In sintonia con una tradizione di pensiero che va da Machiavelli a Pareto, e in polemica con le utopie pacifiste sia di stampo liberale che socialista, Morgenthau propone un approccio alla politica internazionale imperniato sui concetti di "potere" e di "equilibrio dei poteri", sviluppando e aggiornando un'antica ma sempre penetrante modalità di analisi della politica. Il quadro internazionale preso in esame dall'autore spazia dal mondo antico ai conflitti dell'epoca contemporanea. L'interesse del volume oltrepassa la cerchia dei cultori di relazioni internazionali per rivolgersi agli storici del pensiero politico e, più in generale, agli studiosi di politica.
Basato su un ampio campione rappresentativo di individui tra i 15 e i 29 anni intervistati in tutte le regioni italiane, il rapporto, oltre ad analizzare aspetti tradizionali come scuola, lavoro, politica e orientamenti di valore, si muove verso sempre nuovi approfondimenti, in linea con l'evoluzione della società italiana e del ruolo dei giovani in essa. Iniziativa unica nel panorama della ricerca sociale in Italia, il rapporto IARD mette a disposizione di tutti coloro che hanno responsabilità nella formazione dei giovani dati raccolti su un arco di oltre un decennio, offrendo una chiave di lettura per interpretare al meglio l'evolversi dei comportamenti e degli atteggiamenti dei giovani nel tempo.
Il maggior contributo della cultura americana alla filosofia contemporanea in un'originale ricostruzione che dalle origini arriva fino agli ultimi sviluppi di Davidson e Rorty.
Con un singolare approccio geopolitico oltre che storico, questo volume intende spiegare che cosa sono i Balcani, mostrando le dinamiche storiche che li hanno resi un'area a sé stante, con tratti culturali comuni e caratterizzata da una cronica instabilità e ricorrenti esplosioni di violenza. I Balcani sono definiti tanto dal punto di vista geografico quanto sulla base degli eventi storici che li hanno plasmati, ovvero la divisione dell'Impero di Roma tra Oriente e Occidente e la secolare peresenza dell'Impero ottomano. L'autore si addentra anche nelle caratteristiche della società balcanica, distinguendo i modi di vita delle diverse società rurali, i tipi di città, i valori sociali e religiosi e sottolinea l'importanza peculiare di un'idea di nazione, di matrice ottomana, che prescinde da un radicamento territoriale.
Oltre l'aneddotica e la leggenda, la storia di un uomo che ha stregato un'epoca, il bilancio della personalità, dell'azione e dell'eredità di Napoleone.
UEsiste ancora una "domanda" di poesia? O è vero che la scarsa abitudine alla lettura penalizza in primo luogo i testi poetici? Questo volume nasce dalla convinzione che sia possibile educare al gusto per la poesia, e ha lo scopo di avvicinare il lettore ai testi poetici del Novecento italiano (di Saba, Montale, Pasolini, Cattafi, Giudici, Erba) interpretati con strumenti linguistici. Un libro nato da esigenze didattiche, che lo rendono particolarmente comunicativo, ma anche un libro teorico, che ripensa il tema della natura della poesia: non poesia come artificio, come proponevano i formalisti russi, né come funzione autoreferenziale del linguaggio, come per Jakobson. Richiamandosi a una sorta di "revisione dello strutturalismo", l'autore avanza una nuova proposta: quella della poesia come gioco normato, illusione soggetta a regole.
Il punto di vista di un economista sull'intervento dello stato nell'economia, esposto in un linguaggio divulgativo. Questo volume ospita, oltre al saggio di Stiglitz, i commenti di un gruppo di importanti studiosi che analizzano la sua posizione e la discutono, allargando così la panoramica su un argomento sempre più al centro del dibattito economico, politico e sociale odierno.
Qual è la visione da cui nasceva nel Medievo la cattedrale, e qual è esattamente la relazione fra tale visione e la forma gotica? Sono questi gli interrogativi cui Simson vuole dare risposta analizzando, in primo luogo, il significato e la funzione del simbolo: architettura come arte "rappresentativa", dunque, e soprattutto come creazione soggettiva della fantasia poetica. La cattedrale gotica è nata dall'esperienza religiosa, dalla speculazione metafisica, dalla realtà politica e anche fisica della Francia del XII secolo e proprio questo singolare concorso di forze vive è la persistente espressione della forma gotica, che tuttora svolge la sua funzione di centralità e di ordine in molte città europee.
La pace è l'obiettivo e la condizione della democrazia: diritti dell'uomo, democrazia e pace sono per Bobbio i tre elementi inseparabili del medesimo movimento storico. E' in questa prospettiva che egli considera centrale nella sua riflessione politica gli scritti sulla pace raccolti in questo volume. In essi Bobbio esamina come si ponga il dilemma tra pace e guerra nella società attuale, che ha a disposizione i mezzi della propria autodistruzione, e discute le possibilità del pacifismo e dell'azione non violenta per giungere a proporre un più realistico "pacifismo istituzionale" che demandi a superiori organismi di controllo la soluzione pacifica dei conflitti quanto meno la limitazione o la regolazione della violenza.
L'autobiografia intellettuale di Albert O. Hirschman, docente di scienze sociali e originale pensatore, il quale ha fatto dell'"autosovversione", la continua rimessa in discussione di se stesso, un metodo, uno stile di vita e di pensiero.