Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Questa Bibbia Pastorale in CD-ROM contiene il testo sacro in 6 versioni (Italiana, Inglese, Francese, Spagnola, Portoghese e Latinoamericana), nelle cinque principali lingue.
Con un semplice "click" nell’apposito menù si seleziona la versione prescelta. Il testo è corredato da un apparato di introduzioni, note e commenti, da un dizionario biblico, da rimandi di carattere storico e geografico e da tavole cronologiche e sinottiche che illustrano le vicende della Bibbia nel contesto parallelo storico-geografico delle antiche civiltà. Sono inoltre possibili ricerche lessicali e la consultazione del calendario liturgico.
Una Bibbia pastorale in CD-ROM adatta alle esigenze di tutti i sacerdoti, laici e catechisti, ricchissima di strumenti utili per una rapida e completa ricerca nel testo, nel contesto e negli apparati che accompagnano il testo biblico. Per Pc e per Macintosh.
La presente edizione di tutte le Opere di san Giovanni della Croce (1542-1591), curata da Luigi Borriello e Giovanna della Croce, vuol essere un ulteriore contributo a riscoprire la figura e la dottrina del grande mistico spagnolo. Il cammino sangiovanneo, che s’inerpica dritto fino a raggiungere il "Monte della perfezione", passa inevitabilmente attraverso la via purgativa, illuminativa e unitiva. È una forte esperienza del divino, che parte dal "nulla" per accedere, attraverso la notte dei sensi e dello spirito, al mistero di Dio Trinità.
Ogni traduzione, è vero, toglie qualcosa alla poesia e alla prosa del dottore mistico. Ma è altrettanto vero che si sentiva il bisogno di una nuova versione completa, uniforme nei criteri, più fedele ai "testi critici" in anni recenti apparsi in lingua originale, e nel contempo più scorrevole e aperta alla sensibilità e alle esigenze del lettore odierno; e perché questi non si smarrisse nella grande foresta della dottrina sangiovannea, l’opera è stata corredata d’introduzioni e di note.
Per quanti – preti, religiosi, laici – cercano testimonianze solide e sempre valide su percorsi spirituali autentici, anche se impegnativi, che hanno per meta la vita cioè la santità.
Giovanni Della Croce nasce a Fontiveros (Ávila) nel 1542 da Gonzalo de Yepes e Catalina Álvarez, tessitori. Nel 1563 veste l’abito carmelitano nel convento di Sant’Anna di Medina del Campo e viene inviato a Salamanca per studiare teologia. Nell’estate del 1567 è ordinato sacerdote. Torna a Medina del Campo, dove incontra Teresa di Gesù, che lo convince a intraprendere la riforma del Carmelo maschile. Il 28.11.1568, insieme a padre Antonio de Heredia e fra Giuseppe, dà inizio alla riforma suddetta a Duruelo. È chiamato, poi, ad Ávila da Teresa di Gesù, come suo confessore, ufficio che svolge dal 1572 al 1577, quando viene condotto a forza a Toledo, dove è tenuto per quasi nove mesi, fino al 1578, nel carcere del convento. Fuggito, diventa superiore del convento di El Calvario (Jaén). Riveste poi altre cariche, come priore, vicario provinciale, definitore generale, membro della Consulta e superiore del convento di Segovia. Ammalato, nel 1591 viene mandato a La Peñuela, poi a Ubeda, dove muore nella notte del 14 dicembre di quell’anno.
"Transazione. Complessità. Crisi di valori… Se la pastorale è l’arte di offrire risposte di salvezza ai bisogni che emergono qui e ora, è chiaro che variando continuamente la domanda, dovrà continuamente variare anche la risposta".
"Se è lecita un’autocritica, dobbiamo dire che, come Chiesa, abbiamo denunciato molto, rinunciato poco e annunciato pochissimo. È ora di cominciare a denunciare di meno, a rinunciare di più e ad annunciare moltissimo".
Di qui, la necessità di interrogarci su certe scelte pastorali, su certe operazioni che privilegiano più il salotto che la strada, più la vestaglia da camera che il bastone del pellegrino. Forse solo così ci predisporremo alla conversione, e benediremo le inquietudini che l’hanno provocata".
Un libro profetico, forte, senza mezze parole, adatto ad una riflessione personale e ad un cammino comunitario. Laici, uomini di pensiero, il grande pubblico, troveranno la semplice novità evangelica nelle parole profetiche di don Tonino.
Don Tonino nacque ad Alessano (Lecce) nel 1935. Ordinato sacerdote nel 1957, fu educatore in seminario e parroco. Nel 1982 divenne vescovo di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi. Campione del dialogo, costruttore infaticabile di pace, dal 1985 presidente nazionale del movimento "Pax Christi", fu pastore mite e protettore dei poveri, degli immigrati e degli ultimi, che ospitò anche in casa sua. Colpito da male incurabile, visse il suo calvario facendone un "luminoso poema". Morì il 20 aprile 1993.
Come conciliare l’intelligenza e il cuore in un mondo segnato dalla tecnica e dall’economia? L’avventura spirituale deve forse rinnegare la modernità, e quest’ultima rende illusorio ogni slancio spirituale? Non è piuttosto l’avventura scientifica che apre nuovi spazi per una meditazione sull’uomo, sulla natura e sul suo Creatore? Thierry Magnin risponde a queste domande meditando sulla scienza di oggi per mezzo di parabole suggerite dall’avventura scientifica contemporanea. Non si tratta di concordare scienza e fede, e neppure di confrontare direttamente quello che dice la scienza con quello che dice la fede. Si tratta piuttosto di meditare su alcuni valori evangelici partendo da immagini prese dalla scienza di oggi: l’unità e la molteplicità, l’albero genealogico, l’irraggiungibile origine, l’eclissi, la mondializzazione e il ricercatore… Ogni parabola è basata su un dialogo tra uno studente e il suo professore di materie scientifiche, e comprende due parti: il dialogo scientifico e una meditazione spirituale.
Un libro per tutti, studenti e professori, laici e non credenti, scienziati e teologi per aiutare a porre in modo corretto la questione tra ragione e fede.
Thierry Magnin è dottore in scienze e in teologia. Prete diocesano dal 1985, parroco, è responsabile di una Scuola di Vangelo per giovani dai diciotto ai trent’anni ed è impegnato nel dialogo pastorale nel settore scienza e fede in Francia e in Europa. Professore di fisica alla Scuola Nazionale Superiore delle Miniere di Saint-Étienne, è direttore del laboratorio di fisica dei materiali, membro del comitato nazionale del CNRS, "laureato" dell’Accademia delle Scienze.