Ogni mistero comprende: l’enunciazione del mistero, un breve passo della Scrittura una riflessione sul mistero contemplato, una suggestiva immagine del mistero.
A scandire gli intervalli tra i misteri della gioia, i misteri della luce, i misteri del dolore e i misteri della gloria, sono stati inseriti dei canti che possono essere utilizzati durante la recita del rosario.
In appendice sono allegate le litanie lauretane, le preghiere del rosario e alcune preghiere mariane.
Le istituzioni ecclesiastiche rappresentano un elemento fondamentale per la comprensione della Chiesa cattolica. Argomenti come l’esercizio del primato del papa, le assisi conciliari, la funzione del collegio cardinalizio, i patriarcati orientali, l’episcopato, il clero o i religiosi sono di una rilevanza tanto ampia da interessare un pubblico molto vasto.
Questo libro è utile per qualsiasi lettore interessato alle vicende della Chiesa. Compendio semplice e al tempo stesso rigoroso, espone la complessa evoluzione delle principali istituzioni della Chiesa cattolica dalle origini fino ai giorni nostri. Un’opera che dà una spiegazione a molte curiosità e fa apprezzare la varietà e la saggezza delle istituzioni della Chiesa.
José Orlandis è stato per molti anni cattedratico di Storia del Diritto all’Università di Saragozza, e decano della facoltà di Diritto Canonico e Direttore dell’istituto di Storia della Chiesa all’Università di Navarra. Ha oltre duecento pubblicazioni all’attivo.
La storia di un eroe dimenticato, l’avvocato milanese chiamato dallo stato come commissario liquidatore dell’antico impero di Michele Sindona. In una sorta di viaggio a ritroso, Ambrosoli ricostruisce la vita di Michele Sindona, il salvatore della lira, a Roberto Calvi e Licio Gelli componendo un quadro della situazione: gli imbrogli di Sindona, le amicizie potenti in Italia e all’estero che conducono alla scoperta che lo Stato e i cittadini italiani hanno pagato i debiti accumulati da Sindona nel corso degli anni, con l’avallo dei governanti. Ma la testardaggine e l’onestà di Ambrosoli diventano presto ingombranti ed egli ben presto si rende conto di essere lasciato solo, abbandonato dagli stessi potenti che gli hanno commissionato il lavoro. Quasi presago della fine, scrive una lettera testamento alla moglie mentre giungono le prime minacce fino all’arrivo di un killer dall’America che pone fine alla vita dell’avvocato.
Renzo Agasso, nato a San Bernardo di Carmagnola (Torino) nel 1953, sposato, tre figli, giornalista, è autore di biografie (card. Michele Pellegrino, Gian Carlo Caselli, Mino Martinazzoli, Vincenzo Muccioli, Dominique Lapierre, Carlo Casini, san Leonardo Murialdo, don Eugenio Reffo, i martiri saveriani) e di alcuni altri libri su temi religiosi e sociali.
La ricerca che viene presentata e commentata in questo volume è stata condotta tra le diocesi italiane dall’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia nel 2003, per conoscere la situazione della pastorale familiare in Italia a dieci anni dalla pubblicazione del Direttorio di pastorale familiare.
I risultati di questa ricerca rivelano la ricchezza del cammino che le Chiese italiane hanno compiuto in questo decennio, e sono nello stesso tempo motivo di valutazioni, di riflessioni e di prospettive che da queste pagine vengono ora proposte all’attenzione e all’impegno dei credenti e di quanti, in particolare, operano nella pastorale familiare.
Il Centro Internazionale Studi Famiglia, organo ufficiale dell’Associazione Don Giuseppe Zilli, intende promuovere la formazione, lo sviluppo e la stabilità della famiglia, secondo i principi cristiani. Per raggiungere il proprio scopo istituzionale, si avvale soprattutto dei seguenti mezzi:
– un Centro Documentazione, dotato di un’ampia raccolta di materiale (circa ottomila volumi, oltre cento testate di riviste specializzate italiane e straniere, documenti ecc.) relativo all’argomento famiglia, con approccio multidisciplinare;
– un Comitato scientifico, formato da esperti in diverse discipline, che assiste la direzione del Cisf nella programmazione annuale dei lavori e nella preparazione di convegni, seminari, incontri, pubblicazioni ecc.;
– la pubblicazione, ogni due anni, di un Rapporto sulla famiglia in Italia, affidato a centri di ricerca e a specialisti in varie discipline.
Il Cisf collabora inoltre alla realizzazione di Famiglia Oggi, mensile rivolto prevalentemente a operatori sociali e pastorali, con taglio monografico, interdisciplinare e documentaristico.
«La maggior parte degli esseri umani è felice nella misura in cui decide di esserlo». Questa frase memorabile di Abramo Lincoln riassume il rivoluzionario contenuto di questo libro: scopri la gioia che è in te e lasciala esplodere in tutta la sua forza. La vita cambierà. L’autore propone un percorso di 10 tappe che corrispondono alle dinamiche fondamentali della consapevolezza di sé. Ogni uomo e donna si sentono inesorabilmente attratti da grandi aspirazioni che normalmente vengono schiacciate dalla routine delle cose. Il cammino del libro aiuta il lettore a togliere i detriti e a ritrovare la forza esplosiva della gioia di vivere. Ecco il segreto della felicità.
Marino Parodi è giornalista, scrittore, psicologo, ricercatore, conferenziere e autore di programmi radiofonici e televisivi. Rivolge i suoi interessi alla conoscenza della mente, alla valorizzazione delle potenzialità offerte dalla coscienza, alla trasformazione dell’esistenza, nonché alle scienze di confine e alle tematiche religiose e spirituali a tutto tondo. Ha pubblicato una decina di libri, tra i quali Suor Elvira e i suoi ragazzi (Ancora 1999), Gesù guarisce (Segno 1999), Inspiegabile follia (Paoline 2000), L’amore non conosce limiti (Segno 2002), Clare Boothe Luce: storia di una donna speciale (Minotauro 2004). Risiede a Milano ma lavora molto anche all’estero.
Davide e Simone adesso sono Amici, ma non è sempre stato così! Simone, il bullo della classe, fino a poco tempo prima era l’incubo di Davide.Cosa fare per evitare le intimidazioni, le botte e quel terribile malessere prima delle lezioni? Fuggire, nascondersi? Tutto va storto fino al giorno in cui i due ragazzini scoprono di avere un problema in comune: gli amici! Troppo sottomessi e riverenti quelli di Simone e praticamente inesistenti quelli di Davide che a causa dei continui trasferimenti lavorativi del padre non è mai riuscito a farsi degli amici veri. Le acuteriflessioni di Davide sull’amicizia,e l’aiuto degli insegnanti saranno la strada giusta per risolvere il problema della classe.
Maria Adele Garavaglia insegnante e scrittrice di narrativa per ragazzi, alterna all’attività didattica corsi di scrittura creativa per bambini delle elementari.
Cristiana Cerretti docente del Corso d’illustrazione presso l’Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie di Roma, ha pubblicato 25 libri e ha vinto numerosi premi. È relatrice dei corsi di formazione per gli insegnanti neolaureati dell’Università Roma Tre.
Un vescovo-teologo risponde in modo molto diretto e concreto alla domanda che molti, a partire dai bambini, non smettono di porre sul perché della messa domenicale. L’itinerario della risposta parte dalla storia di Gesù e dalla tradizione della Chiesa, per far emergere i grandi insegnamenti spirituali dell’eucaristia: il ringraziamento, la speranza, l’amore. Segue un capitolo esplicitamente pensato per i sacerdoti e la celebrazione quotidiana della messa. L’opera si conclude, infine, con un capitolo dedicato alla preghiera. Sono presenti tre preghiere che aiutano il lettore a fare propri gli insegnamenti proposti.
Bruno Forte, nato a Napoli nel 1949, sacerdote nel ’73, dottore in teologia nel ’74 e in filosofia nel ’77, è stato a lungo titolare della cattedra di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ha trascorso lunghi periodi di ricerca a Tubinga e a Parigi. Ha tenuto lezioni e conferenze in molte università europee e americane, e corsi di aggiornamento e di esercizi spirituali nei vari continenti. Delle sue opere (molte delle quali tradotte nelle più importanti lingue del mondo) la principale è la Simbolica Ecclesiale, pubblicata dalle Edizioni San Paolo in otto volumi tra il 1981 e il 1996.
Il 26 giugno 2004 Giovanni Paolo II lo ha nominato arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto.
Il volume, una vera e propria guida al Santuario della Madonna di Pompei, ricca di immagini a colori e di informazioni, vuole accompagnare ogni pellegrino e ogni turista perché a Pompei si senta come a casa sua.
Le preghiere più importanti, le innovazioni, la preghiera con i salmi, la Messa e le sue parti, il sacramento della penitenza, la preghiera degli ammalati, la visita eucaristica, l’unzione degli infermi, il Rosario, le Litanie per le diverse occasioni, le indulgenze e le verità cristiane.