La notte del 20 dicembre Ludovico Cerruti, inviato speciale in Afghanistan, viene sequestrato sulla strada che va da Jalalabad a Kabul insieme ad altri tre giornalisti di guerra. Suo figlio Tommaso lo viene a sapere dalla televisione, mentre sta cenando in cucina con la mamma. Da quel momento inizia un fitto scambio di lettere che attendono il momento in cui potranno essere consegnate di persona: da una parte quelle di Ludovico, scritte con un mozzicone di matita sul suo taccuino sfuggito ai controlli dei soldati, dall'altra quelle di Tommi, scritte ogni sera con la vecchia macchina da scrivere di papà. Le lucide e coraggiose parole di Ludovico si alternano così ai racconti della vita di tutti i giorni del figlio.
Federica non crede ai suoi occhi: tra le foto della grande mostra organizzata a Roma per celebrare la liberazione della città dai tedeschi nel 1944, c'è il ritratto di una ragazzina identica a lei, che applaude le truppe americane! Il mistero è presto risolto: la ragazza della foto è in realtà sua nonna Teresa, donna formidabile che da sempre si rifiuta di parlare di quel lontano tempo di guerra, come se il passato nascondesse un segreto troppo doloroso per poterlo affrontare. L'insistenza di Federica, però, avrà ragione del silenzio della nonna, che finalmente racconta degli anni in cui, insieme a un coetaneo e al padre, ha partecipato in prima persona alla Resistenza. Età di lettura: da 9 anni.
È la festa della mamma e Orsetto e Orsetta, insieme a papà Orso, hanno deciso di fare un regalo speciale a mamma Orsa: questa volta saranno loro a preparare la colazione e in più gliela porteranno a letto! Così, mentre la mamma dorme ancora, scendono in cucina in punta di piedi e si mettono al lavoro: Orsetta prepara una torta, Orsetto imburra il pane e papà Orso scalda il latte con il miele... E anche se il pane è un po' bruciacchiato, il latte non proprio caldo, la torta non tanto bella e la cucina cosparsa di miele, per mamma Orsa sarà il risveglio più dolce che abbia mai avuto!
Una nuova avventura aspetta Geronimo e la sua famiglia. Questa volta nel lontano Far West e più precisamente a "Cactus City" nel deserto dell'Arizona. Una città popolata da personaggi davvero divertenti: Joe il ferroviere, Paco il guidatore della diligenza, Donovan il dottore, Tommy il tipografo, Moris il giudice, Boris il becchino e Dolly l'elegante proprietaria del negozio di moda. E proprio qui che il povero Geronimo dovrà sfidare il malvagio del villaggio in una sfida davvero coraggiosa: domare un toro infuriato che pesa varie tonnellate e ha due occhi rossi come la brace. Riuscirà Geronimo a vincere la sfida e a liberare Cactus City dalla prepotenza di Mezzoratto Mezzanotte?
Come è accaduto che un milionario saudita di nome Osama bin Muhammad bin Ladin sia diventato il ricercato Nº 1 nell'elenco delle polizie di tutto il mondo, dagli Usa all'Indonesia, dal Kenya all'Italia? Come è possibile che un uomo di mezza età riesca a terrorizzare l'unica superpotenza del pianeta, tanto che sulla sua testa pende una taglia di oltre 25 milioni di dollari? Forte della sua quarantennale esperienza sui più turbolenti fronti di conflitto in Medio Oriente, Jonathan Randal illustra come la vita di Osama bin Laden riassuma la fatale collisione tra Islam e Occidente nel corso del ventunesimo secolo, ripercorrendo le tappe delle sue relazioni con l'America, i paesi occidentali e la famiglia della petro-monarchia saudita di cui fa parte.