L'arcivescovo Ildefonso Schuster è un nuovo beato (12 maggio 1996). Questo libro intende accostarsi a Schuster come maestro spirituale, all'arcivescovo che riusciva a trovare il tempo per immergersi nella preghiera e nella "lectio divina". Da questa meditazione egli sapeva trarre parole di fede che tenevano avvinti gli ascoltatori e i lettori. Non era un grande oratore e non curava in modo particolare la sua pagina, ma era un "monaco e basta, uno che aveva solo Dio in testa" (Turoldo), "uno scrittore ecclesiastico distintissimo" (Roncalli) che affascinava per la santità che vibrava nelle sue parole.
La Regola di San Benedetto è uno dei testi fondanti dell'Occidente cristiano. Essa ha guidato l'ordinamento monastico, ha ispirato la vita religiosa, ha influenzato le istituzioni e la vita civile. La presente edizione della Regola, con traduzione italiana e originale latino a fronte riprende il testo critico stabilito da A. de Vogué. L'introduzione e le note seguono i criteri enunciati dal padre Picasso, la traduzione è fedele.
Questo libro si muove in un meraviglioso equilibrio, chiedendo alla psicologia il dovuto apporto nel discernimento, nel progresso e nella maturità della vita religiosa e sacerdotale, valorizzando inoltre i voti relativi ai consigli evangelici come liberanti e capaci di condurre l’uomo a una piena maturità.
L’autore ha accumulato una lunga esperienza nell’orientamento psicologico, spirituale, vocazionale, cui è da aggiungere l’insegnamento universitario della durata di oltre trent’anni. Tutto ciò rende questo libro un’ottima guida non solo per chi lavora nell’ambito formativo dei religiosi o dei sacerdoti, ma anche per quanti conducono una vita di consacrati. Essi possono trovare qui un valido aiuto per capire e risolvere vari momenti di crisi riscontrabili nella vita di apostolato o di comunità; anzi da questo chiarimento può sorgere un nuovo e più forte dinamismo missionario verso apostolati di frontiera – i più poveri, i più abbandonati e i più lontani –, valorizzando così costantemente, in tutti in suoi cicli, la vita offerta a servizio del Regno.
Benito Goya, religioso del Carmelo Teresiano e preside del Teresianum, è laureato in teologia e licenziato in psicologia. Da molti anni è professore di psicologia applicata alla vita spirituale e alla vita consacrata al Teresianum, all’Università Pontificia Salesiana e al Claretianum. Ha una lunga esperienza di orientamento psicologico, vocazionale e spirituale. Ha pubblicato: Psicología y vida espiritual, Madrid 1983; Psicologia dinamica e vita spirituale, Roma 1985; Psicologia e vita consacrata, Cinisello Balsamo 1996; Formazione integrale alla vita consacrata, Bologna 2000; Psicologia e vita spirituale, Bologna 2001; Vita spirituale tra psicologia e grazia, Bologna 2002; Luce e guida nel cammino. Manuale di direzione spirituale, Bologna 2004; Aiutofraterno. La pratica della direzione spirituale, Bologna 2006.
Breve meditazione quotidiana sulle letture della Messa del lezionario feriale. Alla spiegazione essenziale del testo biblico segue una riflessione, mai moralistica nè intimistica, e una preghiera. Unico volume per tutto l'anno feriale, utile a gruppi, comunità, associazioni, e al sacerdote che vuole "dare un pensiero" sulla liturgia.