Canzoni per un'estate in compagnia. Una vera e propria colonna sonora per ogni momento di animazione.
Sussidio musicale per stimolare la riflessione di quanti, adulti nella fede e neofiti, credono al valore della testimonianza, fino al martirio, di alcuni cristiani di ieri e di oggi. I 2 cd musicali (canti e basi strumentali) presentano 11 brani, alcuni dei quali contegono testi scritti da martiri come Paolo di Tarso, Massimiliano Kolbe, Edith Stein, Martin Luther King. Oscar Romero. Altri sono composti su testi originali. Il libro allegato contiene le partiture con i testi e una breve scheda su ogni martire di cui si parla.
Il libro presenta un insieme di progetti di educazione all'acqua come bene comune dell'umanita, elaborati durante i corsi di formazione realizzati da Cipsi, CeVi e Cesvitem.
L'educazione religiosa nell'età dai 3 ai 6 anni risponde al bisogno del bambino di dare un significato alle leggi della natura, al desiderio di capire che cosa e chi sta al di sopra dei cieli per arrivare a scoprire l'esistenza di un Dio Creatore e Padre. Il progetto didattico su cui si basa la realizzazione di questo sussidio valorizza la dimensione esperienziale, le riflessioni personali del bambino, l'operatività concreta e l'interazione, tratti tipici della Scuola dell'Infanzia. Anche come genitori si sente l'esigenza di proporre ai figli un cammino che possa aiutarli a incontrare il Signore in famiglia. Le sette unità di apprendimento in cui si articola il sussidio possono essere tradotte in attività da svolgere in famiglia.
Alle prime luci dell'alba di domenica, appena entrata nel giardino Maria scopre che la pietra è stata spostata dall'ingresso della tomba... Questo libro, interamente illustrato e con le pagine in cartoncino, racconta la Pasqua ai più piccoli. Sollevando le finestrelle, appaiono i personaggi e gli animali che completano le scene.
Frère Roger arrivò da solo nel piccolo villaggio di Taizé nel 1940. Sessantacinque anni dopo, il fondatore della comunità ecumenica sorta in quel luogo ripercorre in queste pagine alcune tappe del suo itinerario e della sua riflessione. Passando dai suoi ricordi d'infanzia agli incontri con Madre Teresa, Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II, alle visite nei Paesi dell'Europa dell'Est in tempi difficili, alla vita fra i diseredati dei continenti del sud, all'accoglienza dei giovani a Taizé, la sua meditazione evoca le molteplici iniziative intraprese per lasciare semi di comunione.
Il libro con le parole la musica, destinato ai cantori, dei canti di Taize.
Il dossier analizza i contatti tra la Mesopotamia e la Bibbia. Contatti letterari e storici: a tre riprese Nabucodonosor deportò gli abitanti del regno di Giuda sulle rive dell'Eufrate. Al ritorno da Babilonia tutta una tradizione si riorganizzò nella Legge, la pratica religiosa e i testi. La Bibbia sarebbe allora nata al ritorno da Babilonia? A questa domanda si cerca di rispondere facendo il punto sui dibattiti che animano la comunità dei ricercatori a proposito della redazione e della composizione della Bibbia nel contesto post-esilico.
Il volume offre una sessantina di brevi meditazioni bibliche, nate dall'esperienza spirituale della comunità ecumenica di Taizé, punto di ritrovo e di riferimento di milioni di giovani. I sei capitoli in cui sono suddivise segnano le tappe di un cammino interiore atte a far crescere in ciascuno la fiducia nell'amore di Dio. Oltre al testo biblico di riferimento, ogni meditazione è accompagnata da alcune domande, da una preghiera di frère Roger e dal testo di un canto di Taizé.