Utile sussidio informatico per le celebrazioni liturgiche del Tempo Festivo.
Un libro interamente dedicato all'educazione dei sensi attraverso la manipolazione di vari materiali, il gioco e le attività pratiche. La costruzione degli oggetti di gioco è facilitata dai cartamodelli posti in fondo al volume. All'inizio di ogni capitolo, una breve introduzione sui fondamentali aspetti biologici, fisici e psicologici della percezione sensoriale. Le informazioni sono completate da indicazioni per svolgere con i bambini alcuni semplici esperimenti.
Uno strumento per la riflessione personale e il confronto nel gruppo. Ogni argomento è impostato secondo uno schema fisso: "Mi domando": la proposta del tema; "Mi confronto": cosa dicono la storia, la filosofia, gli avvenimenti sul tema; "Mi impegno": le direttive per concretizzare l'impegno personale. Al termine del capitolo, una testimonianza significativa e un gioco.
La caratteristica principale di queste riflessioni biblico-liturgiche per l'anno C è la fedeltà assoluta al testo delle tre letture festive, coordinate fra di loro, rese comprensibili ed efficaci nel loro messaggio di salvezza.
Far sentire Gesù come un amico e aiutare a sceglierlo come compagno di viaggio: è il dono più grande che si possa fare ai bambini del nostro tempo. Questo libretto, con poche parole, aiuta i bambini a conoscere Gesù nella vita e nelle cose di ogni giorno. Le ultime pagine riportano alcune preghiere, per insegnare ai piccoli, dopo averlo conosciuto, a parlare con Gesù. I testi, brevi ed essenziali, sono resi più vivaci dai deliziosi disegni a colori di Elena Kucharik.
Il carattere pedagogico di questo libro ha lo scopo di avviare i più giovani, mediante riti chiari, verso un ingresso progressivo nella liturgia della Chiesa con tutta la comunità. La metodologia usata rende i fanciulli attori della della preghiera della Chiesa e membri attivi del popolo di Dio.
La trattazione si articola in dieci grandi temi, strutturati intorno ai seguenti nuclei: una spiegazione che va dal testo antico all'attualità; un'applicazione che parte dall'oggi per ritornare al testo; alcuni spunti di revisione personale. Caratteristiche del testo sono, tra le altre, la valorizzazione di situazioni e problematiche attuali, il ricorso a un buon numero di immagini moderne e a brevi meditazioni libere, anche poetiche.
La guida aiuta il catechista a impostare e realizzare correttamente un cammino di iniziazione cristiana con i fanciulli. Il volume fa riferimento ai sussidi: "Per incontrare il Perdono del Padre" e "Per incontrare Gesù Eucaristia". Presenta le prospettive teologiche e pastorali, gli itinerari, gli strumenti pedagogici e le varie tappe che scandiscono il cammino di preparazione ai sacramenti dell'iniziazione cristiana.
Albo illustrato diviso in due parti. Una parte presenta testi e attività che aiutano i bambini a prendere piena coscienza del sacramento dell'Eucaristia, analizza la Messa in ogni sua parte e prepara i bambini a incontrare per la prima volta Gesù. L'inserto centrale è costituito da "pagine per i genitori": un modo semplice e concreto per coinvolgerli nel cammino di fede dei loro figli.
Il libretto parla ai catechisti della grande fortuna di essere cristiani: un modo originale per incitarli nella loro missione di donare la gioia della fede in Cristo. Il tono è divulgativo, il linguaggio accattivante e scorrevole, la trattazione resa più autorevole da continui riferimenti alla Bibbia e ai documenti del Magistero.
Albo illustrato diviso in due parti. Una parte presenta testi e attività che aiutano i bambini a prendere piena coscienza degli atteggiamenti che un cristiano deve assumere per vivere come Gesù ci ha insegnato; inoltre presenta il sacramento della Riconciliazione e il modo per prepararsi adeguatamente a questo incontro con il Signore. L'inserto centrale è costituito da "pagine per i genitori": un modo semplice e concreto per coinvolgerli nel cammino di fede dei loro figli.
Concepito come un'enciclopedia pratica, questo libro risponde a molte domande, fra le quali: come partecipare a una celebrazione di esequie? Cosa dire delle morti infantili, premature, improvvise e dei suicidi? Cosa pensa la Chiesa della cremazione e dei trapianti? Cosa ci attende dopo la morte? Con quali riti dire l'addio? Come accompagnare una persona in fin di vita?... Uno strumento per la riflessione personale, e per le comunità cristiane uno stimolo per rendersi presenti e partecipi nei momenti di lutto che colpiscono i suoi membri.