Il poster di "Dossier Catechista" per il Natale 2022 guida alla costruzione di una lanterna per accendere il circuito della vita. Le otto finestrelle della lanterna si coloreranno volta per volta ripercorrendo alcuni momenti significativi del tempo di Avvento e di Natale. La lampada è da costruire progressivamente con l'aiuto dei genitori, conservandola in famiglia o nella cameretta dei bambini, e sarà utilizzata per un momento di preghiera serale. I testi adatti sono contenuti nel poster. Al termine del tempo di Natale, potrà essere portata all'Epifania o alla ripresa del catechismo. Guidati da quattro verbi (Accogliere, Servire, Gioire, Contemplare) i bambini potranno interiorizzare i principali atteggiamenti del prezioso tempo di Natale (Annunciazione, Visitazione, Natalità, Adorazione dei Magi), e saranno un piacevole legame con la parrocchia proprio quando si rischia di perdere i contatti, grazie ad alcuni suggerimenti social per la condivisione. Le schede-aiuto per i quattro momenti di riflessione, preghiera e impegno, possono essere utilizzati dal parroco, dalle catechiste o dai genitori stessi.
Il simpatico gatto Felis ci introduce in casa sua, e in 12 capitoletti invita a scoprire i segreti di una vita felice e serena in famiglia. Con la garanzia di due affermati autori di libri di successo nel campo della catechesi e dell'educazione. Piacevoli racconti, brevi riflessioni, semplici preghiere da leggere in famiglia e un linguaggio comprensibile e immediato, per analizzare vari aspetti della vita familiare e i suoi protagonisti principali: mamma, papà, nonni, fratelli... Alla base di tutto, un grande messaggio: la pace, l'armonia, la serenità, deriva-no dall'impegno di tutti a coltivare un unico valore: l'amore. Età di lettura: da 7 anni.
La vita di una donna ebrea, laureata in filosofia, convertita al cristianesimo e divenuta suora Carmelitana. Il libretto traccia il suo percorso sempre vissuto nel solco di Cristo, fino all'invasione tedesca e alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz, dove morirà nel 1942. È salita alla gloria della santità nel 1998.
Domenico fu soprattutto un ragazzo che sapeva "volere". Era una «buona stoffa» e Don Bosco ne fece un prezioso abito per il Signore. Questo libro propone la sua vita come esempio per i ragazzi d'oggi che vivono in un mondo povero di ideali e dominato dal principio del successo.
Un agile libretto illustrato con brevi meditazioni, a partire dalla Bibbia, sui dodici "privilegi" che hanno contraddistinto la vita della Madre di Gesù. Le sue pagine sono un invito a ripercorrere la storia di Maria, perché, guardando a lei e chiedendo la sua intercessione, possiamo ottenere gioia, forza e protezione nel cammino della vita.
Una breve ma intensa intervista di Giovanni Capurso a Padre Anselm Grun presso l'abbazia di Munsterschwarzach, in Baviera. domande sul bene e sul male, sul senso della vita, sui cambiamenti del mondo. In ogni parola un messaggio di speranza.
Un supporto digitale, pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale: nella prima colonna esso presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe; il foglio liturgico in formato A4 orizzontale pensato in quattro facciate: la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana, nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo..., mentre nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana; un'agenda parrocchiale per gli animatori, dove possono essere segnati incontri e attività di gruppo e parrocchiali, avendo contemporaneamente sottomano la liturgia quotidiana per la preghiera.
La rivoluzione digitale ha sconvolto i tradizionali punti di riferimento, e il pluriverso dell’infosfera sfida su più fronti la riflessione credente: come pensare l’impatto del digitale sulla natura umana? Quale rapporto esiste tra lo sviluppo dei media e l’attuale fase del capitalismo? Quali margini di libertà restano all’iniziativa umana e quali vie può percorrere la comunità cristiana? Un breve itinerario per orientarsi nel tempo della complessità. Testo agile e contenuto; in quanto non accademico né specialistico, si offre alla lettura di chiunque sia interessato all’argomento. Un linguaggio piano e accessibile ricostruisce il quadro complessivo della problematica toccando tanto l’ambito antropologico che quello sociologico e teologico.
Spesso partecipare all'Eucaristia domenicale quando si hanno figli piccoli può diventare un problema: o si rinuncia, o si partecipa con la necessità di gestire i pianti e la vivacità dei piccoli e gli sguardi di disapprovazione di quei parrocchiani che mal sopportano i bambini in chiesa. C'è un modo di partecipare alla Messa con i bambini piccoli senza innervosirsi, e riuscire in quest'impresa che sembra titanica? Il libretto fornisce dieci buone idee scaturite dall'esperienza di giovani coppie cristiane per partecipare all'assemblea domenicale come famiglia, con serenità e semplicità.
Un libro di parte e di denuncia. Trattandosi dei giovani, un libro di parte: sin dall'inizio vuole esplicitare la simpatia per le nuove generazioni che ispira ogni sua pagina. E occupandosi di pastorale giovanile, un libro di denuncia: l'identità di questa giovane disciplina nata e cresciuta all'ombra della catechetica, infatti, corre oggi il rischio di dileguarsi. La pastorale giovanile costituisce una sfida cruciale per la prassi cristiana, se non la sfida per antonomasia, il punctum dolens più delicato e decisivo per la Chiesa. Stando così le cose, il ragionamento dell'autore si muove sia nella direzione dell'identità interdisciplinare della pastorale giovanile, sia nel rispetto della sua metodologia particolare, che consiste nell'analisi della prassi e nella ricostruzione ermeneutica dell'educazione alla fede.
Il mondo dell'educazione salesiana si è interrogato in forma puntuale attorno alla questione dell'ambiente educativo digitale e di come realmente poter avviare percorsi in grado di accompagnare le nuove generazioni nella loro esperienza a metà tra on-line e on-life. In pochi lustri è diventato chiaro quanto fosse necessario che gli educatori intervenissero in modo deciso, ma non repressivo, prolungando la tradizione pedagogica di san Giovanni Bosco e del Sistema Preventivo. Il progetto GioProNet (Giovane Provveduto On Net) raccoglie il testimone di questi stimoli e propone un percorso che sia anzitutto un mettersi a fianco dei ragazzi, uno stare accanto, un rinnovato modo di attualizzare l'assistenza salesiana.
Parola ai giovani è l'opportunità di mettersi in ascolto dei giovani, per imparare ad ascoltarli e rinnovare le nostre pratiche pastorali così da essere all'altezza del cambiamento d'epoca in atto. Analizza in modo preciso il processo sinodale, ponendo attenzione soprattutto alla fase di ascolto. Presenta dettagliatamente tutti i testi della Riunione presinodale del 2018. Sulla base delle provocazioni offerte dai giovani, prova ad immaginare la conversione ecclesiale che possa consentire alla Chiesa di essere autenticamente a servizio con e per i giovani.