L'abilità dell'artigiano, il colpo d'occhio del navigante, l'intuito diagnostico del medico, la preveggenza del politico: questa la "metis", l'intelligenza pratica, non-speculativa, che per i greci informava tutti gli aspetti della vita concreta. Relegata nel limbo della non-scienza dalla rivoluzione culturale platonica, la "metis" riacquista in quest'opera ormai classica il giusto posto che le spetta nella storia della civiltà e della mentalità elleniche.
Come ottenere informazioni bibliografiche mediche on-line, come localizzare centri di ecellenza, come partecipare a un forum virtuale di discussione con i colleghi, come ricevere informazioni, anche logistiche, sui vari congressi: le realizzazioni e le esperienze maturate in campo medico nel mondo globale di Internet, con un'attenzione particolare a quelle italiane e alle tendenze che si stanno delineando.