Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Riviste > Tracce N.9 - Ottobre 2017
TRACCE N.9 - OTTOBRE 2017

Visualizza tutte le immagini

TRACCE N.9 - OTTOBRE 2017

Editore: NUOVO MONDO

Data di pubblicazione: Ottobre 2017

Codice: 9785212017091

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 4,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "TRACCE N.9 - OTTOBRE 2017"

Tracce N.9, Ottobre 2017
Una differenza radicale

10.10.2017
Stavolta si potrebbe leggere Tracce partendo da un box. Lo trovate a pagina 22, nel servizio sulla Catalogna alle prese con il caos post-referendum. Il voto è stato a ridosso della chiusura in tipografia, non sappiamo che piega avrà preso la situazione - evidentemente seria e grave - quando il giornale vi sarà arrivato. Ma in quel testo, e nell’articolo che lo accompagna, c’è qualcosa di prezioso. È il racconto di un’assemblea di studenti avvenuta subito prima dell’1 ottobre. Di una ragazza che si è ritrovata accolta e abbracciata fino alla radice di sé, molto al di là delle differenze di storia, pensieri e posizioni politiche. E di un’amicizia che va in direzione ostinata e contraria rispetto al clima di risentimento generale.

Un fatto. Minimo, a prima vista assolutamente insignificante nella mareggiata che sta scuotendo la Spagna e, con essa, l’Europa, dove la spinta verso il “tutti contro tutti” appare sempre più forte. Ma decisivo. Perché indica una strada. Porta in sé un seme da cui può nascere - o rinascere - tutto: delle persone vive. Ragazzi che «si fanno domande, si interessano a ciò che accade intorno a loro, entrano in rapporto con gli adulti per affrontare i loro problemi, le ferite e i desideri. Si aiutano e si correggono». E che per questo non restano intrappolati nello schema della contrapposizione, nel “da che parte stai”?

Persone vive. E fatti, cose che succedono dove e come non te le aspetteresti, perché la corrente va dall’altra parte. La stessa radice che trovate nel “Primo piano”, dedicato di nuovo al lavoro - anche se ce ne siamo occupati per esteso pochi mesi fa - perché è un’emergenza reale. O nella testimonianza da Dubai, sul mare di umanità generato da un bimbo vissuto solo poche ore. Oppure, ancora, in altre parti di questo Tracce. Non sono formule, non offrono soluzioni al problema della disoccupazione, della malattia, delle fatiche di ogni giorno. Ma segnano una differenza radicale, perché accadono. E mostrano che in quelle fatiche c’è altro. Non oltre la realtà, ma dentro.

Che cosa è questo “altro”? Che natura ha, cosa c’è alla sua origine? Da dove sorgono fatti e persone così? Occorre rendersene conto, per non smarrire sul nascere quella prospettiva diversa che abbiamo visto aprirsi, quella letizia che vediamo accadere anche dove sembrerebbe impossibile.

In fondo, è questo il tema della Pagina Uno, che riprende la Giornata d’inizio anno di CL. È un aiuto a ripercorrere la nostra storia, anche personale, e insieme il filo dei fatti che accadono ora. Va paragonata a fondo con i nostri desideri, le nostre aspettative, il nostro cuore, e con ciò che vediamo accadere. Perché abbiamo bisogno più che mai di sapere se è vera la promessa che Cristo ha portato nel mondo, e che Julián Carrón, citando don Giussani, a un certo punto ha riassunto così: «È nel rapporto con Lui che possiamo sperimentare il centuplo: “Cento volte l’umanità che avete addosso fiorirà, fiorirà cento volte più che negli altri, e non ci sarà niente che la scomporrà, che la conturberà fino a farle paura, non avrete paura di niente”, mentre tutto si scompone appena ci stacchiamo da Lui».
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali