Questa campana è la fedele riproduzione, in miniatura, della campana del Giubileo della Speranza 2025. Ideata e prodotta dalla storia Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone.
Carmen Hernández Barrera è nata a Ólvega (Soria - Spagna) il 24 novembre 1930. Ha trascorso la sua infanzia a Tudela (Navarra). Fin da bambina ha sentito la vocazione missionaria sotto l'influsso dello spirito di San Francesco Saverio. Ha studiato Scienze Chimiche all'Università di Madrid. Per alcuni anni è stata membro dell'Istituto "Misioneras de Cristo Jesús" e ha studiato teologia a Valencia. Nel 1964 ha conosciuto Kiko Argüello nelle baracche di Palomeras Altas a Madrid dopo che ebbero annunciato il Vangelo ai poveri con cui vivevano, l'allora arcivescovo di Madrid, Mons. Casimiro Morcillo, li incoraggiò a diffonderlo nelle parrocchie. Il Signore li ha guidati a una sintesi teologico-catechetica basata sulla Parola di Dio, la Liturgia e la Comunità, che sarà la base del Cammino Neocatecumenale, il cui Statuto è stato approvato in maniera definitiva dalla Santa Sede nel 2008. Per più di 50 anni, insieme a Kiko Argüello, ha dato la sua vita annunciando il Vangelo in tutto il mondo. Aveva un amore immenso per Gesù Cristo, la Chiesa, la Madonna, il Papa, la Liturgia, la Sacra Scrittura e le radici ebraiche del cristianesimo. È morta a Madrid il 19 luglio 2016 e il 4 dicembre 2022 è stata aperta la sua Causa di Beatificazione e Canonizzazione nella diocesi di Madrid, essendo stata dichiarata Serva di Dio.
La nuova edizione italiana del Messale, a cinquant'anni di distanza, è l'immagine fedele del cammino del rinnovamento liturgico in Italia e dell'importanza che la nostra Chiesa riconosce alla liturgia nella vita delle comunità. Vescovi ed esperti hanno aggiornato e migliorato il testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico; il risultato del loro lavoro è una nuova edizione del Messale per vivere più intensamente la liturgia. Un volume unico e completo, che contiene: tutti i testi per la celebrazione dell'Eucaristia delle domeniche e solennità; dei giorni feriali; il proprio e il comune dei santi; le messe rituali e le messe votive per le diverse necessità. Questa nuova edizione è stata arricchita con strumenti esclusivi che aiutano la comprensione del senso della liturgia, dei criteri con la quale è celebrata e delle norme che la regolano: Ordinamento Generale del Messale Romano (OGMR), Ordinamento per le Letture della Messa (OLM),Norme Generali per l'Ordinamento dell'Anno liturgico e del calendario, Lettera Paschalis sollemnitatis (PS) per la preparazione e la celebrazione della Pasqua. Per l'Avvento, la Quaresima e il Tempo di Pasqua la nuova edizione del Messale quotidiano fornisce alcuni suggerimenti circa segni e gesti (per esempio: la corona di Avvento, l'accoglienza degli oli santi, lo spegnimento del cero pasquale, ecc.), il repertorio dei canti e i colori liturgici. Tutti i suggerimenti hanno lo scopo di coinvolgere più attivamente l'assemblea, spiegando i segni e i gesti, proponendo le modalità celebrative e indicandone il valore pastorale. Tutti i riferimenti biblici sono stati aggiornati secondo la nuova versione della Bibbia CEI (2008). La nuova edizione del Messale Romano offre traduzioni diverse del Confesso, del Gloria, del Padre nostro. Elementi di novità che costituiscono delle opportunità per meglio comprendere il mistero creduto, celebrato e vissuto.
Agenda giornaliera 2025 cm 18,5 x 25 con copertina di colore nero, in Skinplast imbottita.
E'contenuta in un'elegante scatola nera con stampa del logo San Paolo in oro.
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento. Nell'anno liturgico 2025 si segue il Ciclo domenicale e festivo dell'Anno C e il Ciclo feriale I (anno dispari). In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica spiegato ai bambini. Youcat for Kids è un catechismo dedicato ai bambini (tra gli 8 e i 12 anni) che intraprendono il percorso di formazione verso la Prima Comunione e la Cresima. Completo e facilmente utilizzabile insieme ai catechisti e ai genitori che li accompagnano, è uno strumento prezioso per conoscere in profondità la fede cristiana e stabilire una relazione viva con Gesù Cristo. Youcat for Kids presenta in un linguaggio adatto ai bambini il complesso della fede cattolica contenuto nel grande Catechismo della Chiesa cattolica (1997). Si propone in forma in di domande e risposte e offre una presentazione della fede facilmente comprensibile ai bambini e, allo stesso tempo, autorizzata ufficialmente dalla Chiesa. La grafica accattivante e l'ampio utilizzo di simpatiche illustrazioni, oltre alle numerose fotografie a colori, lo rendono un catechismo allegro e stimolante da leggere con i bambini. La parte inferiore di ogni pagina contiene inoltre informazioni utili a catechisti e genitori per approfondire gli argomenti trattati e costruire insieme ai ragazzi un appassionante cammino di fede. Approvato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Con la Premessa di papa Francesco. "Sfogliando lo Youcat for Kids mi imbatto nelle domande che i bambini fanno milioni di volte ai genitori e ai catechisti. Ritengo che questo libro sia utile quanto il grande Catechismo, nel quale si trovano le risposte alle domande più importanti della vita." (Papa Francesco)
La Bibbia, Scrutate le Scritture offre un metodo unico e fecondo per fare esperienza viva di Dio attraverso una ricca proposta di note, introduzioni, passi paralleli e percorsi tematici. Si tratta di una Bibbia unica al mondo perché: Valorizza la via della Scrutatio, sottolineandone l'autorevolezza con riferimenti puntuali e chiari, seguendo la tradizione rabbinica e patristica. Offre un'Introduzione generale che illustra con chiarezza i principi per una lettura orante della Bibbia. Nelle introduzioni ai singoli libri vengono presentati aspetti storici e letterari evidenziando come ciascuno di essi venga ripreso e riletto da un altro testo biblico. Contiene 380 "note di scrutatio-, veri e propri percorsi tematici all'interno dell'intera Scrittura su altrettanti temi biblici. Attraverso queste molteplici possibilità il lettore può costruire un'esperienza inedita e personalizzata e un metodo specifico di lettura del testo. Le note esegetiche-storiche-teologiche evidenziano che la Parola è "incarnata-: abita un tempo, una geografia, una condizione sociale, prediligendo quelle che aiutano a contestualizzare e a chiarire il testo. È la Bibbia più ricca al mondo di passi paralleli in numero e in ampiezza di associazioni che permettono accostamenti tra i due Testamenti, favorendo una lettura vitale. È pensata per una lettura orante della Parola, in un clima di ascolto e di dialogo con Dio. La veste grafica favorisce tutti gli elementi per la comprensione del testo. Sono presenti i sussidi di base necessari alla contestualizzazione dei testi: la tavola cronologica, un piccolo atlante, un elenco dei temi teologici di riferimento. Il tutto è aggiornato alle più moderne scoperte storico-archeologiche. Versione Ufficiale CEI. Edizione con copertina telata e trancia oro, sovraccoperta e cofanetto protettivo.
In questo nuovo volume don Fabio Rosini propone un cammino personale (e perciò universale) di guarigione della vita interiore e affettiva. La guida è una donna malata di duemila anni fa, l'emorroissa, che si incontra nel capitolo quinto del Vangelo di Marco, e della quale si analizza il processo di guarigione paradigmatico e simbolico. Un viaggio suddiviso in tre tappe - diagnosi, guarigione e vita sana duratura - in cui si procede sulla base di domande utili, da farsi al cospetto di Chi ci vuole bene, per lasciare che Lui doni pian piano le risposte. Il segreto della diagnosi è identificare i sintomi degli atteggiamenti tortuosi che produciamo nella nostra esistenza, per gettare luce sulle falsità che portiamo nel cuore. E a quel punto inizia l'avventura vera e propria: parte da un suono che arriva al nostro orecchio, la voce di qualcuno che parli di Gesù, e che faccia sgorgare in noi il desiderio di "toccarlo" per stabilire un contatto con Lui. Così facendo si sperimenta la potenza che esce da Lui, ossia la sua Vita che ci può rigenerare. Una volta guariti si è in grado di chiamare per nome "tutta la verità", perché si è alla Sua presenza. Il punto di arrivo del viaggio è capitalizzare la saggia arte di guarire, che è un assetto sano di vita: ossia, stare dentro un processo costante di cura di sé e camminare nella pace, facendo umilmente i conti con le nostre fragilità.
Dopo Youcat, il Catechismo della Chiesa Cattolica spiegato ai giovani, e Docat, la dottrina sociale della Chiesa per i giovani, ecco la Bibbia Youcat. Colorata, illustrata, graficamente curata, ricca di testimonianze di santi e di giovani che si sono confrontati con la lettura della Parola di Dio, vuole essere la Bibbia di riferimento di tutti i giovani. Come dice Papa Francesco nella premessa, «la Bibbia è il libro attraverso cui Dio parla», quindi è «un libro che brucia come il fuoco... non esiste per essere messa sullo scaffale, ma per essere presa in mano, per leggerla spesso, ogni giorno, da soli o in compagnia». Biblisti di fama mondiale hanno realizzato, insieme a un gruppo di ragazzi, questa Bibbia in cui vengono offerti preziosi consigli su come leggere la Sacra Scrittura, comprendere i brani più difficili con l'aiuto delle scienze bibliche, confrontarsi con l'esperienza di santi che hanno interpretato la Bibbia con la loro vita, leggere le testimonianze di quanti hanno donato la propria vita per la verità della fede. Inoltre, le testimonianze di tanti giovani che mostrano come la Parola di Dio li ha toccati e cambiato la loro vita. Milioni di persone, ancora, hanno letto la Bibbia e si sono confrontate con essa. Le citazioni riportate di cristiani e non fanno brillare l'attualità e la forza della Parola di Dio. Età di lettura: da 8 anni.
25 anni fa veniva promulgato da Giovanni Paolo II il Catechismo della Chiesa Cattolica, risultato della collaborazione e della consultazione di tutto l'episcopato della Chiesa Cattolica. In occasione dell'anniversario, il Gruppo Editoriale San Paolo, in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana, presenta una speciale edizione del Catechismo, corredata da un nuovo commento teologico-pastorale, con l'obiettivo di rendere il Catechismo un sussidio indispensabile e un aiuto concreto per saper rispondere alle grandi sfide che il mondo di oggi pone dinanzi ai credenti. Coordinati da mons. Fisichella, esperti di tutto il mondo, tenendo soprattutto conto dei cambiamenti avvenuti in questi anni e della pubblicazione di importanti documenti del Magistero dopo la promulgazione del Catechismo, rileggono i diversi articoli del Catechismo alla luce dei grandi temi della vita quotidiana: la ricerca di Dio, la fede, la Chiesa, i sacramenti, i comandamenti, la preghiera...
In un'epoca ricca di grandi cambiamenti per la Chiesa, in cui molti si riaccostano alla fede o la scoprono per la prima volta, il gruppo editoriale San Paolo celebra il centesimo anniversario della Famiglia Paolina con una nuova edizione della Bibbia, accessibile a tutti. 72 pagine a colori con introduzione generale alla lettura, cartine, ricostruzioni. E poi introduzioni ai singoli libri, note al testo: tutto ciò che occorre a chi si avvicina per la prima volta alla Parola di Dio. La Bibbia ogni giorno: un percorso guidato per leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. La Bibbia per la catechesi: la guida alla lettura fornisce ai catechisti preziose indicazioni per spiegare il testo biblico. La Bibbia per la lettura orante: semplice, completa, recepisce le esortazioni di papa Francesco per una lettura orante, personale e comunitaria, del testo biblico. Nuova versione dai Testi Antichi.
Fratellli tutti, la nuova enciclica di Papa Francesco, è dedicata alla fraternità e all'amicizia sociale. Un documento che rimarca, ancora una volta, l'attenzione del Pontefice verso ogni donna e uomo. Come sottolinea Alessandra Smerilli nella Guida alla lettura di questa edizione, Francesco denuncia «con forza la cultura dell'indifferenza e dello scarto» e invita «a guardare il mondo a partire dalle periferie, quelle economiche, materiali ed esistenziali». Come già avvenuto per altri documenti del Pontefice, anche «Fratelli tutti si lascia ispirare dalla capacità di dialogo e dalla fraternità che hanno caratterizzato la vita e la missione di san Francesco». Questa edizione, oltre alla Guida alla lettura, contiene un ricco apparato di Indici a cura di Giuliano Vigini. «Sogniamo come un'unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli!». Francesco Edizione in brossura.