Con una mossa a sorpesa rispetto alla sua abituale produzione narrativa, nonna Maria fa qui un salto nella foresta tropicale americana per presentarci la controfigura faunistica più adeguata al suo scopo: trattare il tema del "cocco di mamma" che tale resta fino all'età della piena maturità (in gergo attuale un "bamboccione"). È una mossa azzeccata perché il bradipo è proprio un "posapiano" di una lentezza insopportabile, ma anche un ottimo candidato alla dipendenza a vita. Del resto, il messaggio vuole che oltre alla madre Pizia (= pigrizia) dovrà lasciare il natio albero di Cecropia per andare alla ricerca del suo, quello dell'indipendenza ed autonomia da conquistare attraversando il "mondo" che pullula a terra, fatto di qualche amico, ma più spesso di contendenti o nemici. Età di lettura: da 6 anni.
La dinamica della virtù come percorso della razionalità verso la santità. Rosmini, partendo dalla definizione di 'persona' e di 'diritto', introduce nella reale dimensione della creatura umana, recuperando la singolarità della conoscenza, la complessità della razionalità, la potenza della volontà e la unicità della libertà. Ogni soggetto umano è in grado così di determinare perseveranti scelte di bene e concreti propositi di bontà: è questo il percorso della virtù.