Un libretto agile, che aiuta a condurre bene e a interiorizzare la recita del Rosario. All'enunciazione del mistero, segue la citazione biblica e un breve pensiero che attualizza il mistero stesso e lo propone alla nostra meditazione e verifica di vita. Con i nuovi Misteri della Luce proposti da Giovanni Paolo II.
Il volume propone nove percorsi, accompagnati da immagini e testi, ideali per "costruire" un cammino personale di istruzione, di approfondimento e, infine, di meditazione e preghiera. Uno strumento per contemplare il volto di Gesù Cristo, per specchiarci in Lui e rendere così possibile una cristiana "trasformazione" della nostra esistenza.
Il volume, attraverso fumetti dal disegno didascalico, poetico e comunicativo, racconta diciotto parabole evangeliche. Per ognuna delle parabole raccontate viene riportata la citazione evangelica di riferimento per risalire e leggere il racconto direttamente dal Libro Sacro. Per l'elegante confezione, il volume si presta come idea regalo nelle feste dei bambini. Un libro da leggere insieme a loro, in famiglia.
Il poster vuole realizzare una sintesi visiva della passione del Signore, selezionandone i momenti essenziali e organizzandoli nella forma dell'icona.
Il sussidio viene incontro a quanti, sacerdoti e catechisti, vogliono proporre un cammino quaresimale adatto ai ragazzi, semplice nello svolgimento e attraente nella simbologia. Uno strumento per rendere questo importante periodo dell'anno liturgico meno abitudinario, più vivace e sentito. Tutti gli schemi proposti tengono conto sia del Rito Romano sia del Rito Ambrosiano.
Questo lavoro offre una riflessione a partire da due realtà promettenti della Chiesa italiana: da una parte le ricche esperienze attuate in molte parrocchie; e dall'altra le indicazioni dei documenti ecclesiali di questi anni, ricchissimi di spunti ancora da mettere in pratica. I progetti presentati offrono spunti operativi efficaci, su cui un parroco o un operatore pastorale dovrà comunque lavorare per adattarli e renderli "vivibili" nella propria realtà comunitaria.
Che cos'è, chi è Hamas? L'opinione pubblica conosce questo movimento soprattutto per la lotta senza tregua e per gli attentati terroristici suicidi che ha attuato contro Israele. Ma da dove viene veramente Hamas? Che cosa vuole? Può (poteva) essere messo a tacere tramite azioni semplicemente militari, o è invece ormai così radicato da rivelarsi un fattore di qualunque scenario futuro della Palestina? Il libro di Introvigne, fondatore del Cesnur (Centro Studi sulle Nuove Religioni) di Torino, descrive in poco più di 100 pagine le radici del movimento, la sua ideologia e il difficile rapporto con il nazionalismo palestinese, per poi analizzare il fenomeno del terrorismo suicida.
Uno strumento per una liturgia creativa, personalizzata, flessibile, adattabile alle persone e al tempo a disposizione: il sussidio multimediale (libro + cd) presenta 40 schemi della "Via Crucis" e uno della "Via Lucis", una vera carrellata di proposte per la preghiera, la meditazione e la celebrazione. Il CD offre il contenuto del volume nei formati DOC,RTF e PDF.
Una Via Crucis semplice e coinvolgente che si conclude con la quindicesima stazione, quella della Risurrezione. Per ogni stazione, una riflessione fa sentire i piccoli partecipanti non spettatori ma attori della vicenda di Gesù.
Nuova versione della traduzione interconfessionale in lingua corrente. Questa edizione si caratterizza per i caratteri grandi. Volume cartonato.
Nuova versione della traduzione interconfessionale in lingua corrente. Questa edizione si caratterizza per i caratteri grandi.
Il libro, in forma di diario di famiglia, è stato composto, scrivono gli autori, "per fare silenzio dentro di noi, ascoltare il quotidiano, dare risposte ai nostri "comportamenti strani". Convinti dell'importanza e, al tempo stesso, della difficoltà del "comunicare in famiglia", hanno deciso di realizzare un diario da condividere con i figli, dove ognuno ha potuto scrivere le sue riflessioni, le gioie, le inquietudini, le scoperte, i sentimenti, gli attimi di sconforto.