Una co-edizione europea del Vangelo di Luca proposto in cinque lingue: italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Volume ricco di suggerimenti per impegnare efficacemente i bambini: storie, indovinelli, scioglilingua, quiz e tutto quello che può essere utile per una sana formazione. Per ragazzi, famiglie, catechisti.
"In questo libro raccolgo alcune mie riflessioni personali su ciò che la liturgia rappresenta oggi nella vita della Chiesa e nelle comunità cristiane. Alla mia esperienza ho aggiunto quanto i teologi e gli operatori di pastorale oggi pensano sul fatto liturgico. O, meglio, ho messo questa nostra teologia degli anni Novanta di fronte al fuoco incrociato dei teologi più attuali e l'ho sottoposta al confronto con le loro tesi o posizioni più critiche. Qual è il risultato? Credo che sia fecondo e possa aiutare la vita liturgica a superare le sue fossilizzazioni, inadeguatezze e scoraggiamenti. Il libro si presenta come saggio e manuale nello stesso tempo. Offre una visione d'insieme della realtà liturgica, ma lo fa in maniera poco convenzionale"... Volendo ridurre la tesi centrale del lavoro a una formula concisa direi che consiste nel presentare la sacramentalità come la semiotica della fede e la liturgia come il linguaggio della sacramentalità".
Quattro simpatici "racconti" figurano tra i libri storici della Bibbia: Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Capirli non è facile, ma con le chiavi di lettura offerte dall’autore, docente di esegesi biblica presso il "Marianum" di Roma, è possibile anzi è facile. Questi racconti sono a servizio del mistero che Dio intende rivelare e pur non essendo "storici" lasciano trasparire quelle verità che erano già state consegnate dalle tradizioni storiche, profetiche e sapienziali dell’antico Israele.
Bartolomeo Maria Dal Monte (1727-1778) è stato uno dei più grandi predicatori del Settecento. Figlio e unico erede di un ricco banchiere di Bologna, fin da ragazzo manifestò una vivacità intellettuale e spirituale fuori dal comune. Come Francesco di Assisi, di cui era devoto, abbandonò la prospettiva di una vita agiata per seguire la chiamata di Gesù. Dopo la laurea in teologia si dedicò alla predicazione nelle parrocchie della diocesi di Bologna, nelle città e nelle campagne, fino a spingersi in altre regioni d’Italia, accompagnato dalla fama di sapienza e santità che si andava sempre più diffondendo. Con la sua azione creò un nuovo ed efficace stile di evangelizzazione, che affidò all’Opera Pia delle Missioni, una congregazione di sacerdoti bolognesi da lui fondata con il fine di predicare il vangelo e istruire il popolo dei fedeli sulle verità rivelate.
Nel corso del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale (Bologna, 20-28 settembre 1997) papa Giovanni Paolo II beatificherà Bartolomeo Dal Monte.
Giandomenico Gordini è nato a Faenza nel 1920 e dopo l’ordinazione sacerdotale si è laureato in storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, e in filosofia presso l’Università di Bologna. Ha insegnato storia della Chiesa nel Seminario Regionale di Bologna di cui è stato anche preside dello Studio Teologico Accademico. Ha collaborato alla Bibliotheca sanctorum, compilando oltre quattrocento voci, e pubblicato numerosi studi storici su riviste. Attualmente presiede il Centro Studi Antica Provincia Ravennate. Ha diretto per venticinque anni il giornale Il Piccolo, settimanale cattolico della diocesi di Faenza-Modigliana. Fra le sue pubblicazioni: Storia di pellegrini, briganti e di anni santi (Genova 1974), Storia e vita della Chiesa (Bologna 1993) e Fonti e documenti e culto delle beate Margherita Molli e Gentile Giusti (Cesena 1996).
Luigi Giussani, il fondatore di Comunione e Liberazione, ha fama di uomo controverso. Numerose persone gli riconoscono entusiasmo e ansia di evangelizzazione; altri gli rimproverano anticonformismo e resistenza alle direttive dei superiori. Monsignore Angelo Majo, suo compagno di seminario e amico per la vita, mette a disposizione dei lettori le lettere che il Gius gli ha inviato per più di cinquant'anni. In esse è possibile cogliere l'amore appassionato per Cristo la cui presenza nella vita degli uomini è avvertita in modo quasi fisico come conseguenza dell'incarnazione. Non mancano gli accenni ai momenti difficili, l'amarezza per l'incomprensione nella Chiesa e nella società. Luigi Giussani è nato a Desio (Milano) il 15 ottobre 1922. Ordinato sacerdote nel 1945, ha dapprima insegnato nella Facoltà Teologica di Venegono dogmatica e teologia orientale. Un casuale incontro con alcuni studenti "paurosamente ignoranti della Chiesa" lo spinse a impegnarsi nella scuola statale, come insegnante di religione nel liceo milanese Berchet e poi nell'Università Cattolica del Sacro Cuore. In seguito si è dedicato allo sviluppo del movimento da lui fondato, della cui Fraternità è presidente a vita. Angelo Majo è nato a Milano il 2 agosto 1926. Ordinato sacerdote nel 1949, è stato vicerettore del seminario del duomo, rettore del Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza, responsabile dell'ufficio stampa della curia arcivescovile e parroco del duomo.