Il Calendario parrocchiale è un supporto digitale pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare, con ricchezza e varietà: il foglio liturgico in formato A4 orizzontale, pensato in quattro facciate. La prima presenta una riflessione sul tempo liturgico o sulla liturgia della settimana, corredata da un'immagine. Nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di annotare intenzioni di preghiera, messe, orario del catechismo... Infine nella quarta pagina si trovano una preghiera e la rubrica Vangelo vivo, per l'attualizzazione, dedicata a "testimoni" di fede, di solidarietà, di fiducia e di speranza in questo nostro tempo, noti e meno noti; il calendario murale settimanale in formato A4 verticale. Nella prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono riportare gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle Messe...; il foglio liturgico per i fedeli, sempre in formato A4 orizzontale, con i testi delle letture della domenica ma anche con una "Richiesta di perdono" ("atto penitenziale") e una "Preghiera dei fedeli" originali.
Benedetto XIV ci introduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "inizio di un'amicizia per tutta la vita con Gesù".
Il Papa - rispondendo alle domande dei bambini della Prima Comunione - parla del valore dell'Eucarestia, della Confessione e della Messa, invitandoci "ad andare incontro a questo Signore invisibile, ma forte, che ci aiuta a vivere bene".
Paola Bergamini ci fa conoscere alcuni eventi miracolosi legati all'Eucarestia accaduti in varie zone del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di una piccola isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Ponza, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine che lo aveva colpito, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito ad un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna di Canosio; le ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli.
Ciascuno di noi può avere qualche Santo, o Santa, che gli è particolarmente caro, perché gli è simpatico, lo sente simile a se stesso, o meglio vorrebbe essere simile a lui, perché quel Santo lo aiuta in maniera speciale a tenersi attaccato a Gesù.
Anche Benedetto XVI, che ha fatto dell'amicizia con Gesù lo scopo della sua vita, ha alcuni Santi a cui è particolarmente affezionato e che perciò chiama "i miei Santi".
Questo libro ci presenta, con le parole del Papa, tre di questi Santi: Giuseppe, il cui nome il piccolo Joseph Ratzinger ha ricevuto quando è stato battezzato; Benedetto, di cui Benedetto XVI ha scelto il nome quando è diventato Papa; Agostino, il grande teologo che il Papa ha studiato nella sua tesi di laurea e poi per tutta la vita.
Vorrei fare mio l'augurio che vi ha fatto il Papa, in un discorso agli studenti del Regno Unito messo alla fine di questo piccolo libro: "Vi auguro di diventare santi!".
(Camillo Ruini)
Giovanni Paolo II è stato un grande Papa e un grande uomo, testimone coraggioso e instancabile della bellezza della fede per ogni uomo. in questo libro, rivolto in particolare ai bambini, viene raccontata la sua vita, prima da giovane operaio e studente polacco appassionato di sport e teatro, poi da sacerdote e Vescovo della "sua" Cracovia, infine da Papa, instancabile servitore della Chiesa.
Gli aspetti biografici sono corredati dal racconto dei momenti salienti del suo pontificato, dei suoi viaggi in tutto il mondo e delle innumerevoli persone che ha incontrato.
Una sezione del libro è dedicata alla beatificazione di Giovanni Paolo II: il miracolo a lui attribuito, le parole di Benedetto XVI, la gioia della Chiesa.
Il volume contiene numerose fotografie di Giovanni Paolo II ritratto nei momenti più significativi della sua vita e del suo pontificato, accompagnate da illustrazioni originali, che favoriscono la lettura e l'interesse dei bambini.
Le opere d’arte sono come una “macchina del tempo”. Ci permettono di diventare protagonisti di fatti accaduti tanto tempo fa, guardandoli attraverso gli occhi dei pittori e degli artisti che li hanno rappresentati.
I personaggi, le ambientazioni e i luoghi rappresentati, oltre ad esseri belli da vedere, hanno qualcosa da dire e da insegnare anche noi oggi!
Ma per poter approfittare di questa ricchezza occorre essere attenti e imparare a guardare!
In questo libro prenderemo parte al racconto della Natività di Gesù, attraverso l’opera realizzata dal pittore Filippo Lippi. È una scena con molti personaggi e ricca di particolari che ci parla di una storia realmente accaduta. A raccontarcela saranno delle guide molto particolari: gli Angeli! Seguiamoli, ci porteranno in volo a conoscere i protagonisti, uno per uno!
I temi più adatti e amati dai bambini e dai ragazzi della "prima fascia" della catechesi (8-12 anni), presentati attraverso una grande ricchezza di immagini che rendono più facile, piacevole e gradito l'incontro: "Come vivere insieme", "Che cosa vuol dire credere?", "Uff, la preghiera!", "La festa del perdono", "La mia prima Comunione", "Dalle Ceneri alla Pasqua", "25 dicembre: è Natale". Questo coloratissimo sussidio accompagna i ragazzi fin dall'inizio dell'anno catechistico in parrocchia o all'oratorio; nel prepararsi e vivere nel modo migliore i sacramenti della prima Riconciliazione e della prima Eucaristia; nel celebrare i momenti forti della Quaresima e della Pasqua, dell'Avvento e del tempo di Natale.
I temi più adatti e amati dai ragazzi della "seconda fascia" della catechesi (12-14 anni), presentati attraverso una grande ricchezza di immagini che rendono più facile, piacevole e gradito l'incontro: "Amici, compagni di vita", "Lo Spirito ci guida alla libertà", "Che cos'è bene, che cos'è male?", "È facile perdonare?", "Ragazzi & ragazze", "Uno sguardo sul mondo", "Esiste davvero il diavolo?". Tre, invece, gli obiettivi di fondo di questo coloratissimo sussidio: motivare i ragazzi a vivere insieme e alla ricerca di gruppo; orientarli nelle scelte importanti della vita e verso i valori evangelici, perché imparino a guardare il mondo con l'"occhio della fede"; affrontare temi inusuali e curiosi, per viverli veramente "al soffio dello Spirito".
Questo libro racconta la storia e la vita di J.H. Newman, dai primi anni fino alla conversione al cattolicesimo. Il punto di partenza del volume è la provocazione lanciata da Benedetto XVI durante il suo viaggio in Gran Bretagna nel 2010, quando ha invitato a guardare a Newman come esempio di cristiano che ha vissuto tutto il problema della modernità e a imparare dalle sue tre conversioni, che sono di fatto tre conversioni alla realtà. Gli autori di questo profilo della vita di Newman hanno giustamente posto l'accento sul tema del "reale" e dell'"irreale" come chiave per comprendere Newman. "Possano le parole di questo volume permettere al beato J.H. Newman di parlare a voi, oggi: e ancor di più permettere alla sua conoscenza e al suo amore per Dio di raggiungere, attraverso di lui, i vostri cuori." (Dall'introduzione di Richard Duffield)
Il racconto dei 150 anni di sussidiarietà contenuto in questo libro è la storia fatta dall'iniziativa di tanti "io" che, dal basso e liberamente, si sono messi insieme e hanno collaborato a costruire il nostro paese. Gli ideali che muovono i protagonisti di questa storia li spingono a collaborare e creativamente a generare opere sociali, economiche, educative, in risposta ai bisogni personali e di tutti. Innumerevoli sono i sacrifici, le sofferenze, le fatiche, i cambiamenti richiesti: ma ogni cambiamento è un'opportunità di nuova costruzione e conoscenza per chi è educato a vivere fino in fondo il proprio desiderio. Questo è il filo rosso dell'"anomalia sussidiaria" italiana che può, se viene recuperata, dare la forza e l'intelligenza per affrontare il difficile cambiamento che l'attuale situazione del nostro paese impone.
Nell'introduzione Marco Bersanelli scrive: "I bambini e gli scienziati hanno in comune una cosa molto importante: sono curiosi. Vogliono sapere il perché di tutte le cose che hanno intorno, e infatti continuano a fare domande. Insomma, non si accontentano mai di quello che sanno già". Siamo tutti scienziati è un libro che ci porta alla scoperta delle basi sulle quali si fondano le grandi certezze scientifiche. Preparati a entrare in un grande laboratorio per vivere un incredibile viaggio attraverso esperimenti da realizzare, problemi da risolvere, "indagini al microscopio" e tante interessanti scoperte che ci farà divertire imparando tante cose nuove su come funziona il mondo intorno a noi. Età di lettura: da 6 anni.