DESCRIZIONE
Pensato in occasione del Santo Natale il volume propone per la prima volta in traduzione italiana due omelie, la prima Sul Natale e la seconda Sulla Madre di Dio, Simeone e Anna, del vescovo di Iconio Anfilochio, un Padre cappadoce del V secolo. Egli è forse meno conosciuto eppure la sua opera è ugualmente significativa al pari di quella dei suoi conterranei Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa ed Evagrio Pontico. Anfilochio nacque intorno al 340/345 a Diocesarea, città nella quale il padre, Anfilochio il Vecchio, esercitava la professione di retore. La prefazione al testo è a firma del cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Arciprete della Basilica Papale di San Pietro.
Anfilochio di Iconio, nato intorno al 340-345 a Diocesarea-Nazianzo in Cappadocia, ha studiato retorica presso la scuola del retore e sofista greco Libanio, per poi esercitare questa professione a Costantinopoli; abbandonò presto la carriera forense per ritirarsi in solitudine come monaco. Gregorio di Nazianzo, suo cugino, lo mise in contatto con Basilio di Cesarea che lo volle vescovo di Iconio. Presiedette il concilio tenutosi a Iconio nel 376 dove si fece araldo della teologia trinitaria del concilio di Nicea (325) e dell’insegnamento sullo Spirito santo promosso da Basilio contro le posizione eretiche di ariani e pneumatomachi. Intervenne nel 381 al concilio di Costantinopoli e fu an - cora lui a presiedere il sinodo di Side, con - vocato per trattare la questione dei messaliani (383 ca.). Ebbe un ruolo importante nell’elaborazione delle leggi dell’imperatore Teodosio contro gli ariani. La morte lo ha raggiunto tra il 398 e il 404. È pervenuto poco della sua produzione letteraria (alcuni frammenti, un poemetto parenetico, alcune omelie e la lettera sinodale di Iconio) ma la sua fama gli ha fatto valere l’appellativo di Famosissimo per la santità della sua vita e la sua profonda dottrina.
A CURA DI
Lucio Coco (1961) affianca all’attività di docente il lavoro di ricerca e di edizione di opere di Giovanni Crisostomo, Evagrio Pontico, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa. È autore di diversi saggi di spiritualità per l’uomo contemporaneo e ha approfondito diversi autori bizantini. Tra le varie pubblicazioni di cui è autore, per LEV ha curato diverse raccolte di pensieri spirituali di papa Benedetto XVI e di Papa Francesco.
Il volume contiene gli atti dell'Incontro annuale con i moderatori delle associazioni internazionali di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità che il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha organizzato a giugno 2023. La giornata di riflessione, che cadeva nel venticinquesimo anniversario del primo congresso mondiale dei movimenti ecclesiali del 1998, ha voluto riproporre ai partecipanti le stimolanti riflessioni della conferenza del cardinale Joseph Ratzinger sulla collocazione teologica dei movimenti, per invitare tutti i responsabili di tali realtà aggregative a ripensare alla propria identità, alla propria missione e alla situazione attuale di ogni associazione o movimento. Oltre al testo del cardinale Kevin Farrell che introduce i lavori illustrando contenuto e finalità del tema, il volume contiene un approfondito studio di don Paolo Prosperi che ha ripreso i contenuti del discorso del cardinale Ratzinger rileggendoli e attualizzandoli alla luce del magistero pastorale di Papa Francesco sui movimenti ecclesiali, indicando anche alcune possibili vie per affrontare in modo costruttivo le sfide che ogni carisma orientato all'apostolicità pone ai membri stessi dei movimenti ecclesiali. Sono presenti, inoltre, alcune testimonianze presentate nei momenti di condivisione e di interventi liberi previsti dal programma, frutto della riflessione delle associazioni sulle "sfide della vita apostolica".
Il presente testo si presenta come un'interessante raccolta di articoli (9 in inglese, 4 in francese, 2 in spagnolo e 2 in italiano) per far comprendere in modo chiaro ed efficace l'importanza dell'acqua nel nostro pianeta e accrescerne la consapevolezza del suo valore, così da promuovere un mondo solidale di responsabilità, sostenibilità e pace. Questo lavoro è curato da Tebaldo Vinciguerra e promosso dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (i cui Superiori, il cardinale Michael Czerny S.J. e suor Alessandra Smerilli F.M.A, hanno scritto la prefazione, in 4 lingue) a seguito di 5 webinar, ispirati dal documento Aqua fons vitae del 2020 e svoltisi nel marzo 2021, iniziati con la Giornata Mondiale dell'Acqua.
Questo libro presenta, con larghezza di testi e immagini spesso inedite, il panorama generale del fenomeno dei Congressi eucaristici internazionali,manifestazione visibile e peculiare di quel movimento eucaristico che ha percorso la storia della Chiesa dall’Ottocento fino ad oggi, maturando frutti inestimabili di santità e di crescita ecclesiale. La prefazione è di S.E. mons. Pietro Marini, Presidente emerito del Pontificio Comitato per i Congressi eucaristici internazionali.