L'autore percorre nelle pagine del libro la storia dei Giubilei attraverso i secoli, mostrando come ogni Papa abbia adattato l'Anno Santo alle sfide del suo tempo. Nel contesto del 2025, emergono le figure di due giovani che saranno proclamati santi proprio durante l'Anno Santo: Pier Giorgio Frassati, che con la sua dedizione ai poveri e il suo impegno sociale incarna la speranza cristiana tradotta in azioni di carità e giustizia, e Carlo Acutis, il "santo millennial", che ha saputo usare i moderni mezzi di comunicazione per diffondere il Vangelo, diventando un modello per i giovani dell'era digitale. Entrambi ci insegnano come la santità possa essere vissuta nella quotidianità, offrendo un potente messaggio di speranza per le nuove generazioni. Il libro è un viaggio tra storia, spiritualità e impegno ecclesiale, e invita il lettore a riscoprire la chiamata alla santità come cammino di speranza.
Questo volume, nato dal cammino di animazione della Congregazione salesiana, offre spunti per un rinnovato impulso missionario sull'onda del Sinodo dei giovani tenutosi nel 2018: una "guida" per avvicinarsi alla Parola e farne la bussola del cammino pastorale. I capitoli sono introdotti da diversi autori salesiani, che commentano e analizzano un passo scelto dall'Antico o dal Nuovo Testamento e vi aggiungono una meditazione e una preghiera. Il testo è suddiviso in un'introduzione ("Il bambino/adolescente nel contesto sociale e religioso del Nuovo Testamento"), una conclusione ("Il ragazzo nel Nuovo Testamento") e quattro parti: "I giovani", "Itinerari di fede per educatori dei giovani", "Tre giovani, tre vocazioni" e "Tre modelli di discernimento vocazionale". Appendice di testi scritti da giovani provenienti da tutte le parti del mondo e presentazione di Fabio Attard, consigliere per la pastorale giovanile dei Salesiani di don Bosco.
La vita del parroco-maestro di Barbiana (1923-1967): in quella zona impervia del Mugello "inventò" una scuola seria, libera, popolare, onesta, destinata a tutti, ma specialmente ai figli dei poveri. Questa scuola farà ben presto conoscere la minuscola Barbiana in tutto il mondo.
Un testo destinato agli operatori pastorali, in modo particolare a coloro che si occupano di pastorale giovanile e desiderano intraprendere un cammino di formazione liturgica per e con i giovani. In modo semplice, ma fondato teologicamente e sul magistero, analizza alcuni temi di pastorale liturgica: cosa si intende per formazione/iniziazione alla liturgia; L'arte del celebrare ; I ministeri; La conoscenza del libro liturgico; La Parola nella liturgia; Il cammino di formazione alla preghiera. Il testo affronta le diverse questioni da molteplici punti di vista, teologico, liturgico pastorale, e offre indicazioni concrete per formare alle dinamiche proprie della liturgia, per sostenere la partecipazione attiva dei giovani alla liturgia.
Opera delle mani di Dio, l'uomo è quanto di più prezioso agli occhi del suo Creatore. Egli ci conosce ad uno ad uno, con il nostro nome e il nostro volto, che è unico. Il Padre ci vede a immagine di Gesù, suo Figlio, e con il suo amore ci aiuta ad assomigliare sempre più a Lui. Profondo conoscitore dell'animo umano, Papa Francesco ci dona attraverso le sue parole un percorso capace di tracciare un identikit delle donne e degli uomini del nostro tempo. Ne scaturisce un ritratto umano che fa dire a noi e a chi ci circonda, "Sei grande!", grande e unico come ti ha pensato Dio stesso. Il percorso si snoda in due parti distinte: Sei prezioso: traccia l'amore di Dio per l'uomo. Vivi, ama, sogna: invita all'azione una volta scoperto questo amore per noi.
Il breve testo intende accompagnare la preparazione dei catechisti verso il Giubileo del 2025. Si tratta di un percorso, costituito da 8 tappe, che hanno come riferimento due testi di papa Francesco: la bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit e il discorso rivolto ai membri dell'Ufficio Catechistico Nazionale il 31 gennaio 2021 Artigiani di comunità. In ogni tappa viene presentato un breve passo del testo a cui si fa riferimento, un approfondimento e una traccia formativa rivolta al gruppo dei catechisti.
Il Vangelo di Marco, riscritto con un linguaggio adatto ai più piccoli. Don Giorgio Scatto, con la collaborazione della comunità parrocchiale che segue, ha avviato un progetto che ha avuto come finalità quello di riscrivere il Vangelo di Marco in una "traduzione" adatta ai bambini. Con il loro ausilio l'autore ha semplificato il testo e lo ha corredato di 80 disegni realizzati dai bambini stessi, che fungono da illustrazioni della pubblicazione. Il racconto di alcune esperienze "vive" di Mons. Mimmo Battaglia, vescovo di Napoli, correda e commenta il testo rendendolo adatto anche alle famiglie. Età di lettura: da 6 anni.
Il poster di "Dossier Catechista" per il Natale 2024 è un calendario dell'Avvento che ci invita a scoprire 24 personaggi del presepe, uno per ogni ogni giorno dal primo dicembre fino a Natale. Ognuno ci parlerà di sé, indicandoci una virtù evangelica; ogni vita, infatti, può ispirare la nostra. Noi umani abbiamo desideri simili: la vita, la gioia, la pace; davanti al presepe ammiriamo la risposta di Dio in quel bambino: la via per raggiungerli è quella della tenerezza, della meraviglia, dell'amore. Il poster si compone di due immagini del presepe da sovrapporre e incollare: la prima consentirà di ritagliare, giorno dopo giorno, 25 finestrelle numerate, scoprendo la statuina sottostante e, sul retro, la virtù che ci suggerisce. La seconda immagine sarà svelata nella sua completezza la notte di Natale.
Le avventure di Pokonaso continuano con nuovi ed esilaranti episodi! Un compleanno che rischia di non essere festeggiato, una favolosa Danza del Sole conclusa con successo, un tentativo malriuscito di addomesticare uno sciame di api, un incontro con i bisonti e... con l'Uomo delle Nevi, per non parlare dell'eroico salvataggio della tribù dalla feroce tigre dai denti a sciabola! Età di lettura: da 6 anni.
Il volume presenta 58 salmi “tradotti” in linguaggio aderente alla vita dei ragazzi. Per ogni salmo è presentata una riflessione introduttiva e una preghiera finale.
I Salmi, preghiera della Chiesa antica e sempre attuale, proposti ai ragazzi per riscoprirne la ricchezza e per essere utilizzati come preghiera nei gruppi di preghiera e di oratorio, campi-scuola, estate ragazzi.
Può essere un regalo unico da parte di genitori, nonni, padrini e madrine che vogliono accompagnare i ragazzi nel loro percorso di fede e preghiera.
Un mistico, un profeta nella Chiesa del Ventesimo secolo. Negli anni del dopoguerra diede vita a un gruppo che chiamò "Comunità dei figli di Dio": ai suoi membri propose di vivere una speciale consacrazione a Dio. La comunità ottenne il riconoscimento canonico negli anni '80. Don Divo morì nel 2006.