel momento il ragazzo cerca di sopprimere dentro di sé ogni traccia dell'idolo caduto, ma i ricordi lo ossessionano. Niente può aiutarlo, nemmeno l'amore e un matrimonio felice coronato dall'arrivo di un figlio: anzi, proprio il suo bambino, che porta indelebili, nell'aspetto fisico e nei comportamenti, le impronte genetiche del nonno scomparso, lo induce a mettersi sulle tracce del padre. La ricerca si protrae per lunghi anni, fino all'inattesa e dolorosa conclusione, legata all'indagine su un inquietante episodio di guerra partigiana e all'incontro con una donna indomabile, proprietaria di un vecchio albergo in riva al Po: La Dogana del Duca. Giuseppe Bianchetti, nato nel 1928, vive e lavora a Milano. Ha insegnato per decenni all'università e da alcuni anni ha lasciato la professione per dedicarsi a varie attività, soprattutto alla letteratura.
Diocesi di Bergamo, prima metà dell'Ottocento. A Somasca, un minuscolo paese arroccato sul lago di Lecco, vi è una scuola femminile la cui fama varca rapidamente i confini della Valle di San Martino. Qui le ragazze del ceto "che tiene il mezzo tra il medio e il più basso" studiano e crescono insieme, in un clima di fraternità e amore ispirato al Vangelo. Ricevono una formazione umana e cristiana completa, che le rende "idonee a se stesse, alle famiglie e alla società". Questa splendida realtà, precorritrice dei tempi, è nata dall'impegno, dalla tenacia e dalla fede profonda di due sorelle: Caterina (1801-1857) e Giuditta (1803-1840) Cittadini, fondatrici dell'Istituto delle Suore Orsoline di San Girolamo in Somasca. A distanza di quasi due secoli, e ormai alla vigilia della beatificazione della Venerabile Caterina Cittadini, una giornalista racconta, basandosi esclusivamente sui documenti originali e ricostruendo in vivace stile narrativo alcune delle "scene" principali, la vita di queste due sorelle. Sara Regina, nata a Parma nel 1966, è laureata in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è stata allieva della Scuola di giornalismo "Gino Palumbo" della Rizzoli-Corriere della Sera. Dal 1992 svolge l'attività di giornalista a Milano, lavorando soprattutto per il Corriere della Sera con articoli di cronaca e cultura.
Continenti, nazioni, culture e religioni: l'incontro e il dialogo tra le religioni del mondo è ormai divenuto una necessità interna ad ogni convivenza civile. Ma quali sono i rischi e le speranze che questo dialogo comporta? Quale il compito della teologia? In particolare, ha assunto sempre maggiore attualità il tema del rapporto tra la Chiesa e Israele. Come trovare spazi di incontro senza false semplificazioni? Qual è la relazione fra l'Antico e il Nuovo Testamento, fra la visione giudaica e quella cristiana? Bisogna rinunciare a qualcosa o ricercare un nuovo livello di dialogo che, d'altra parte, la realtà dei fatti porta in evidenza con sempre maggiore forza? Una cosa è certa: la Bibbia è una sola.