Secondo di due quaderni attivi che segue l'itinerario di preparazione alla Confessione e alla Prima Comunione con il Catechismo "Io sono con voi". Riccamente illustrato, propone schede con attività di vario genere (giochi, preghiere, quiz).
L'Omelia di Papa Francesco a un gruppo di cresimandi romani chiude questo progetto catechistico che accompagna i ragazzi nel loro cammino verso il sacramento della Confermazione. Nato dall'esperienza concreta di un'équipe di catechisti, teologi e pedagogisti, è uno strumento moderno per coinvolgere i ragazzi facendoli crescere nella loro fede personale e comunitaria. Oltre a questo testo per il ragazzo, illustrato, con letture, preghiere, attività, è disponibile la guida per il catechista.
Questo itinerario nuovo e sperimentale prende lo spunto dalla Nota del Consiglio Permanente della CEI sull'Iniziazione cristiana dei fanciulli (1999) e dal documento della stessa CEI "il volto missionario delle parrocchie" al n. 7 (2004). Segue lo schema proposto nella Guida per l'itinerario catecumenale dei ragazzi del "Servizio Nazionale per il Catecumenato" (2001).
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Venite con me". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: il primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre questo secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative... Età di lettura: da 6 anni.
La nuova esortazione apostolica raccoglie contributi dei due Sinodi sulla famiglia dell'ottobre 2014 e dell'ottobre 2015: gli interventi dei Padri, ascoltati da papa Francesco con costante attenzione, gli sono parsi come un "prezioso poliedro, costituito da molte legittime preoccupazioni e da domande oneste e sincere". Il Papa unisce "altre considerazioni che possano orientare la riflessione, il dialogo e la prassi pastorale, e al tempo stesso arrechino coraggio, stimolo e aiuto alle famiglie nel loro impegno e nelle loro difficoltà". Un documento atteso dalla Chiesa e dalla società civile: più che un punto d'arrivo, una nuova ripartenza per tutta la pastorale. Con la prefazione di mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, e l'introduzione di mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e presidente della commissione episcopale Famiglia, Giovani e Vita.
Tema di questa seconda tappa è la misericordia che diventa perdono. Un cammino alla scoperta del sacramento della Riconciliazione per i bambini (e alla sua ri-scoperta per gli adulti), la cui celebrazione è prevista al termine dell'anno catechistico o nella seconda parte dell'anno. La riflessione sul sacramento della riconciliazione è proposta anzitutto ai catechisti, perché abbiano diversi strumenti e materiali da "masticare e digerire". A loro non viene tolta l'indispensabile fase di progettazione e di adattamento alle situazioni concrete e all'ambiente. Viene invece fornito un ricco databank di materiali da vagliare, selezionare e offrire.
Il sussidio si propone come strumento operativo per la catechesi, secondo l'itinerario suggerito dal catechismo Cei "Venite con me". Gli educatori, i catechisti parrocchiali e i genitori troveranno suggerimenti di attività per un cammino comune di iniziazione cristiana dei fanciulli. Il sussidio è suddiviso in due quaderni di attività: questo primo si sofferma sulle prime cinque unità del catechismo, mentre il secondo continua e completa il percorso di catechesi. Le proposte didattiche utilizzano strumenti adatti all'età dei bambini: giochi illustrati, disegni da completare e colorare, filastrocche, immagini da "leggere" e commentare, frasi significative... Età di lettura: da 6 anni.
E' il quaderno di vita della tua missione, il termometro che segna il calore vitale dei ragazzi del catechismo.
La Guida per i catechisti ha una struttura modulare composta da sette tappe. Sono costruite con un duplice obiettivo: 1. inserire ogni bambino all'interno del gruppo di catechesi cui appartiene perché, insieme ad altri (dimensione di gruppo) e con l'aiuto della Comunità (dimensione comunitaria), possa scegliere di far parte degli amici di Gesù; 2. presentare la figura di Gesù in modo semplice a partire dai tratti più vicini al mondo dei bambini: la sua nascita, la sua famiglia, la vita quotidiana, il mondo delle paure. Le ultime due tappe inseriscono i bambini nella dimensione del triduo pasquale e nella realtà della Risurrezione.
Un piccolo grande saggio per provare che si può parlare dello Spirito Santo senza annoiare e senza limitarsi ai consueti e abusati giri di parole. Il libro è destinato a tutti i cristiani, in modo particolare a coloro che hanno la missione di annunciare lo Spirito.
La guida si rivolge ai catechisti ed è uno strumento ricco di stimoli per la formazione personale del catechista e un itinerario per la pastorale dei ragazzi.
Oltre 700 canti a servizio di una liturgia più viva, apprezzati per la qualità dei testi, validi teologicamente e liturgicamente la funzionalità e l'attenzione ai tempi liturgici e ai vari momenti delle diverse celebrazioni la concreta cantabilità e la rispondenza alle esigenze delle diverse assemblee liturgiche.