Il libro presenta una serie di canzoni di alcuni fra i cantautori più seguiti dai giovani con l'obiettivo di farli entrare nel testo imparando a leggerlo criticamente. Da Vasco Rossi a Eros Ramazzotti, da Franco Battiato a Renato Zero, a tanti altri: il sussidio è una piccola antologia di testi corredati da riflessioni e domande utili per un confronto e una discussione di gruppo sui messaggi che si celano nei testi stessi, che spesso passano in secondo piano rispetto alla musica che più facilmente cattura l'attenzione.
Il ministero apostolico di monsignor Luigi Sodo (1811-1895) rifulse sempre per grande vigore apostolico. Nel suo lungo mandato episcopale (ben quarantadue anni) alla guida della diocesi di Telese o Cerreto visse costantemente vicino al suo popolo per individuarne le gioie e le speranze. In un periodo storico difficile per la Chiesa, sperimentò la durezza del carcere con l'accusa di sedizione contro lo Stato, accusa da cui fu prosciolto. Alla sua morte, tutti piansero il "buon pastore" che aveva saputo guidare il suo gregge con amore, prudenza, fortezza e umiltà. È in corso il processo di beatificazione.
Il volume è una raccolta di studi, cronache, recensioni su varie tematiche teologiche.
Questo volume, a 25 anni dalla revisione del Concordato e dopo 15 anni di rilevazioni statistiche della Cei, avvalendosi dell'Osservatorio Religioso del Triveneto, è l'occasione di fare il punto sull'Irc. Si propongono dati, si promuovono riflessioni su un insegnamento percepito nel nostro Paese, ma anche nel contesto più ampio dell'Europa, come una risorsa educativa della scuola, a servizio della persona.
Nata a nel 1922, a 21 anni entrò nella Congregazione delle Ancelle del S. Cuore di Gesù Agonizzante di Lugo. Si dedicò all'apostolato nell'Azione Cattolica e alla formazione dei bimbi del locale asilo. Ammlata, offrì le sue sofferenze in espiazione ai peccati del mondo. Morì nel gennaio 1949.
Don Angelo Gentile, sacerdote salesiano di cui questo libro traccia un ampio profilo (1910-1983), operò con la sua vita una sintesi fra l'amore verso la sua terra e la sua famiglia di sangue e l'amore per la sua famiglia di vocazione, quella salesiana di Don Bosco. Fu un esempio di onestà, serietà e correttezza di vita vissuta.
Questo studio è utile a chi desidera ritrovare alle sorgenti della Creazione e della Redenzione la donna pensata e realizzata da Dio.