Contributi di: A. Bianchi, Introduzione; G.L. Potestà, Louis Massignon a cinquant'anni dalla morte; M. Borrmans, L'opera di Louis Massignon a favore del dialogo islamo-cristiano; M. Diez, Louis Massignon interprete della cultura arabo-islamica; A. De Peretti, Louis Massignon e il Marocco di Mohammed V; F. Jacquin, Louis Massignon e Jean-Mohammed Abd al-Jalil; G. Rizzardi, Louis Massignon in dialogo con Giulio Basetti-Sani e Giorgio La Pira; P. Dall'Oglio, Massignon, l'uomo dell'intercessione abramitica.
Scritti fondamentali
Scelti da e con un'introduzione di Laurence Freeman
Edizione italiana a cura di Susanna Facci
DESCRIZIONE: Appare come un distillato del suo insegnamento questa raccolta tratta dagli Scritti fondamentali di John Main, un modello di meditazione cristiana ispirato alle massime dei Padri del Deserto e dei primi monaci cristiani e frutto della sua esperienza in Estremo Oriente. La scelta antologica di brani dell’autore commentati fa luce sul significato e la potenza della pratica contemplativa e sulla sua presenza nella tradizione cristiana. Un esercizio da recuperare nella sua profondità, perché capace di rinnovare non solo la fede personale ma la vita stessa della Chiesa nel mondo moderno. “Abbracciare il mondo” indica appunto un percorso spirituale non chiuso in sé, ma sempre da compiersi.
COMMENTO: Una raccolta di scritti di un padre contemporaneo di meditazione cristiane. La preghiera come esercizio spirituale: crescita di sè nella conoscenza di Dio. Un testo di profonda spiritualità, per tutti.
JOHN MAIN (1926-1982) fu un monaco benedettino irlandese ispiratore della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana. Tra le sue opere tradotte in italiano: Dalla parola al silenzio (Roma 1995), La via della non conoscenza (Roma 1996), Imparare a meditare nella tradizione cristiana (Piacenza 2004), Il cuore della creazione (Roma 2006), La via della meditazione (Molfetta 2008).
HERMENEUTICA 2013
Popolo e popoli
P. GRASSI, Introduzione
PROSPETTIVE
R. GATTI, “Popolo” nel repubblicanesimo moderno. Machiavelli, Rousseau, Robespierre
I. DIAMANTI, Quanti sono i popoli e quanti i populismi?
P. VALADIER, Atene, Gerusalemme, Roma e Cordova. Nazioni e coesistenza dei popoli
D. CASTELLANO, Il “popolo” tra realtà e definizioni
A. PIRNI, Tra popolo e Stato. Congetture per una grammatica del presente
R. PENNA, L’idea di popolo nella Sacra Scrittura
M. GIULIANI, Natura e missione dell’‘am Israel nella tradizione rabbinica e nel dibattito ebraico contemporaneo
A. GRILLO, Popolo e popoli nella dialettica ebraismo-cristianesimo
G. SALMERI, Popoli e riti. Annotazioni sulla storia della liturgia cristiana
L. LUGARESI, Paradossi patristici: il popolo cristiano come “non-nazione”. Una nota su Peterson e Ratzinger
FIGURE E CONFRONTI
D. PAGLIACCI, Amor populi. Una rilettura del De civitate Dei di Agostino
D. BOSCO, Figure di “popolo”. Alcuni spunti sulla (prima) età moderna
F. GHIA, Sovranità popolare e diritti umani. Jellinek e Rousseau
G. BONACINA, L’idea di popolo in Hegel
V. CESARONE, 1933-1934: il Volk del “rettore” Martin Heidegger
MATERIALI
V. HÖSLE, L’Unione europea e gli Stati Uniti. Due versioni complementari di “imperi” occidentali?
Studi e Materiali di Storia delle Religioni 1/2013
anno 79/1
Oracoli, visioni, profezie. L'Egitto da Alessandro il Grande all'Alto Medioevo
SOMMARIO
- PAOLA BUZI, Editoriale
SEZIONE MONOGRAFICA / THEME SECTION
Oracoli, visioni, profezie. L’Egitto da Alessandro il Grande all’Alto Medioevo
Oracles, Visions, Prophecies. Egypt from Alexander the Great to the Early Middle Ages
- PAOLA BUZI, Introduzione
- EMANUELE M. CIAMPINI, Oracoli e regalità a Napata
- GIUSEPPINA CAPRIOTTI VITTOZZI, Lampade e visioni. Forme oracolari di origine egizia
- MARCO ZECCHI, Horo-sema-tawy-pa-khered, che predice (sr) ciò che accadrà
- MARILINA BETRÒ, Letteratura profetica e opposizione politica nei primi secoli dell’Egitto romano. Storia di un’assenza?
- SERGIO PERNIGOTTI, Qualche osservazione in tema di domande oracolari
- RICHARD WESTALL, Monks as Philosophers and Oracles in Late Antique Egypt
- ALAIN DELATTRE, L’oracle de Kollouthos à Antinoé. Nouvelles perspectives
- GIANFRANCO AGOSTI, La Visione di Doroteo. Paideia classica ed esperienza visionaria nell’Egitto tardo antico
SAGGI / ESSAYS
- LEONARDO AMBASCIANO, Tempi profondi. Geomitologia, storia della natura e studio della religione
- BARBARA FAES, Marcella Ravà, Ernesto Buonaiuti e un’inedita revisione de Il Sacro di Rudolf Otto
- GIUSEPPINA PAOLA VISCARDI, In limine. Religious Speech, Sea Power, and Institutional Change. Athenian Identity Foundation and Cultural Memory in the Ephebic Naumachia at Piraeus
NOTE / NOTES
- DAVIDE ERMACORA, Una nota su Leland, le sopravvivenze etrusche e la continuità dei teonimi del mondo classico nel folklore moderno
La vicenda del vescovo di Patti Angelo Ficarra (1885-1959), destituito e assegnato alla diocesi-fantasma di Leontopoli Augustamnica, è una pagina significativa della storia dei dimissionamenti forzati di vescovi in epoca moderna. Da uno spaccato particolare quale è la Sicilia di quegli anni, il caso Ficarra rende possibile comprendere non solo un capitolo della storia interna alla Chiesa italiana tra fascismo e rifondazione dello Stato democratico, ma anche della società nazionale intesa come articolazione del sistema politico e della società civile in tutte le sue espressioni, in particolare nel rapporto con il sacro e con il cattolicesimo. Il volume riprende la tesi di Leonardo Sciascia che nel saggio Dalle parti degli infedeli (1979) ha sostenuto come altri l'interpretazione politica della caduta del vescovo di Patti, concentrando l'attenzione sul rapporto con la Democrazia cristiana, ma si propone di mettere in primo piano la ricostruzione documentata del suo profilo religioso e intellettuale. Approfondire il suo modo di interpretare la missione pastorale e le sue scelte non sempre conformi all'ideale di società cristiana allora egemone aiuta a sciogliere il paradosso Ficarra: quello di un uomo di profonda spiritualità e cultura teologica, in linea con gli indirizzi della Chiesa, che entra in rotta di collisione con la Gerarchia vaticana.
Nato in un clima di evangelizzazione, il testo Sulle testimonianze rese dal Corano a Maria Vergine (1845) tardivamente attribuito a Rosmini e pubblicato in raccolta solo nel 1884, qui per la prima volta presentato a sé, mostra un volto inedito del pensatore considerato una delle voci più autorevoli del pensiero cattolico liberale dell'Ottocento. Persino ardita sembra la sua scelta di riportare e commentare passi della Sura dove è attestato il culto di Maria, anche solo perché, accostandovisi da studioso, è precursore di un'attenzione positiva verso l'Islam e il Corano all'epoca solo accennata. Di più, quasi per eterogenesi dei fini, queste pagine, pur avendo un chiaro intento missionario e di conversione che trova espressione anche in stilemi anti-islamici della cultura del tempo, inaspettatamente dimostrano la possibilità di una apertura al dialogo cristiano-islamico, proprio a appartare dalla ricerca storico-filologica di quelle verità della fede cattolica nascoste fra le pieghe di un credo - non un'eresia - diverso e come tale riconosciuto.
Come può definirsi oggi una "filosofia cristiana" e quale può essere la sua originalità rispetto alla tradizione? Come andare oltre l'obiezione di Heidegger che la definisce una contraddizione in termini, un "ferreo ligneo"? Motivo di queste pagine sono questioni antiche, le cui origini si trovano nella patristica e nella scolastica medievale nutrite dei concetti del pensiero greco, e la cui acme si osserva nel consumato dibattito moderno sul rapporto tra ragione e fede. Correlato è il tema della libertà: essa si oppone alla fede in quanto dono della grazia, oppure è condizione della stessa verità della religione cristiana? Svolgendo questo interrogativo il saggio offre i lineamenti per una metafisica che coniuga pensiero contemporaneo e classicità. la prospettiva indicata è quella di un realismo fenomenologico: superare il soggettivismo e il relativismo affermando nell'atto del conoscere, capace appunto di cogliere l'essenza delle cose, l'esistenza di verità oggettive e necessarie.
L'amore e la percezione dei valori (1936), qui per la prima volta presentato in italiano, è da considerarsi, tra gli scritti filosofici di Joaquín Xirau, il nucleo programmatico della sua filosofia dell'amore. Un pensiero fenomenologico, sviluppato nell'opera maggiore "Amor y mundo" (1940), che ha le sue coordinate nel legame fra essere e valore: il vero presupposto della conoscenza è la coscienza amorosa, via d'accesso al reale cui corrisponde l'autentica vocazione filosofica. Se a emergere in primo piano è la fedeltà alla realtà, questa si rende presente e comprensibile proprio nella dimensione spirituale dell'amore.
Chiedere scusa è un'esperienza talmente quotidiana da aver perso il nesso profondo con il perdono, che invece mantiene l'aura di un concetto religioso, attinente alla sfera del sacro e al senso del peccato. Da una fenomenologia di tale esperienza, emerge in queste pagine la stretta correlazione tra la colpa e il male, la giustizia e il perdono, come si declinano nel pensiero ebraico: alla riconciliazione, che prende il nome di shalom, fanno da contrappunto i temi della teshuvà, espiazione e perdono, e del tiqqun, la restaurazione dell'ordine infranto del mondo. Un'analisi cui corrisponde, nella Bibbia, il lessico della misericordia che, per Paolo De Benedetti, si declina in tre momenti emblematici: la meditazione-confessione della presenza di Dio nella storia; l'uscita, individuale e collettiva, dal peccato; la promessa messianica.
Henri de Lubac pubblica Le drame de l’humanisme athée nel 1944, nel contesto di una Francia occupata dalle truppe tedesche. L’opera non è un testo accademico. Si tratta, piuttosto, di un lavoro militante che si inquadra nella fattiva e coraggiosa partecipazione alla resistenza, da parte dell’autore, alla dominazione nazista.
Se si esclude Dostoevskij, e in parte Kierkegaard, che svolgono il ruolo di figure positive, i tre autori presi in considerazione nel volume, Feuerbach (e dietro di lui: Marx), Nietzsche, Comte, rappresentano i tre avversari del momento. Se la critica al marxismo risulta sfumata, per motivi facilmente comprensibili data la rilevanza della componente comunista nell’opposizione ai nazisti, quella a Nietzsche è manifestamente volta contro il neopaganesimo germanico, padrone della Francia.
Il libro assumeva, da questo punto di vista, un chiaro significato politico; era un’opera di “resistenza”, ideale innanzitutto, al compromesso delle menti e dei cuori, che il neopaganesimo, ateo e liberticida, chiedeva ai cristiani.
La nuova edizione di un testo classico di Henri de Lubac, nel quale l'autore analizza lo sviluppo dell'ateismo, attraverso la filosofia di grandi pensatori quali Feuerbach, Nietzsche, Comte e Dostojeskij.
HENRI DE LUBAC (1896-1991), gesuita e professore di Teologia fondamentale presso le Facultés Catholiques di Lione, è stato uno dei maggiori teologi del ’900. Per Morcelliana ricordiamo: Il pensiero religioso del padre Teilhard de Chardin (1965); La preghiera di Padre Teilhard de Chardin (1965); Teilhard de Chardin missionario del nostro tempo (1967); La Sacra Scrittura nella tradizione (1969); Pluralismo delle Chiese o unità della Chiesa? (1973). Un profilo dell’autore si trova in I. Morali, Henri de Lubac (Morcelliana, 2002).
Questa indagine è divisa in due parti. La prima intende individuare il problema del male nella struttura della dialogica, cioè nei presupposti fondamentali della filosofia del dialogo: il soggetto, la relazione, il linguaggio, l’interpretazione, il silenzio e la parola sono esaminati al fine di provare la reale portata filosofica del messaggio buberiano e di scorgere i limiti di un generico «dialogo universale» a cui spesso è ridotto il principio dialogico. La seconda parte approfondisce la questione, concentrando l’attenzione sull’unico testo che Buber dedica in modo specifico al tema del male: Bilder von Gut und Böse (Immagini del bene e del male) del 1953. Il male non è studiato come una categoria ontologica immutabile nel corso della storia, ma come segno dell’umanità dell’uomo, rintracciabile come simbolo nel mito e nelle Scritture, a partire dal quale è possibile raggiungere non una comprensione definitiva e oggettiva, ma un’interpretazione coinvolgente.
Dall'Introduzione
Come si interpreta il male nella tradizione ebraica, in particolare in Buber, uno dei suoi maggiori pensatori? Questo saggio indaga il tema del male come questione teorica, ma anche come provocazione quotidiana che tocca ogni uomo, in particolare nell'esperienza del dialogo, del confronto con l'altro. Una prospettiva antica e nuovissima.
MARTINO DONI, professore a contratto di Antropologia sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna nelle Scuole secondarie di secondo grado. È autore di numerosi studi, tra cui: Arianna e l’angelo (2006), L’esatta fantasia (2009), Immagini in corso (2010). Con Stefano Tomelleri ha scritto Giochi sociologici (2011) e curato, per Morcelliana, Sociologie del sacro. Emozioni, credenze, miti e liturgie nelle scienze umane (2009).