RETI DI MEMORIA LA LETTERATURA ITALIANA DEL 16 OTTOBRE 1943
Autore: JOSI MARA
Editore: VIELLA
Data di pubblicazione: Ottobre 2025
Collana: LA LETTERATURA. TEMI
Codice: 9791254699829
Dimensioni: 21 cm x 15 cm x 1,5 cm
Peso: 324 g
Pagine: 204
DISPONIBILE SUBITO
Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "RETI DI MEMORIA LA LETTERATURA ITALIANA DEL 16 OTTOBRE 1943"
Questo studio interdisciplinare esamina come la retata nazista degli ebrei a Roma il 16 ottobre 1943, dagli arresti alla deportazione del 18 ottobre, sia stata rappresentata nella letteratura italiana. Attraverso il rapporto triangolare tra storia, memoria e letteratura Mara Josi mostra come 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (1944), La Storia di Elsa Morante (1974), La parola ebreo di Rosetta Loy (1997) e Portico d’Ottavia 13 di Anna Foa (2013) abbiano operato a livello personale e collettivo: in altre parole, sul lettore e sulla società. Dal dicembre 1944, i testi letterari su questo evento hanno facilitato la comprensione e la commemorazione a livello nazionale e internazionale. Sono stati portatori di consapevolezza storica e canali di memoria; non solo risultati della rievocazione, ma anche ingredienti attivi nel processo di formazione della memoria culturale.