Colpito dalla grazia lungo la mulattiera che da San Giovanni Rotondo conduceva a Manfredonia, Camillo de Lellis si pente della vita passata e si converte a Dio. È l’inizio di una vita esemplare dedicata all’assistenza dei malati e dei poveri. Attingendo dalla ricca mole di testimonianze raccolte nella Positio, il volume ripercorre il cammino di santità di san Camillo de Lellis attraverso la voce di quanti hanno condiviso con lui le fatiche e l’impegno nei confronti dei diseredati, fornendo così un vivido ritratto a tutto tondo del patrono dei malati e degli ospedali.
Domenico Casera (Campodaccio, Bolzano 1920), docente al «Camillianum», istituto internazionale di teologia pastorale sanitaria, è direttore della rivista Camillianum. Per le Edizioni San Paolo ha curato i volumi tratti dalle opere di san Camillo de Lellis Servire con ogni perfezione gli infermi (1897) e La riforma ospedaliera. Regole e documenti (1991).
Edward Le Joly è stato per 33 anni confessore e direttore spirituale delle novizie e delle postulanti delle Missionarie della Carità, la congregazione religiosa fondata da Madre Teresa di Calcutta.
Lo facciamo per Gesù, è anche la risposta che la Madre stessa diede a chi gli chiedeva "perché lo fate?" ed è di fatto il solo libro ch’ella abbia acconsentito venisse scritto per spiegare i propri intenti ai numerosi amici e cooperatori sparsi in tutto il mondo. Il racconto è basato sulle parole pronunciate da Madre Teresa in conversazioni pubbliche o private, sulle sue lettere, sulle costituzioni da lei ideate per la congregazione e sulla deposizione di testimoni oculari.
Edward Le Joly (Liegi 1909-Calcutta 2002) si è laureato in Diritto all’Università di Liegi e ha insegnato Scienze economiche nel St Xavier’s College di Calcutta. Entrato nei gesuiti nel 1933, è arrivato come missionario a Calcutta alla fine del 1937. Per 33 anni è stato confessore e direttore spirituale delle novizie e delle postulanti delle Missionarie della Carità. È autore di 22 volumi su Gesù Cristo, la preghiera, la morale e le Missionarie della Carità, tradotti in numerose lingue.
La nascita e l’evoluzione dei tribunali dell’Inquisizione, nati nella prima metà del XIII secolo per tutelare la fede e la disciplina ecclesiastica, in un saggio divulgativo e tascabile. Oltre le cupe leggende e la malsane curiosità, l’autore ricostruisce i fatti e la fisionomia di questa istituzione nelle diverse nazioni europee, nel momento di massimo sviluppo tra il pensiero libero in Italia e in Europa e la custodia dell’ortodossia.
Con grande semplicità, il volume ripercorre le tappe fondamentali della biografia della beata di origine albanese, dalla nascita alla vocazione, dalla fondazione delle Missionarie della Carità al diffondersi della congregazione nel mondo, dal conferimento del premio Nobel per la pace ai suoi ultimi giorni. Una vita fatta di preghiera, sacrificio e felicità. Un cuore limpido che vedeva in ogni uomo un fratello.
Benedizioni che possono celebrare i laici: benedizioni degli alunni e degli insegnanti, dei figli, dei fidanzati, degli anziani, della mensa, per ringraziare Dio dei suoi doni. Un piccolo libro utile per la preghiera di ogni giorno, in ogni occasione.
Una delle fasi più difficili della storia europea durata tre secoli, tra persecuzioni, operazioni di polizia e massacri in nome della fede, per la quale il Giovanni Paolo II ha chiesto perdono a nome della Chiesa Cattolica durante l’ultimo Giubileo. Questo saggio rappresenta il vertice della ricerca storico contemporanea. In esso si racconta la nascita e la natura dell’eresia Catara, nata in Francia nell’XI secolo; la Crociata lanciata nel 1244 da papa Innocenzo III per abbatterla; l’Inquisizione fondata a Tolosa nel 1233 per sradicare definitivamente i cristiani dissidenti, anche per mezzo del massacro di Verona del 1278. Trattati, rituali, interrogatori e sentenze dell’inquisizione dai documenti originali catari e da documenti quasi sconosciuti.
Michel Roquebert, Gran Premio di Storia de l’Académie française, laureato presso l’Académie des Jeux Florax e di Languedoc, è molto conosciuto in campo storico.Ha pubblicato per Perrin una monumentale storia del catarismo, dal 1970 al 1999: Les Catharism, de la chute de Montségure aux cerniere bmcher.
Come organizzare una festa di sicuro successo.
29 giochi di gruppo, classici e nuovissimi, per tutte le età, con i materiali necessari e i consigli organizzativi.
Il libro è corredato dalle vivaci illustrazioni di Silvia Balzaretti.
Monica, nata a Tagaste in Numidia nel 331, sposò un nobile pagano di nome Patrizio, dal temperamento impulsivo e irascibile. Ella si trovò, dunque, a vivere un matrimonio impegnativo, reso ancor più difficile dalla nascita di Agostino, un figlio tanto geniale quanto inquieto. Monica, tuttavia, donna forte fu all’altezza della situazione. L’Autore, patrologo e storico della Chiesa antica, ne ricostruisce la vita e la personalità sullo sfondo della storia e della società del tempo. Monica morì nel 387 alle porte di Roma e nella Città Eterna è particolarmente venerata. I fedeli riconoscono in lei la madre che dovette affrontare le difficoltà proprie della vita di famiglia. Per questo, al di là della lontananza nel tempo, Monica è ancora oggi una santa attuale, venerata e amata.
Mons. Giovanni Falbo è nato nel 1944. Sacerdote dal 1968, è uno studioso dei Padri della Chiesa e dei primi quattro secoli dell’era cristiana. Laureato in teologia, è stato professore di patrologia presso il Centro «Ut unum sint». Ha collaborato all’istituzione dell’IRS Ostiense di cui è stato il primo direttore e docente di patrologia e storia della Chiesa antica. Dal 1977 è parroco della popolosa parrocchia di Santa Monica a Lido di Roma. Attualmente è segretario della Commissione presbiterale del Lazio e membro della Commissione presbiterale italiana.
Inquadrando le osservazioni sull’etica all’interno della più ampia dimensione personale, relazionale e temporale della sessualità, il volume si stacca da una visione rigidamente normativa della morale sessuale, senza per questo rimanere nell’indeterminatezza e senza scaricare sulla sola «libertà di coscienza» la responsabilità delle scelte dei fidanzati. Chiarisce con fermezza alcuni concetti relativi all’etica prematrimoniale e suggerisce alcuni atteggiamenti che i sacerdoti, gli operatori pastorali, le famiglie e i fidanzati, possono assumere per una corretta evangelizzazione dell’eros e dell’amore di coppia a partire dal momento del fidanzamento.
Don Aristide Fumagalli è sacerdote dal 1991 ed ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, con una tesi su Maurice Blondel. Insegna Etica teologica, fondamentale e sessuale, presso il Seminario Arcivescovile e l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano. Svolge inoltre attività pastorale nella cittadina di Limbiate (MI), dove opera, in particolare, nell’ambito dei gruppi familiari e dei corsi di preparazione al matrimonio. Collabora con alcune riviste teologiche e ha pubblicato E Dio disse loro... Storie d’amore nella Bibbia (Edizioni San Paolo 2001).