Come e perché la scienza più astratta riesce a spiegare con efficacia insuperabile i fenomeni concreti, dall'estremamente piccolo all'estremamente grande, dall'atomo all'Universo e alla sua storia. John D. Barrow (Londra, 1952), astronomo e matematico di fama mondiale, insegna all'Università di Cambridge.
Quali erano i pensieri di un uomo medievale? Quali immagini popolavano la sua veglia e i suoi sogni? Attraverso la letteratura erudita e popolare, l'arte, le prediche dei chierici, i racconti di discese agli inferi, la classificazione e spiegazione dei sogni, Le Goff individua i simboli e le metafore con cui gli uomini del Medioevo interpretavano il mondo terreno e ultraterreno.
Cos'è la guerra? Come la si fa? Perché la si fa? Una ricostruzione della guerra in tutte le sue dimensioni: antropologica, strategica, storiografica, filosofica. Luigi Bonanate insegna Relazioni internazionali presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino.
Una chiara e originale trattazione dei problemi e degli interrogativi dell'ermeneutica, uno stile filosofico che ha caratterizzato la cultura contemporanea. Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica nell'Università di Torino.
In breve
La nascita di una nuova forma di governo attraverso la vita del più grande imperatore di Roma.
Indice
Premessa – Gaio Ottavio; Cesare figlio; Il tramonto della repubblica; Il principe; La città di Roma: amministrare sorvegliando; L'Italia triumvirale e augustea; Le province; Il mondo; La morte, i funerali, il culto; Bibliografia; Cronologia; Glossario; I personaggi; I testimoni; Indice dei nomi antichi di luogo e di persona