Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Riviste > Tracce N. 8 Settembre 2017
TRACCE N. 8 SETTEMBRE 2017

Visualizza tutte le immagini

TRACCE N. 8 SETTEMBRE 2017

Editore: NUOVO MONDO

Data di pubblicazione: Settembre 2017

Codice: 9785212017084

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 4,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "TRACCE N. 8 SETTEMBRE 2017"

Aguzzare la vista
08.09.2017

C’è stato un momento dell’ultimo Meeting di Rimini che ha dato forma a tutto. E grazie a Dio, è arrivato subito, all’inizio. È stato il messaggio di papa Francesco, inviato da quello stesso cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, che poi sarebbe intervenuto nell’ultimo giorno della manifestazione. Lo pubblichiamo per intero, più avanti. E il motivo è semplice. Non è solo una chiave di lettura dei giorni riminesi. Indica un metodo che vale sempre, una bussola da tenere costantemente sott’occhio, se vogliamo evitare «la malattia che può colpire i battezzati» in ogni momento: «L’Alzheimer spirituale», ovvero la dimenticanza del nostro rapporto personale con Dio.

La paura, l’incertezza esistenziale che tante volte ci toglie il respiro e ci taglia le gambe, nasce da lì: «Se diventiamo smemorati del nostro incontro con il Signore, non siamo più sicuri di niente». E la salvezza passa da «una sola strada: attualizzare gli inizi, il “primo Amore”, che non è un discorso o un pensiero astratto, ma una Persona». Bisogna «tornare lì, a quel punto incandescente in cui la Grazia di Dio mi ha toccato».

Non è una questione di ricordi, un tuffo in un passato da recuperare. Ma qualcosa di presente, ora. «Incandescente», come un fuoco che brucia. Vivo, come l’Amore per una Persona che è qui. È questo amore, in fondo, il contributo vero che possiamo dare noi cristiani al mondo.

Al Meeting questo corpo a corpo tra passato e presente, tra il rischio di trasformare in cenere il patrimonio che riceviamo e la chance di viverlo ora, lo si è visto benissimo. Nei momenti salienti (l’intervento di monsignor Pierbattista Pizzaballa, le parole dello stesso Parolin, molti altri incontri), in tantissimi luoghi (si pensi alle mostre). Ma anche nel modo di affrontare certi temi (il lavoro, la geopolitica, la scienza) solo a prima vista più “marginali” rispetto alle parole del Papa.

Del resto, c’era un altro invito in quel messaggio, esplicito e rivolto proprio a chi il Meeting lo ha vissuto: «Aguzzare la vista per scorgere i tanti segni - più o meno espliciti - del bisogno di Dio come senso ultimo dell’esistenza, così da poter offrire alle persone una risposta viva alle grandi domande del cuore umano».

Ecco, il numero di Tracce che avete tra le mani tenta di fare questo. Rimettendo in fila alcune delle tantissime cose accadute nei giorni di Rimini, a cui dedichiamo il Primo Piano. Raccontando eventi come l’Assemblea internazionale dei responsabili di CL, appena tenuta a Corvara. Ma anche dando voce ad altri incontri in cui questo «bisogno di Dio», esplicito o meno, diventa il punto focale di un dialogo prezioso. Come nell’intervista a Pilar Rahola, la giornalista e scrittrice catalana, sulla necessità che i cristiani «escano dall’armadio» perché la società intera ne ha bisogno - anche chi, come lei, non crede. O nel racconto di Paul Mariani, poeta e critico americano, colpito dall’incontro con una realtà come CL. E in tanti altri fatti, piccoli e grandi, che troverete in queste pagine. Buona lettura. E buona ricerca.
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali