Esperienze di educazione per gestire laboratori grafico-pittorico-plastici:come disporre i piani di lavoro, come organizzare il gruppo, come impiegare i materiali e gli attrezzi.
Il volume è diviso in due parti principali, dedicate rispettivamente ai Dieci Comandamenti e al Discorso della Montagna, i due pilastri della legge cristiana. Segue una parte con brevi accenni a tre elementi che completano il quadro: la coscienza, la giustizia sociale, la pace.
Il volume offre un percorso educativo a partire dalla favola di Mark Twain.
Il sussidio racconta le storie dei ragazzi pastori, di un ragazzo con 5 pani e 2 pesciolini, del figlio della vedova di Nain...: ragazzi che si sono imbattuti in Gesù e la cui vita è cambiata. Le cinque schede che compongono il volumetto possono essere utilizzate per l'animazione vocazionale e in campiscuola.
Tema centrale del volume è la riappropriazione della fede da parte dei ragazzi d'oggi. L'opera si snoda con la metodologia abituale della pastorale: formula gli obiettivi e organizza le nuove proposte operative a partire dall'analisi e dal contesto ambientale. Infine prospetta le scelte pastorali e traccia le linee per un cammino di spiritualità a misura degli adolescenti.
Testo per una celebrazione mariana con letture bibliche, riflessioni, intercessioni e canti.
Il libretto contiene due atti unici. Il primo La corona d'oro", è particolarmente adatto per celebrare a scuola la festa della mamma o festa con la presenza dei genitori.Il secondo, "Operazione ogard", è un modo originale e divertente per concludere l'anno scolastico. "
Il sussidio è un agile strumento, quasi un vademecum, inteso ad accompagnare animatori e catechisti passo dopo passo nell'arte difficile della programmazione pastorale e catechistica.
Raccolta di giochi: alcuni provenienti dalla tradizione scout, altri provenienti da varie parti del mondo, altri ancora inediti.
I giochi interattivi stimolano il bambino a imparare, risvegliando l'interesse e il gusto per un apprendimento radicato nella realtà: aiutano a percepire se stesso e gli altri in modo più completo, insegnano a comunicare, a prendere decisioni, ad aiutare i compagni, a collaborare, a diventare responsabili, ad accettare le opinioni altrui...
I giochi interattivi stimolano il bambino a imparare, risvegliando l'interesse e il gusto per un apprendimento radicato nella realtà: aiutano a percepire se stesso e gli altri in modo più completo; insegnano a comunicare, a prendere decisioni, ad aiutare i compagni, a collaborare, a diventare responsabili, ad accettare le opinioni altrui...