Questa Guida accompagna il relativo secondo quaderno del "Progetto Emmaus", un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. È una proposta da "adattare" alla situazione concreta di ogni parrocchia, senza tuttavia tradire lo spirito e la logica su cui è costruito tutto il percorso.
Da questo itinerario sul Vangelo di Giovanni, nato per un corso di esercizi spirituali, il Dio di Gesù Cristo che emerge non mette in difficoltà. È semplice, diretto, essenziale: propone a chi crede in lui di non affannarsi a delimitarlo e circoscriverlo in una definizione stabile e immutabile. Il Dio di Gesù va per primo alla ricerca dell'uomo e della donna; si pone accanto a loro e sostiene i percorsi di chi vive per il bene. Il libro presenta cinque modalità di incontro con il Signore: quelle dei discepoli, di Nicodemo, della folla, della Maddalena e dell'adultera.
Un libro originale: ogni pagina un "poster". I poster, attraverso slogan, decaloghi, poesie, preghiere, pensieri... aiutano i ragazzi a guardarsi dentro per capirsi e vivere una vita "al meglio". Il libro è illustrato da simpatici e freschi disegni.
Questo libretto contiene alcune preghiere adatte ai bambini, da recitare prima di andare a letto. Con parole semplici e disegni coinvolgenti rende il momento della preghiera serale un'abitudine gradita a tutti i bambini e ai loro genitori. Per creare momenti di tenerezza che rimarranno indelebili nel loro ricordo.
Prendendo spunto dal profeta Sofonia ("Silenzio alla presenza del Signore Dio, perché il giorno del Signore è vicino..."), l'autore di questo libro ci aiuta a meditare sulla Via Crucis di Cristo e nostra e ci introduce in quel silenzio che è guardiano dell'anima: silenzio che non è rifiuto di parlare ma immersione nell'Essere; silenzio che non è chiusura delle labbra ma dilatazione dell'anima. Le immagini che illustrano il testo riproducono una Via Crucis di Trento Longaretti.
L'importanza vitale di educare la parola di fede "biblico-profetica" è una priorità pastorale per la Chiesa occidentale in Europa. Il progetto di questo libro è quello di collegarsi alla grande tradizione della Chiesa cominciando a permettere la parola delle persone, a prendere sul serio questa parola, procurandole spazio simbolico e spirituale perché possa svilupparsi e aiutare la persona a crescere.
Scrive l'autore: "Fa bene leggere il Vangelo di Luca. Sempre, ma soprattutto nei giorni tristi, Luca ci viene incontro con il suo volto sereno e chiaro. Con tre doni: medico, amico, storico. Un medico, cioè uno che conosce bene il nostro cuore. Uno che coltiva fino in fondo l'amicizia, come ha fatto con san Paolo, che non era affatto un amico facile. Uno storico accurato, che sa fare ricerche e indagini, prima di scrivere il suo bel testo...". Il libro è completato da numerosi racconti di Bruno Ferrero, che attualizzano le tematiche e aiutano nella riflessione.
Il sacramento della Riconciliazione attraversa un periodo di crisi. Molti giovani hanno con questo sacramento un rapporto difficile. Si domandano: "Cos'è il peccato? Perché devo andare dal prete a confessarmi?". Questo libretto affronta direttamente e realisticamente le molte problematiche legate a questo sacramento, per favorirne un positivo "riciclaggio". Nella seconda parte del libretto viene offerta ai giovani l'occasione per spingere a fondo lo sguardo sulle loro scelte e domandarsi: "Qual è il mio atteggiamento di fronte alla vita? Su quale progetto di uomo e di donna sto giocando la mia giovinezza?".
Questo libro, simpaticamente illustrato, presenta le parabole più conosciute del Vangelo con un linguaggio chiaro e semplice, che permette ai bambini di comprendere il messaggio comunicato da Gesù. Ogni parabola è accompagnata da una riflessione, da un gioco o da un'attività manuale che aiuta ad attualizzarne il contenuto. L'opera è un sussidio prezioso di educazione religiosa dei bambini.
Questo libro, indispensabile per la famiglia, propone diverse forme di preghiera; litanie, suppliche, intercessioni, azioni di grazia, perdono... Le celebrazioni di preghiera sono divise secondo i tempi forti dell'anno liturgico e altre tematiche fondamentali nella vita di un cristiano. Ogni membro della famiglia, genitori e figli piccoli e grandi, è chiamato a partecipare attivamente a questa preghiera familiare rinnovata e incarnarla nella vita quotidiana.
È la prima biografia di Ratzinger pubblicata dopo la sua elezione, la prima che racconta la sua azione pastorale fino agli avvenimenti più recenti del Pontificato. Ripercorre a volo d'uccello l'ampio arco di 78 anni della vita del papa: un'esistenza intensa, raccontata con stile rapido e avvincente sulla base di fonti autobiografiche, studi e saggi monografici, articoli, siti internet. Non si tratta di uno studio scientifico per gli studiosi, ma di un'esposizione divulgativa, accessibile al lettore comune.
Le omelie presentate dal volume hanno il pregio, a partire dal mistero pasquale, di portare luce, conforto, consolazione anche nelle morti più strazianti e inaccettabili. L'autore, con incisività, passione e delicatezza, spezza il pane della Parola alla comunità riunita, rianimandone la speranza e ravvivandone la fede nel mistero pasquale e nella risurrezione dei morti. I testi, oltre che per la preparazione dell'omelia, sono utili anche come spunti per la meditazione e la preghiera personale di chi vive momenti di lutto. Il cd-rom allegato facilita il lavoro di elaborazione. Com-prende tutti i modelli del libro e alcuni "bonus".