Levi della Torre guida il lettore nel pensiero e nell'opera leopardiana, sottolineando come nei suoi testi non ci sia contrapposizione, ma rimando tra "metafisica" e "laicità", tra "religioso" e "irreligioso", al limite tra "credulità" e "incredulità". L'autore è docente presso la Facoltà di Architettura di Milano ed è stato membro del Consiglio della Comunità Ebraica di Milano.
Uno dei teologi più noti (Bruno Forte) e un famoso biblista (Sergio Quinzio) si confrontano su uno dei mali più sentiti e poco dibattuti dell'uomo contemporaneo: la solitudine.
In quest'opera, cui si riconoscono caratteristiche di un "classico" del pensiero cristiano, Charles Moeller, studioso di letteratura in quanto rivelatrice di un mondo di idee e di spiritualità, ha delineato gli incontri e le divergenze tra la "novità" del messaggio evangelico e l'umanesimo greco-latino nelle sue più alte espressioni. Sono qui affrontati alcuni grandi nodi problematici: il male in Omero e nei tragici greci, il peccato in Shakespeare, Racine e Dostojewski, la sofferenza, negli stessi ambiti e autori, la morte in Omero, Platone, Cicerone e Virgilio, e il Paradiso in Dante.
Il libro offre una rassegna di una tradizione religiosa antica più di 3000 anni, dall'epoca vedica allo hinduismo moderno. L'autore illustra i diversi scritti sacri e presenta i principali dèi di un pantheon senza pari. Particolare attenzione è data allo hinduismo contemporaneo vissuto e ai suoi aspetti legati al nazionalismo politico dall'esperienza coloniale alla lotta per la libertà.