Vademecum essenziale per capire l’omosessualità, sullo sfondo delle scienze umane, della storia, delle correnti ideologiche contemporanee e dell’insegnamento della Chiesa.
Obiettivo Chaire è il nome di un’équipe multidisciplinare formata da professionisti del campo psicologico, medico, filosofico e da sacerdoti. Insieme, essi propongono un percorso informativo e formativo circa l’identità di genere, in risposta al crescente bisogno di una sana informazione, prevenzione e accompagnamento personale. L’ottica adottata è quella del Magistero della Chiesa, nell’unità fondante di corpo, psiche e spirito.
I membri dell’equipe possono essere contattati all’indirizzo di posta elettronica: info@obiettivo-chaire.it
Il libro-sintesi della fede cattolica, fortemente voluto da Giovanni Paolo II e realizzato da Benedetto XVI che firma la divulgazione del Compendio sul retro di copertina.
I contenuti della fede cristiana per le donne e gli uomini di oggi, esposti in modo chiaro e semplice.
Il Compendio presenta i contenuti del CCC in forma dialogica secondo lo schema classico del catechismo: Parte I – La professione della fede; Parte II – La celebrazione del mistero cristiano; Parte III La vita nuova in Cristo; Parte IV – La Preghiera cristiana.
Vengono affrontati con coraggio i grandi problemi del mondo contemporaneo, rendendo omaggio al progresso scientifico, appellandosi alla coscienza e ai diritti della persona.
Come in un dialogo tra maestro e discepolo, quasi immaginando di stare alla scuola del vero Maestro, il Compendio offre una chiara, vitale e affascinante esposizione del messaggio cristiano nella sua integrità e completezza, con un linguaggio accessibile a tutti.
Un libro da non perdere, nella doppia edizione, con 15 splendide tavole a colori.
Come nasce il Compendio. Nel 1992 veniva pubblicato per la prima volta in tutto il mondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, voluto da Giovanni Paolo II che aveva accolto il desiderio dei Padri sinodali espresso alla chiusura del Sinodo dei Vescovi del 1985, Sinodo celebrato in occasione del ventesimo anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II. Dopo 13 anni dalla pubblicazione del CCC, a seguito di un intenso lavoro di elaborazione dei contenuti viene oggi finalmente alla luce il Compendio con lo scopo di raggiungere tutti gli uomini di buona volontà.
Il compendio è stato preparato dalla Commissione della Congregazione per la dottrina della fede presieduta dal Card. Ratzinger e approvato da Papa Benedetto XVI.
Dal grande volume del Nuovo Testamento, viene ora estratto il testo interlineare solo di Vangeli e Atti.
Nel testo greco stampato sulle pagine di sinistra è stata inserita interlinearmente, a beneficio di quanti non conoscessero in modo adeguato la lingua in cui é stato redatto il Nuovo Testamento, una nuova traduzione italiana condotta in modo strettamente letterale, parola per parola, cercando di riprodurre anche i tempi e i modi dei verbi greci.
Testo Latino e Nuovissima versione italiana scorrono parallele su colonne affiancate nelle pagine di destra.
Prezzo accessibile a tutti.
Grandi basiliche, piccole edicole, capolavori d’arte, ma anche semplici testimonianze di fede. Tra i mille monumenti della penisola vi sono anche i santuari che conservano la memoria dei miracoli eucaristici. A volte sorprendenti, a volte ingenui, i miracoli hanno alimentato per secoli la devozione popolare. La guida presenta i santuari di Alatri, Assisi, Asti, Bagno di Romagna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Macerata, Morrovalle, Offida, Orvieto, Patierno, Rimini, Siena, Torino, Trani, Valvasone, Veroli.
La signora Josiane Bartolini Villiger è catechista a San Donato in Poggio, in provincia di Firenze. Preparando i bambini alla prima comunione ha proposto loro la visita ad un santuario eucaristico. Con sorpresa ha constatato che i ragazzi la seguivano con interesse e passione. Da qui l’idea di una guida per i pellegrini e i turisti che ancora oggi visitano questi luoghi dello spirito.
Bisanzio, la nuova Roma, è conosciuta in Occidente soprattutto per l’opposizione all’antica capitale. In realtà, dalla fondazione nel 330 a opera di Costantino fino alla caduta per mano di Maometto II nel 1453, Bisanzio e il suo impero, continuatore di quello romano, hanno una propria storia, ricca e affascinante. Un nuovo impero, cristiano e di lingua greca, viene nascendo sotto i migliori auspici, grazie alla favorevole posizione geografica della capitale, alla ricchezza delle province orientali e all’esperienza amministrativa e militare dei romani. Dal suo seno prenderanno vita le nazioni slave, che da Bisanzio verranno cristianizzate. Ma Bisanzio è anche la città dei due continenti, il passaggio obbligato tra Europa e Asia. Attraverso lo stretto del Bosforo passano le navi dei grandi mercanti, ma anche gli scambi culturali e religiosi.
Alain Ducellier e Michel Kaplan fanno rivivere l’atmosfera economica e sociale di una delle grandi capitali dell’antichità e del medioevo. Il volume presenta un quadro sintetico ed esauriente della storia e della civiltà bizantina.
Alain Ducellier è professore onorario presso l’Università di Tolosa II - Le Mirail e ha all’attivo numerose pubblicazioni sul mondo bizantino, con particolare riferimento ai problemi migratori, alla vita spirituale e ai contatti islamo-cristiani nel mondo balcanico.
Michel Kaplan è professore presso l’Università di Parigi I - Panthéon - Sorbona ed è autore di numerose opere su Bisanzio e il suo impero, specialmente sulla vita rurale e la storia della mentalità.
Una piccola storia sulla speranza. La prima candela che si spegne è la pace: "Gli uomini non si curano di me". La seconda è la fede: "Dicono che non servo a nulla, che senso ha che io resti accesa?". La terza è l'amore: l'odio sembra prevalere, e si lascia spegnere. La quarta è la speranza che non si "dispera" e riaccende le altre.
Un piccolo libro che raccoglie alcuni appunti autobiografici del cardinale Joseph Ratzinger, ora papa Benedetto XVI, stesi per l'autobiografia "La mia vita". Rare foto storiche in bianco e nero e a colori illustrano i momenti salienti della vita di un raffinato e coraggioso "collaboratore di verità", una vita che ora "prende il largo" nel ministero di vicario di Cristo.
Lo sguardo, la voce, la stretta di mano, la carezza, l’abbraccio, il bacio e l’amore: per smettere di vergognarci della nostra tenerezza, la nuova edizione di un libro di grande successo. Le coccole rappresentano una insostituibile carica di svelamento di quanto di più caro abbiamo. L’Autore, seguendo questa strada, analizza le caratteristiche di ogni tipo di coccola e di ogni atto d’amore fino ad arrivare alla soglia del mistero che ogni amore racchiude. Dall’esperienza di un grande psicoterapeuta un libro guida per iniziare o reinventare da capo una vera e propria terapia a due, tenendo insieme ragione e cuore.
Piero Balestro , psicoterapeuta, sacerdote torinese, venuto meno il 10 giugno 1994, è stato scrittore, giornalista e docente di Filosofia morale a Torino.