Sommario: Gunzler C., Dal "parco" alla "foresta". Il modello di un'etica quotidiana elementare. La proposta di Albert Schweitzer; Grasser E., L'etica della difesa degli animali in Albert Schweitzer; Buzzi F., "Giustificazione per fede" e mistica nell'ottica di Albert Schweitzer; Corsani B., Albert Schweitzer. Escatologia e messianismo; Mormino G., Escatologia e violenza divina negli scritti di Albert Schweitzer sulla vita di Gesù; Fonnesu L., Etica e concezione etica del mondo in Albert Schweitzer; Colombo E., Idealismo critico o filosofia della religione? Albert Schweitzer e Kant; Tomasoni F., Albert Schweitzer e l'antiteologia ottocentesca; Lazzaro F., Albert Schweitzer e la musica, ovvero Bach secondo Schweitzer.
Alcuni personaggi esistono da sempre e per sempre ci sono davvero, solo che non abitano boschi e montagne, ma le pagine dei libri: sono dèi ed eroi del mito, nati in un tempo immemorabile e ancora vivi e vegeti. Stanno lì, si conoscono e si frequentano: Edipo va a braccetto con Amleto, Alessandro Magno passa le consegne a Faust, Ulisse e Achille combattono le stesse guerre, Antigone è figlia e sorella di Edipo, Tiresia il loro indovino... Pare che la notte, furtivamente, alcuni di loro si intrufolino attraverso un orecchio nella nostra psiche e divengano parte di noi, Edipo, Elettra, Ulisse, Antigone, muovono i nostri gesti, pronunciano le nostre parole. Questo libro racconta la loro storia, dalla loro nascita fino ad oggi. Dalla loro nascita: ma pare che miti e archetipi non nascano, siano lì da sempre a rivelare le loro identità. I personaggi passati in rassegna sono nati o divenuti celebri in tempi diversi su testi diversi, i poemi omerici e i grandi tragici greci, certamente, ma anche la Bibbia (Giuditta) o l'epica medievale (Parsifal) o il teatro moderno (Amleto, Faust, Don Giovanni).In questo volume non si vogliono imitare i molti repertori o dizionari di figure mitiche con pretese di esaustività, ma piuttosto raccontare alcune di queste avventure, con tagli e toni molteplici, con l'eclettismo di sensibilità anche distanti, di generazioni diverse, che rendono eterni questi personaggi.
DESCRIZIONE: La pubblicazione dei diari degli anni 1945-1978 mette a disposizione di un più largo pubblico un testo che non solo consente di cogliere alcuni snodi importanti dell’itinerario culturale e dell’esperienza religiosa di Balducci, ma apre anche interessanti spaccati sulle iniziative da lui promosse e sugli ambienti frequentati. I diari, con la rete di relazioni che fanno emergere, rendono imprescindibile la collocazione del «caso Balducci» nel più generale contesto di una storia della Chiesa e della società italiana di cui rivelano o confermano alcune articolazioni e tensioni interne in tre periodi cruciali: gli anni che vanno dall’immediato dopoguerra al 1959, il concilio Vaticano ii e il post-concilio.
COMMENTO: Dal secondo dopoguerra agli anni del Concilio al '78, i Diari inediti di un protagonista della Chiesa cattolica italiana conciliare e post-conciliare.
ERNESTO BALDUCCI (1922 –1992) è stato tra i protagonisti del cattolicesimo italiano della seconda metà del '900 e fondatore della rivista «Testimonianze». Tra le sue opere: Educazione e libertà (Piemme, 2000), L’insegnamento di don Lorenzo Milani (Laterza, 2002), Educare alla mondialità. Conversazioni su don Lorenzo Milani (Giunti, 2007), Immagini del futuro (Giunti, 2008). Su di lui, presso la Morcelliana, ricordiamo: Bruna Bocchini Camaiani (ed.), Ernesto Balducci. La Chiesa, la società, la pace (2006), e Daniele Menozzi (ed.), Ernesto Balducci attraverso i suoi «Diari», in «Humanitas» 2(2006).
MARIA PAIANO è ricercatrice e professore aggregato di Storia del cristianesimo all’Università di Firenze. Le sue ricerche hanno riguardato sino ad ora le dimensioni sociali e politiche del culto cattolico e la formazione del clero in età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Liturgia e società nel Novecento. Percorsi del movimento liturgico di fronte ai processi di secolarizzazione (Roma, 2000) e l’edizione critica in due volumi dei diari del seminario di Ernesto Balducci (Ernesto Balducci, Diari, 1940-1945, Firenze, 2002 e 2004).
Il discernimento spirituale nel cristianesimo antico
Giovanni Filoramo, Introduzione
Adele Monaci, Il «discernimento degli spiriti» in Origene
Fabrizio Vecoli, Trasformazione del discernimento in pratica istituzionale nella tradizione egiziana
Paolo Bettiolo, Discernimento dei pensieri e conoscenza del cuore. Natura e sovrannatura nell’insegnamento di Evagrio Pontico
Roberto Alciati, Il de discretione di Cassiano e la sua influenza nella letteratura ascetica posteriore (secoli V-VII)
Rosa Maria Parrinello, Tecnica e carisma. Il discernimento tra radici pagane e tradizione cristiana: Diadoco di Fotica e Giovanni Climaco
SAGGI
Marco Rainini, Oltre il velo delle immagini. Il Dialogus de cruce (Clm 14159) e Corrado/Peregrinus di Hirsau
Aliocha Maldavsky, Società urbana e mobilità missionaria: i milanesi e la missione lontana all’inizio del Seicento
Alessandra Marani, Le conferenze episcopali nel post concilio (1965-2005)
NOTE
Giuseppina De Sandre Gasparini, Al margine di una recente lettura di Francesco d’Assisi. Spunti di riflessione
Barbara Armani, Religione, economia e nazione: una ricerca su una minoranza protestante nell’Italia dell’Ottocento
Matteo Caponi, Organizzare una democrazia di massa. Il radicalismo di Romolo Murri
LAVORI IN CORSO
Marina Baldassari, La memoria restituita. Un censimento delle scritture femminili negli archivi romani e una nuova collana di fonti
CRONACHE
Alessia Lirosi, Metodi di intervento per la tutela degli Archivi Ecclesiastici: la documentazione moderna e contemporanea
"Io ho creato l'uomo santo, innocente, perfetto; io l'ho colmato di luce e di intelligenza; gli ho comunicato la mia gloria e le mie meraviglie [...]
Ma non ha potuto sostenere tanta gloria senza cadere nella presunzione. Ha voluto rendersi conto di se stesso ed indipendente dal mio soccorso. Si è sottratto al mio dominio; e uguagliandosi a me con il desiderio di trovare la felicità in se stesso, io l'ho abbandonato a se stesso".
Pascal.
"Tutte le qualità anche quelle basse e malvagie, possono essere sollevate al servizio di Dio. Così, per esempio, l'orgoglio: quando viene innalzato, si trasforma in nobile coraggio nelle vie di Dio. Ma a che scopo sarà stato creato l'ateismo? anch'esso ha il suo innalzamento: nell'atto di pietà. poiché quando uno viene da te e ti chiede aiuto, allora tu non devi raccomandargli di avere fiducia e rivolgere la sua pena a Dio. ma devi agire come se Dio non ci fosse, come se in tutto il mondo ci fosse uno solo che può aiutare quell'uomo: e quell'uomo sei tu"
Racconti dei chassidim di Martin Buber.
DESCRIZIONE: Se volessimo rappresentare in un grafico gli echi e i temi biblici nella letteratura dall’Illuminismo al Decadentismo, ci accorgeremmo subito dell’impossibilità di tracciare una linea retta o abbastanza regolare, ma piuttosto dovremmo seguire una curva oscillante fra le depressioni delle stagioni di egemonia laica, nell’età giacobina e in quella positivistica, e le alture di risorgente religiosità, dal fervore romantico allo spiritualismo decadente, con i vertici toccati da Manzoni, in prosa e in versi, campione capace da solo di tener testa alla folta e valente schiera della parte avversa, da Foscolo a Carducci. L’irregolarità della linea è poi accentuata da autori che assumono una posizione aconfessionale, quando non polemica, ma che sono nutriti di letture scritturali e dialogano con l’agiografia.
Emerge in molti autori della seconda metà dell’Ottocento una perdurante forma mentis cristiana, con le debite conseguenze anche sul piano del linguaggio: prima di sposare una visione immanentistica, questi scrittori non escludono a priori la lettura e il dialogo con le Sacre Scritture. Una lettura della Bibbia i cui riflessi diversamente si scorgono nelle opere di Alfieri, Parini, Leopardi, Belli, Verga, Pascoli.
Tessere, queste, che potranno arricchire il mosaico delle riscritture del sacro che in questo libro presenta già una fisionomia tutt’altro che vaga o scontata.
COMMENTO: Da Alfieri a Pascoli, a Leopardi, a Manzoni, a Monti, a Verga un'analisi originalissima della presenza della Bibbia negli autori dell'Ottocento italiano.
PIETRO GIBELLINI insegna Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Filologo e critico, ha curato vari classici italiani (fra cui l’edizione critica dell’Alcyone di D’Annunzio (Mondadori 1988); fra i suoi volumi critici ricordiamo Logos e mythos (Olschki 1985) e Il calamaio di Dioniso (Garzanti 2001). Per la Morcelliana ha pubblicato La parabola di Renzo e Lucia (1994) e ha diretto Il mito nella letteratura italiana (5 voll. 2003-2009).
NICOLA DI NINO collabora con i Dipartimenti di Italianistica di Ca’ Foscari e della Columbia University. Oltre a scrittori dell’Otto e del Novecento, ha studiato la letteratura romanesca, pubblicando il poema di Giuseppe Carletti, L’incendio di Tordinona (Il poligrafo 2005), la monografia Giuseppe Gioachino Belli poeta-linguista e il Glossario dei Sonetti di G.G. Belli e della letteratura romanesca (ivi 2008).
DESCRIZIONE: Génesis in greco, prima di indicare il racconto biblico della creazione, allude a ciò che diviene e il latino natura significa “quello che dovrà nascere”, in una visione dinamica della vita e dell’universo. E il nesso tra passato-presente-futuro di ogni racconto si coglie nell’ebraico toledot – storie, letteralmente “generazioni” – che implica un costante pensiero rivolto a coloro che verranno. Ogni narrazione delle origini è un discorso di “natura”, proprio per la natura proiettiva del discorso. Fino a Galileo – alla sua condanna – e a Darwin, libro della Natura e libro della Scrittura dovevano, potevano coincidere. Poi i due libri divergeranno sempre più, fino al 1859, quando esce L’origine delle specie di Darwin. Ne derivò il cosiddetto “conflitto epistemologico” che oppone sino ad oggi scienza e fede, scienza e Bibbia. Eppure il rapporto tra Bibbia e scienza non può più porsi in questi termini: come infatti vi è una scienza della natura che procede secondo i propri canoni, per quanto complessi e riformabili, così vi è una scienza esegetica che ha ormai alle spalle una lunga storia, ben diversa dal letteralismo interpretativo, il quale dimentica, come già diceva Maimonide, che la Genesi non insegna come Dio ha creato il mondo, ma come dal mondo si va a Dio.
COMMENTO: Che rapporto c'è tra Bibbia a scienza? Che cosa dicono sul piano cosmologico le pagine bibliche rispetto alla ricerca scientifica sulle origini e la costituzione dell'universo? A queste domande cercano di rispondere alcuni dei maggiori specialisti, tra esegesi biblica e prospettive scientifiche.
SAGGI DI : Paolo De Benedetti - Stefano Ferluga - Giulio Giorello - Pietro Greco - Amos Luzzatto - Giuliano Pancaldi - Alberto Piazza - Gian Luigi Prato - Pietro Redondi - Piero Stefani.
BIBLIA, Associazione laica di cultura biblica, da più di vent'anni si propone un compito di alta divulgazione e conoscenza biblica.
L'aggettivo "laico" che figura nella sua titolazione allude alla dimensione accogliente dell'Associazione, di cui fanno ugualmente parte cristiani di ogni confessione, ebrei e agnostici, purché interessati al dialogo, allo studio dei testi criticamente e scientificamente fondato.
Per questo da sempre articola la sua azione in seminari, convegni, viaggi di studio, che si tengono in ogni parte d'Italia e all'estero, cui sono invitati a partecipare i maggiori specialisti italiani e stranieri.
Per dare maggiore visibilità e diffusione al suo lavoro, alla ricchezza dei materiali raccolti, l'Associazione ha deciso di avviare la pubblicazione di: I libri di Biblia/Studi e I Libri di Biblia/Testi.
Nella prima serie si presentano i risultati più significativi dei convegni annuali; nella seconda si pubblicano libri anticotestamentari, neotestamentari, deuterocanonici, apocrifi, accompagnati da un saggio introduttivo e da un'appendice storico-critica.
DESCRIZIONE: Mai come oggi gli uomini si sono trovati a vivere tanto «prossimi» gli uni agli altri, in tempo reale, nel bene e nel male, tutti insieme. Il prossimo si è fatto a noi tanto prossimo da non consentire più di sentirci liberi di scansarlo o di accostarlo quando lo si incontra, come allora, sulla strada da Gerusalemme a Gerico. Per riacquistare la giusta distanza e la doverosa lungimiranza può giovare l’aiuto di un grande pensatore e di un grande credente: Søren Kierkegaard. Negli Atti dell’amore, l’opera che pubblicò nel 1847, al culmine della sua produzione letteraria, egli tratta del problema del «prossimo» a partire dalla capacità e dal dovere di ogni uomo di compiere atti vittoriosi su ogni egoismo. Il suo percorso è originale: egli non considera l’uomo come naturalmente egoista, nemmeno nel senso di egoismo come «amore di sé», che pensatori sia antichi sia moderni pongono come presupposto più che legittimo per indicare poi le vie virtuose idonee a fare evolvere in senso altruistico tale connaturato egoismo. Kierkegaard parte dall’alto, da ciò che è «supremo» in ciascun uomo, dagli atti dell’amore, e proprio in questi riscopre la presenza dell’umano-in-tutti: un tesoro nascosto, tutt’altro dall’incorreggibile «legno storto» di kantiana memoria.
Queste «riflessioni» sono filosofiche, ma possono avere come oggetto gli atti dell’amore solo in quanto esse sono cristiane. Kierkegaard è convinto, e lo dimostra qui a più riprese confrontandosi con «i pagani», ossia con la filosofia greca, che solo il cristianesimo ha scoperto che esistono atti d’amore, e soprattutto che questi possono e debbono essere compiuti da ogni uomo, dunque anche dai non credenti, in ogni tempo.
COMMENTO: Una nuova traduzione, curata da uno dei maggiori esperti italiani di studi kierkegaardiani, di questo testo ormai classico in cui il filosofo danese espone la teoria dell'amore cristiano, inserita nella NUOVA COLLANA DI FILOSOFIA.
UMBERTO REGINA insegna filosofia morale presso l’Università di Verona. Tra le sue opere pubblicate da Morcelliana ricordiamo: La vita di Gesù e la filosofia moderna (1979); L’uomo complementare. Potenza e valore nella filosofia di Nietzsche (1988); Servire l’essere con Heidegger (1995); Kierkegaard. L’arte dell’esistere (2005) e ha curato con Ettore Rocca, Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono (2007).
DESCRIZIONE: Nel panorama della lirica tedesca del Novecento la parola poetica di Marie Luise Kaschnitz (1901-1974) si distingue per aver saputo esprimere la consapevolezza della realtà senza mai cedere, di fronte alla devastazione e al mistero del dolore, alla tentazione del silenzio o di un indecifrabile ermetismo. La quotidianità della seconda guerra mondiale e, alcuni anni dopo, la morte del marito, furono esperienze di vita che segnarono profondamente l’evoluzione della scrittura lirica della Kaschnitz verso toni e forme di grande modernità; ad esse però si aggiunse un’esperienza estetica decisiva, ovvero l’intenso confronto con i quadri del pittore francese G. Courbet (1819-1877), del quale la poetessa scrisse la biografia fra il 1941 e il 1943, in una Francoforte sotto perenne minaccia di bombardamenti.
Osservatorio privilegiato per individuare le prime tracce del cambiamento è la produzione lirica che corre parallela alla stesura del volume sul pittore francese. Trarre dall’oblio una delle voci più significative della letteratura tedesca del Novecento significa mostrare, come si fa in queste pagine, l’originalità dello stile poetico di M.C. Kaschnitz.
COMMENTO: La poesia della grande autrice tedesca (1901-1974), tra i più importanti poeti del '900, alla luce della sua interpretazione dei quadri di Courbet. Un libro originale, di storia della letteratura tedesca, arricchito di preziose illustrazioni (9 pagine a colori).
LUCIA MOR è professore associato di Letteratura tedesca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato studi sulla ricezione dell’antico Egitto nella letteratura tedesca del XVIII secolo, con particolare riguardo a Schiller, Novalis e Wieland. Si è occupata anche di lirica tedesca del XX secolo con saggi su M. Kommerell e M.L. Kaschnitz. Per Morcelliana ha curato due numeri di Humanitas, Letteratura tedesca e religione (5/2005) e Faust nelle letterature europee (5-6/2007).