Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Patristica > Progetti E Prospettive Di Ricerca Su Sant'Ambrogio A Livello Internazionale

Visualizza tutte le immagini

PROGETTI E PROSPETTIVE DI RICERCA SU SANT'AMBROGIO A LIVELLO INTERNAZIONALE

Autore: GHELFI EMANUELE 

Editore: CENTRO AMBROSIANO EDIZIONI

Data di pubblicazione: Agosto 2019

Collana: BIBLIOTECA AMBROSIANA

Codice: 9788868943387

Dimensioni: 24 cm x 17 cm x 1,7 cm

Pagine: 238

DISPONIBILE SUBITO


€ 26,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "PROGETTI E PROSPETTIVE DI RICERCA SU SANT'AMBROGIO A LIVELLO INTERNAZIONALE"

Fondata nel 2004 dal Cardinale Dionigi Tettamanzi, l'Accademia di sant'Ambrogio nacque per raccogliere intorno alla Biblioteca Ambrosiana di Milano studiosi e docenti universitari di ambito milanese, italiano, e straniero, che si occupassero del Vescovo Ambrogio e del suo contesto storico-culturale. Con la sua costituzione si compiva un desiderio espresso già nel 1975 dal Cardinale Giovanni Colombo, che auspicava la creazione di un centro di studio consacrato alle figure dei Santi Ambrogio e Carlo: desiderio realizzatosi solo parzialmente con la costituzione (1976) dell'Accademia di San Carlo, "sorella maggiore" del neonato sodalizio.
L'Accademia nacque vedendo la felice convergenza di studiosi appartenenti alle più prestigiose istituzioni accademiche e culturali milanesi (Biblioteca Ambrosiana, Università degli Studi, Università Cattolica, Facoltà Teologica, Seminario Arcivescovile), ai quali si aggiunsero i cultori di scienze storiche, teologiche e patristiche provenienti da tutta Italia, dall'Europa e dagli Stati Uniti.
Un particolare legame di amicizia e collaborazione unisce l'Accademia al Monastero delle Romite dell'ordine di Sant'Ambrogio ad negus, al Sacro Monte di Varese.
Dopo lunga progettazione, l 20 marzo 2008 il Cardinale Dionigi Tettamanzi fondò la nuova Accademia Ambrosiana, destinata a raccogliere l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso l'Ambrosiana (Accademia di San Carlo e Accademia di Sant'Ambrogio) e allargatasi ormai ad altri ambiti della cultura, come la slavistica, l'italianista, gli studi greci e latini, il vicino e l'estremo oriente, gli sudi africani.
A partire dalla sua vocazione radicata nella città di Milano, ma aperta ad una dimensione cosmopolita, la Classe di Studi Ambrosiani dell'Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e riferimento per gli studi ambrosiani, intesi in un'accezione ampia che comprende la patristica, la letteratura, la storia civile ed ecclesiastica, l'archeologia, la teologia, la liturgia e ogni altra disciplina che possa contribuire a meglio conoscere e valorizzare l'epoca e la personalità del Vescovo Ambrogio.
Nelle finalità della Classe di Studi Ambrosiani rietrano due tipi di attività: quelle di alta divulgazione e quelle a carattere scientifico, tra cui troviamo giornate di studio e conferenze, e soprattutto - dal 2005 - la celebrazione annuale di un Dies Academicus che vede l'investitura dei nuovi membri e una giornata di studio aperta al pubblico, nella quale si coniugano l'offerta di una panoramica sugli studi recenti, l'approfondimento di un tema specifico e la visita archeologica a un monumento di epoca e interesse ambrosiani.
L'attività della Classe trova il proprio sbocco editoriale nella Collana "studia Ambrosiana".


Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali